La Corte Costituzionale “allunga i tempi” per il reclamo in materia di permesso di necessità
La Corte Costituzionale “allunga i tempi” per il reclamo in materia di permesso di necessità
26 Luglio 2025

Matteo Pucci (Università di Pisa)

Modigliani, Ritratto di Deědie (1918)

L’amore nei luoghi del castigo. Una recente presa di posizione in sede di reclamo avverso la decisione adottata dal magistrato di sorveglianza di Reggio Emilia – Tribunale di Sorveglianza di Bologna, ord. 11.03.2025, n. 2025/1202, presidente ed estensore M.L. Venturini
L’amore nei luoghi del castigo. Una recente presa di posizione in sede di reclamo avverso la decisione adottata dal magistrato di sorveglianza di Reggio Emilia – Tribunale di Sorveglianza di Bologna, ord. 11.03.2025, n. 2025/1202, presidente ed estensore M.L. Venturini
27 Aprile 2025

E. Antonuccio e M.G. Brancati

Fonte immagine: In bed – The Kiss, di Henri de Toulouse-Lautrec, fonte: Wikimedia Commons, pubblico dominio.

Recensione al libro di M. Bortolato e E. Vigna, Oltre la vendetta (La giustizia riparativa in Italia), ed. Laterza, 2025
Recensione al libro di M. Bortolato e E. Vigna, Oltre la vendetta (La giustizia riparativa in Italia), ed. Laterza, 2025
17 Aprile 2025

prof.ssa Valentina Bonini (dell’Università di Pisa)

Presumere e rieducare: un ossimoro. Ma, non troppo. Brevi riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte costituzionale
Presumere e rieducare: un ossimoro. Ma, non troppo. Brevi riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte costituzionale
7 Aprile 2025

Nicolò Di Paco e Mariagisa Landolfi

Un nuovo colpo di maglio della Corte costituzionale sul regime delle prescrizioni inerenti al carcere duro (sentenza 30/2025)
Un nuovo colpo di maglio della Corte costituzionale sul regime delle prescrizioni inerenti al carcere duro (sentenza 30/2025)
24 Marzo 2025

DOTT. CARMELO CANTONE

previous arrow
next arrow