Carceri, la perenne sconfitta

1 Gennaio 2022

Si segnala l’articolo e il podcast di Conchita Sannino apparso su La Repubblica il 29 dicembre scorso, in cui viene analizzata la complessa e difficile situazione carceraria nei due anni dell’emergenza pandemica, le storture che non si sono riuscite a sanare, le violenze e le sconfitte della gestione.

 

Qui per ascoltare il podcast, qui la trascrizione:

« Abbiamo visto e dimenticato. Abbiamo conosciuto storie e statistiche di quello che accade nelle carceri italiane e non è servito, ancora, a molto. Abbiamo osservato la scorsa estate, perfino troppo attraverso quei filmati che hanno fatto il giro del mondo, le violenze di massa che sono state messe a segno un anno prima, nell’aprile del 2020, nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, in Campania, e non sappiamo se basterà davvero. Il durissimo biennio che si chiude consegna la foto più completa e impietosa del nostro sistema penitenziario. Il Covid ha fatto esplodere carenze strutturali e di organizzazione, ha svelato mancanze e storture. In queste ore, la variante Omicron continua a seminare contagi a grappoli, ma il sovraffollamento non dà tregua. Non ci sono cure, non c’è personale attrezzato. Una tenaglia che ormai da due anni non lascia spazio a sufficienza né per l’isolamento di vigilanza antipandemica né per la soglia minima di socialità, praticata negli istituti. Il 2021 ha, almeno, segnato nella riforma del processo penale, la possibilità di accedere a misure alternative alla detenzione anche prima che la sentenza diventi definitiva. Eppure, manca una visione unitaria che pensi al rafforzamento del personale non in divisa, che lavori alla prospettiva costituzionale di reinserimento sociale, che indichi, soprattutto, una strada diversa di dialogo e rispetto, nel giorno per giorno del carcere. Come uno straordinario film ha mostrato quest’anno, Aria Ferma di Leonardo di Costanzo, che con poche battute e primi piani magistrali, trasforma il contatto tra detenuto e agente nel senso di un incontro solidale che può instaurarsi ben al di là dell’ora d’aria.

E ora, l’inverno della quarta ondata torna a diffondere tante diffuse emergenze: la Sardegna lancia il suo allarme. Episodi di violenza, questa volta a danno degli agenti, mancano operatori, Comandanti, personale civile. Negli istituti della Campania, focolai anche di 70 contagiati. Tra le partite più importanti del PNRR c’è quella che imporrebbe la rifondazione del sistema. Sono previsti anche 132 milioni di euro ma i fondi del PNRR destinati a questo settore saranno impegnati quasi tutti nella ristrutturazione e costruzione di nuove strutture e padiglioni. Un passo avanti essenziale che rischia, però, di non cambiare il volto delle carceri, a dispetto della determinazione che il governo sembra mostrare su questo punto, anche sulle sollecitazioni costanti del Garante Nazionale e delle associazioni che si fanno voce e corpo di chi ha perso quasi ogni diritto dietro le sbarre.

Solo qualche giorno fa è cominciato il processo nel Tribunale di Santa Maria Capua a Vetere, a carico di 108 imputati – quasi tutta la linea di comando della Penitenziaria. In quell’aula, va in scena lo spaccato italiano che è facile accantonare: un’inchiesta che, forse, non sarebbe mai sorta senza il lavoro di uno scrupoloso Magistrato di Sorveglianza, Marco Puglia.

Marco Puglia: “Il mio auspicio non può essere che quello che il processo possa dipanare la nebbia che si addensa sul carcere di Santa Maria, disvelando la verità dei fatti. Al di là della verità che solo la giustizia ci consentirà di conoscere, posso aggiungere che questa vicenda resterà per molto tempo impressa nella mia mente. Essa ha rappresentato uno dei momenti, professionalmente, più impegnativi della mia carriera, perché non dimenticherò mai la concitazione, la preoccupazione, provati durante l’ispezione notturna del 9 aprile 2020.”

