Alessandro Maculan – “La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria”, Maggioli Editore 2022

Si segnala la pubblicazione del libro “La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria” di Alessandro Maculan, edita Maggioli Editore.

 

Dalla descrizione: Il carcere è un mondo del tutto particolare, un frammento della nostra società sconosciuto a molti, opaco, spesso stereotipato e di difficile accesso e comprensione. Al suo interno vivono e lavorano molte persone aventi ruoli e status diversi, spesso opposti e talvolta in aperto conflitto. Fra queste vi sono gli operatori di polizia penitenziaria, chiamati primariamente a perseguire un compito di cruciale importanza: garantire l’ordine e la sicurezza all’interno degli istituti di pena. A partire da una ricerca etnografica svolta in un carcere del Nord Italia, questo volume si pone l’obiettivo di illuminare il complesso mondo di queste figure professionali. Attingendo ad alcuni noti concetti sviluppati da Pierre Bourdieu – i concetti di campo, di habitus e di capitale – il personale di polizia penitenziaria verrà inserito all’interno di quel particolare microcosmo sociale che è il campo penitenziario. Lì, le disposizioni incorporate dagli operatori e le forme di capitale di cui dispongono danno luogo a pratiche che strutturano la quotidianità carceraria in una sorta di “gioco del carcere”, continuamente riprodotto nelle interazioni del personale in divisa con le persone detenute e gli altri operatori. L’intento di questo testo è quello di descrivere la polizia penitenziaria andando oltre la sua mera descrizione formale seguendo l’invito bourdieusiano a denaturalizzare il socialmente dato, con lo scopo di gettare nuova luce su queste figure professionali e sul contesto all’interno del quale operano.

Contributi simili

Cass. Pen., Sez. I, sent. 28 gennaio 2022, n. 7939: oneri del detenuto e scambio di oggetti tra reclusi

La giurisprudenza di legittimità, nel caso di specie, si è espressa richiamando, in primo luogo, quanto già affermato con precedente…

Leggi tutto...

27 Giugno 2022

A cura di prof.ssa Valentina Bonini (dell'Università di Pisa)
Recensione al libro di M. Bortolato e E. Vigna, Oltre la vendetta (La giustizia riparativa in Italia), ed. Laterza, 2025

Il libro si pone in linea di continuità con l’opera che gli stessi Autori hanno licenziato cinque anni prima, dal…

Leggi tutto...

17 Aprile 2025

A cura di Mattia Cavallini
La pedofilia: aspetti clinici e giuridici

Clicca qui  per leggere il contributo.…

Leggi tutto...

1 Giugno 2023

E’ facile essere buoni. Difficile è essere giusti (Victor Hugo)

La Corte di Cassazione (sez. V, 28 febbraio 2022, n. 19536, dep. 18 maggio 2022) ribadisce i criteri interpretativi ai fini della concedibilità dei permessi premio ai condannati per reati c.d. “di prima fascia” ex art. 4 bis co 1° o.p., alla luce della sentenza n. 253 del 2019 della Corte Costituzionale, individuando altresì i relativi poteri istruttori del Tribunale di sorveglianza. Con la presente decisione, la Corte di Cassazione torna a ribadire alcuni fondamentali principi in tema di permessi premio ex art. 30 ter o.p., e, segnatamente, si occupa dell’ipotesi in cui il predetto beneficio sia richiesto da un condannato per reati di cui all’art. 4 bis, comma I, o.p.…

Leggi tutto...

17 Giugno 2022

L’alimentazione forzata del detenuto che pratica lo sciopero della fame in una recente decisione della Corte di Strasburgo (Eur. C. Human Rights, Fifth section, Yakovlyev v. Ukraine, 8 December 2022, application no. 42010/18)

La Corte europea, dopo aver ribadito che il ricorso alla alimentazione forzata con lo scopo di salvare la vita di un detenuto che consapevolmente rifiuti il cibo può essere apprezzato alla stregua di terapia compatibile in via di principio col precetto contenuto nell’art. 3 Conv., ne ha ritenuto invece la violazione con la sentenza in oggetto, dal momento che nel caso di specie non è stata riscontrata la necessità medica di farvi ricorso ed essendo mancata un’effettiva garanzia giurisdizionale (oltre che per la brutalità della tecnica adoperata, stando a quanto riportato dal ricorrente)…

Leggi tutto...

2 Marzo 2023

Torna in cima Newsletter