Videochiamate in carcere e supporto psicologico per la Polizia Penitenziaria

Direttive per stabilizzare e regolamentare l’uso di videochiamate da parte dei detenuti e nuovi
percorsi di sostegno psicologico alla polizia penitenziaria sono i contenuti delle ultime due circolari
trasmesse dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (d’ora in poi Dap) agli organi
centrali e periferici dell’Amministrazione stessa.
Gli articoli 29, 30 e 31 della Carta fondamentale, unitamente all’art. 8 della Convenzione europea
dei diritti dell’uomo, tutelano la famiglia e i suoi componenti, riconoscendo a ciascun individuo il
diritto fondamentale al mantenimento delle relazioni socio-familiari.
Coerentemente con detta cornice normativa, costituzionale e convenzionale, l’art. 28 della legge 26
luglio 1975, n° 354, rubricata Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure
privative e limitative della libertà, dispone che «particolare cura è dedicata a mantenere, migliorare
o ristabilire le relazioni dei detenuti e degli internati con le famiglie».
A tal fine, sin dalle origini, numerose disposizioni dell’ordinamento penitenziario hanno provveduto
a valorizzare colloqui visivi e di corrispondenza telefonica – oltre che epistolare – quali strumenti
per l’esercizio del diritto delle persone detenute al mantenimento delle relazioni con i propri
familiari.
Così la legge penitenziaria e il relativo regolamento di esecuzione per tutte le persone detenute o
internate – sia pure in modo differente tenendo conto del regime penitenziario cui sono sottoposte e
dal circuito in cui sono inserite – riconoscono da sempre la possibilità di avere contatti con
l’ambiente esterno attraverso le tre diverse modalità dei colloqui visivi, delle conversazioni con il
mezzo del telefono nonché della corrispondenza epistolare (quest’ultima ancora in gran parte
cartacea).
In tale solco si colloca la prima delle due circolari sopra citate. Difatti la circolare n° 3696/6146,
riguardante «Colloqui, videochiamate e telefonate», intende «favorire il ricorso delle
videochiamate, particolarmente idonee ad agevolare il mantenimento delle relazioni familiari e
soddisfare le imprescindibili esigenze di sicurezza».
Questo nuovo strumento di comunicazione – introdotto in via sperimentale durante l’emergenza
Covid – diviene ora una modalità ordinaria al fine di assicurare il richiamato diritto costituzionale di
ciascun individuo al mantenimento delle relazioni socio-familiari. I colloqui e le telefonate – scrive
il capo Dap Renoldi– assumono una «funzione fondamentale sul piano trattamentale, quale
modalità di conservazione delle relazioni sociali e affettive nel corso dell’esecuzione penale e quale
strumento indispensabile per garantire il benessere psicologico delle persone detenute, al fine di attenuare

quel senso di lontananza dal mondo delle relazioni affettive che è alla base delle
manifestazioni più acute di disagio psichico, spesso difficilmente gestibili dal personale e che, non
di rado, possono sfociare in eventi drammatici».
Si fa notare altresì come tale strumento permetta di bypassare «le lunghe e defatiganti operazioni di
perquisizione dei soggetti che fanno ingresso in carcere in occasione dei colloqui in presenza».
La circolare si impegna altresì ad individuare i giusti standard per impedire condotte inidonee
nell’utilizzo di questo nuovo strumento e agevolare al contempo il lavoro del personale
penitenziario.
La circolare n° 3697/6147 si occupa invece dei nuovi percorsi di sostegno a beneficio del personale
penitenziario, contemplando azioni di supporto psicologico per la polizia penitenziaria dando così
seguito all’atto di indirizzo del Ministro della Giustizia Marta Cartabia. Si tratta di previsioni già
contemplate nel documento di programmazione generale emanato l’11 gennaio 2022 dal Dap a
seguito dell’istituzione di un fondo – finanziabile ogni anno – per consentire un’azione strutturata e
permanente di sostegno psicologico per il personale.
Con l’intervento di esperti, soprattutto psicologi del lavoro, viene assicurato agli operatori
penitenziari una rete di supporto per affrontare e meglio elaborare eventi critici e traumatici a cui
possano essere esposti durante il servizio, quali aggressioni, evasioni, e soprattutto suicidi e tentati
suicidi (Al riguardo, se si vuole, si vedano, ivi, i miei precedenti contributi «Suicidi in carcere: uno
ogni cinque giorni»; «Suicidi in carcere: il Dap vara le linee guida per il contrasto al fenomeno;
«Suicidi in carcere interviene il Ministro»).
Il capo Dap Renoldi conclude invitando i Provveditorati ad attivare con urgenza le azioni necessarie
affinché la rete di sostegno sia nel pieno della sua operatività entro il 15 ottobre 2022, attingendo
dai fondi già assegnati per l’anno corrente.