Il giudice Puglia sarà teste d’accusa e, per la prima, ha accennato a Repubblica il peso di quest’esperienza.

“Ho ovviamente affidato il racconto alla Procura e spero che il mio contributo possa rappresentare un punto di confronto costruttivo, utile, della dialettica processuale.”

Proprio in seguito al clamore suscitato dall’inchiesta e delle immagini su abusi e violenza subite dai detenuti, nel luglio scorso la Ministra Cartabia e il premier Draghi vollero visitare l’istituto di Santa Maria. Il Presidente del Consiglio prese la parola nell’assolato cortile e, con franchezza, ammise subito: “Siamo qui ad affrontare le conseguenze delle nostre sconfitte”.

Intanto, come Piero Calamandrei già ammoniva 72 anni fa, “i figli sono cresciuti, sono cresciuti i nipoti ma il nostro sistema carcerario è rimasto così, quasi immutato”. L’augurio da fare a noi stessi è che la sconfitta, con l’avanzare del nuovo decennio, non resti perenne.»

 

A cura di Giulia Podestà

Contributi simili

Siglato il protocollo tra il dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e la conferenza nazionale universitaria dei poli penitenziari

Lo scorso 23 marzo è stato siglato il protocollo tra il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e la Conferenza nazionale universitaria dei poli penitenziari (CNUPP) che consentirà ad un numero sempre maggiore di giovani detenuti di intraprendere un percorso di studi universitari mentre scontano la pena…

Leggi tutto...

24 Marzo 2022

Il progetto di intervento educativo, il fil rouge del nuovo ordinamento penitenziario minorile

Tre provvedimenti del T.M. di Catania, in funzione di Tribunale di Sorveglianza, hanno affermato la necessità del programma di intervento educativo come presupposto necessario per l’accesso alle misure penali di comunità, ai sensi dell’art. 2, c. 2, d.lgs. 121/2018, e tratto caratterizzante la nuova disciplina di ordinamento penitenziario minorile.…

Leggi tutto...

21 Dicembre 2021

Cass. Pen., Sez. I., sent. 28 ottobre 2021, n. 38926

OGGETTO: Misure alternative alla detenzione – Espulsione dello straniero ex art. 16 d.lgs. n. 286 del 1998 – Condannato illegittimamente…

Leggi tutto...

6 Maggio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 3 novembre 2021, n. 45221: il detenuto sottoposto al regime differenziato e i colloqui a distanza con i familiari

Come riconosciuto sia dalla giurisprudenza di legittimità sia da numerose disposizioni dell’ordinamento penitenziario (artt. 1, c. 6 e 15, 18,…

Leggi tutto...

18 Febbraio 2022

E’ legittima la decisione con cui il Tribunale di sorveglianza di L’Aquila ha negato la concessione del permesso premio a un esponente di spicco della criminalità organizzata (Cass., I, 6 luglio 2022, F. Graviano)

La sentenza della Cassazione in oggetto trae origine dall’ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di L’Aquila rigettava il reclamo proposto contro l’ordinanza del Magistrato di sorveglianza che aveva respinto la richiesta presentata dal medesimo di accedere all’istituto dei permessi premio. Conformemente ai giudici di merito, la Cassazione ritiene, invero, che un’adeguata valorizzazione della riscontrata <> e della <> non si presti a “compensare” la mancanza di <> dal <> e la <>.…

Leggi tutto...

30 Novembre 2022

Suicidi in carcere: un bollettino preoccupante

Un comunicato stampa del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale riporta l’attenzione su un problema persistente nel nostro sistema, quale quello dei suicidi in carcere. Trentaquattresimo suicidio in trentatré settimane alla data del 16 agosto. Un bollettino destinato a salire a trentacinque.…

Leggi tutto...

15 Settembre 2021

Torna in cima Newsletter