Di seguito:

circolare n° 3696/6146

circolare n° 3697/6147

A cura di Giulia Vagli

Contributi simili

La Commissione antimafia sul 4 bis: linee guida e prospettive di riforma

Con l’ordinanza 97/2021, la Consulta, pur affermando la contrarietà a Costituzione della disciplina dell’art 4 bis co 1 o.p. relativamente ai condannati all’ergastolo per crimini di mafia e/o di contesto mafioso, ha preferito, in luogo di una immediata dichiarazione di incostituzionalità, dare un anno di tempo al Parlamento – fino al maggio 2022- per modificare l’attuale normativa sì da renderla, da un lato, in linea con i principi costituzionali e, dall’altro, garantirne l’efficacia quale strumento di contrasto alla criminalità organizzata. La Camera, il 30 marzo scorso, ha approvato il disegno di legge di riforma dell’articolo 4 bis o.p. attualmente al vaglio del Senato. La Commissione antimafia, a seguito di ciò, è tornata - avendo già prospettato le linee di riforma in una Relazione datata 20 maggio 2020 sulle modalità di riforma del testo dell’articolo - con una nuova Relazione pubblicata in data 12 aprile 2022 in cui, pur dichiarando apertamente di non voler sindacare il merito del testo licenziato dalla Camera e oggetto di analisi in Senato, mette in luce ulteriori suggerimenti necessari per un’efficacie ed incisiva modifica della normativa.…

Leggi tutto...

30 Giugno 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 11 gennaio 2022, n. 8180: video-colloqui anche per i detenuti sottoposti al regime differenziato

Il detenuto sottoposto al regime differenziato ha diritto ad un colloquio al mese con familiari e conviventi, da svolgersi in…

Leggi tutto...

10 Maggio 2022

Un evidente vulnus alla tutela della persona disabile nelle proposte di riforma elaborate dalla Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario

Nell’elaborato della Commissione presieduta dal prof. Marco Ruotolo sono molti gli interventi suggeriti, che spaziano in settori molto diversi e con incidenza qualitativa assai differente. Basterebbe pensare alle modifiche al Regolamento di esecuzione (d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230) e a quelle all’ordinamento penitenziario, le prime spesso tese a reiterare quanto già affermato nell’ordinamento penitenziario (v. ad es. l’art.1 e soprattutto l’art. 2 concernente il divieto di violenza fisica). Tra i molti contenuti, che meriterebbero ampie e diffuse considerazioni, si vuole in questa sede richiamare l’attenzione sulla modifica proposta in tema di “Visite al minore infermo o al figlio, al coniuge o convivente affetto da handicap in situazione di gravità” disciplinate nell’art. 21-ter o.p.…

Leggi tutto...

19 Giugno 2022

Sentenza n.33 del 2022: la Consulta conferma lo scioglimento del cumulo per i reati ostativi

Pochi giorni fa, la Corte costituzionale si è pronunciata, ancora una volta, sullo scioglimento del cumulo in materia di reati ostativi. In particolare, con sentenza n. 33 del 2022 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 15 febbraio scorso - la Corte,  nel dichiarare inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 4-bis, comma 1-quater, della legge 354/1975, sollevata dal Tribunale di Messina, ha confermato l’orientamento, ormai consolidato, della giurisprudenza di legittimità, secondo cui, nel caso di cumulo, materiale o giuridico, di pene inflitte per diversi titoli di reato, alcuni dei quali soltanto ostativi alla fruizione dei benefici penitenziari, occorre procedere allo scioglimento del cumulo, venendo meno l’impedimento qualora l’interessato abbia già espiato la parte di pena relativa ai predetti reati.…

Leggi tutto...

21 Febbraio 2022

A cura di Università di Palermo
Progetto SERENY: diritti umani e prevenzione della radicalizzazione giovanile (evento del 20 Giugno)

Progetto SERENY dell’Università di Palermo, incontro del 20 Giugno, dalle 11 alle 13. LOCANDINA EVENTO PALERMO 20.06 Per partecipare da…

Leggi tutto...

19 Giugno 2023

Risocializzazione, ordine pubblico e sicurezza pubblica come limiti alla permanenza dei «giovani adulti» negli istituti penali minorili

Il Magistrato di Sorveglianza presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, con due provvedimenti speculari in tema di trasferimento di detenuti infraventicinquenni presso il carcere per adulti, ha affermato l'extrema ratio della misura, cui ricorrere solo in presenza di esigenze di ordine e sicurezza pubblica all’interno degli Istituti penali minorili e laddove il giovane non aderisca in alcun modo al trattamento rieducativo.…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter