I giudici di Strasburgo “chiudono” il caso McCallum c. Italia escludendo qualsiasi violazione dell’art. 3 CEDU (European Court of Human Rights, Grand Chamber, 3.11.2022, appl. 20863/21)

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha ritenuto che non vi sia il pericolo di trattamenti disumani nel caso della estradizione verso gli Stati Uniti della signora Beverly Ann McCallum, che aveva denunciato il rischio di essere assoggettata a pena perpetua senza possibilità di revisione.

I fatti. Beverly Ann McCallum, cittadina statunitense destinataria di un mandato di arresto internazionale emesso per i reati di omicidio aggravato e distruzione di cadavere commessi nella Contea di Eaton (Stato del Michigan – U.S.A.) nel 2002, ricorreva alla Corte europea dei diritti dell’uomo invocando la violazione dell’art. 3 della CEDU (per una più completa ricostruzione dei fatti sia consentito rinviare ad un precedente contributo apparso su questo sito: L’art. 3 CEDU e il sistema di esecuzione penale statunitense in punto di ergastolo. In attesa della pronuncia della Grande Camera). La ricorrente difatti lamentava che, in caso estradizione nel Paese di origine, sarebbe stata inevitabilmente «vittima» di una condanna alla pena perpetua senza possibilità di liberazione anticipata.

I precedenti della giurisprudenza europea. Ciò in aperta violazione dei criteri cc.dd. Vinter. Con sentenza del 9 luglio 2013 (Corte eur. dir. uomo 9 luglio 2013, ric. n. 3896/2010. La pronuncia Vinter e altri c. Regno unito ha costituito la base per tutte le successive pronunce in punto di cd. right to hope, inclusa Corte eur. dir. uomo 13 giugno 2019, Viola c. Italia), la Grand Chambre aveva infatti precisato che il carcere a vita senza alcuna possibilità di rilascio («life imprisonment without parole») costituiva di per sé una violazione del citato articolo 3.

La decisione Vinter ha avuto importanti ripercussioni in molti casi successivi, primo tra tutti Trabelsi c. Belgio (Corte eur. dir. uomo, sez. V, 4 settembre 2014, ric. n. 140/2010). La Corte ha ritenuto la violazione dell’articolo citato nell’ipotesi di estradizione del ricorrente in uno Stato in cui si sarebbe probabilmente visto infliggere la pena del carcere a vita.

La ratio decidendi della pronuncia va rintracciata nel fatto che non solo il carcere a vita, ma anche il rischio di esservi sottoposto ricade nella definizione di trattamento degradante e inumano. Ogni stato firmatario deve essere in grado di assicurare una concreta possibilità di modificare le condizioni degli ergastolani a fronte di un serio ravvedimento.

Così facendo la Corte EDU ha mostrato di enfatizzare la sua adesione agli ideali di riabilitazione e reintegrazione dei detenuti. Del resto appare difficile comprendere come il carcere a vita, escludendo irreversibilmente l’individuo dal contesto civile e condannandolo di fatto «alla morte sociale», possa contribuire a determinare un serio ravvedimento del recluso. Gli Stati pertanto venivano chiamati a introdurre programmi di reinserimento anche per i condannati all’ergastolo, in modo da rendere comunque possibile l’eventualità della loro reintegrazione nella società.

Le odierne prese di posizione dei giudici di Strasburgo: una marcia indietro sulla strada della protezione dell’estradando contro il pericolo di trattamenti inumani. Il principio espresso da ultimo dalla Grande Camera nella pronuncia McCallum risulta di significativo impatto in quanto perimetra, o meglio ri-perimetra, l’ambito di applicazione del sopracitato articolo 3 in ambito estradizionale.

La Corte, anzitutto, ha cura di specificare che dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, specie dal caso Trabelsi c. Belgio, sono ricavabili due diversi ordini di obblighi. Anzitutto un obbligo materiale imposto agli Stati di vigilare affinché una pena all’ergastolo non si traduca in una pena perpetua, e dunque, incompatibile con il più volte citato articolo 3. In secondo luogo importanti obblighi procedurali (sia pure solo in parte definiti da una diversa, seppur coeva, decisione. Il riferimento è alla sentenza Sanchez-Sanchez v. Regno Unito, Corte eur. dir. uomo 21 settembre 2022, ric. n. 22854/2020). A detti obblighi procedurali però – precisa la Corte nel caso McCallum- deve riconoscersi un’applicazione limitata esclusivamente agli Stati firmatari la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Non sarebbero invece traslabili all’ambito estradizionale perché – e questo è il punto chiave della pronuncia – in caso contrario “la responsabilità degli Stati contraenti sarebbe interpretata in senso troppo ampio”. Pertanto, per quello che è di nostro interesse in relazione alla decisione in commento, i richiamati obblighi procedurali non sarebbero estendibili agli Stati Uniti.
Ma vi è di più. La Grande Camera aggiunge che nel contesto estradizionale la verifica dell’applicazione dei principi sopra richiamati debba essere condotta in due diversi momenti cronologicamente successivi. Anzitutto grava sul ricorrente l’onere probatorio circa la sussistenza di serie ragioni per le quali, in caso di condanna, gli sarebbe inflitta una pena perpetua senza possibilità di revisione della stessa. Solo qualora l’esito di tale indagine sia positiva – continua la Corte – occorre verificare se nello Stato di destinazione esista un meccanismo che consenta alle autorità nazionali di esaminare nel tempo se vengano meno le basi giustificatrici della pena inflitta. Quanto alle le garanzie procedurali, invece, prosegue la Corte, la loro presenza “non è una condizione indispensabile per il rispetto dell’art. 3 da parte dello Stato contraente richiesto”.
La Grande Camera però, nella già citata decisione Sanchez (par. 99), avverte l’esigenza di precisare che la tutela sancita all’art. 3 CEDU rimane assoluta e che non sussiste alcuna differenza nel livello minimo di gravità che rileva nel contesto interno per l’attivazione della tutela e quello richiesto in sede di procedimento di estradizione.
A fronte di quello che sembra essere un vero e proprio revirement giurisprudenziale ad opera della Corte europea dei diritti dell’uomo, da più parti, si «denuncia», il pericolo che la garanzia convenzionale rischi di divenire un simulacro privo di effettività.

Di seguito il link con il testo della sentenza:

McCALLUM v. ITALY[16781]

 

A cura di Giulia Vagli.

Contributi simili

La libertà vigilata a seguito di liberazione condizionale: un automatismo di dubbia costituzionalità?

Con ordinanza emessa il 15 febbraio scorso, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze ha dichiarato rilevante e non manifestatamente infondata…

Leggi tutto...

21 Maggio 2022

Risocializzazione, ordine pubblico e sicurezza pubblica come limiti alla permanenza dei «giovani adulti» negli istituti penali minorili

Il Magistrato di Sorveglianza presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, con due provvedimenti speculari in tema di trasferimento di detenuti infraventicinquenni presso il carcere per adulti, ha affermato l'extrema ratio della misura, cui ricorrere solo in presenza di esigenze di ordine e sicurezza pubblica all’interno degli Istituti penali minorili e laddove il giovane non aderisca in alcun modo al trattamento rieducativo.…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

Sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, co. 2-quater, lett. e)

Cass. Pen., Sez. I, ord., 21 maggio 2021, n. 20338. Con la presente ordinanza la Corte di Cassazione ha sollevato, circa gli artt. 3, 15, 24, 111 e 117 Cost., e art. 6 CEDU, una questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera e), legge 26 luglio 1975, n. 354 laddove stabilisce “la sottoposizione a visto di censura della corrispondenza”. La Corte precisa come da tale affermazione ne discende che “per i detenuti sottoposti al più rigoroso regime detentivo, il visto di censura deve essere apposto anche con riferimento alla corrispondenza intercorsa con i soggetti indicati all'art. 103, comma 5, cod. proc. pen. (difensori, investigatori privati, consulenti tecnici e loro ausiliari)”.…

Leggi tutto...

28 Settembre 2021

Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Firenze del 13.09.2022: una nuova questione di legittimità costituzionale fa tremare il rigido art. 4-bis O.P.

Una nuova questione di legittimità costituzionale fa tremare il rigido art. 4-bis O.P. Il detenuto per reati ostativi potrà accedere…

Leggi tutto...

5 Ottobre 2022

Ministra Cartabia: gestione dei benefici penitenziari nel corso della pandemia e problema del sovraffollamento carcerario

La ministra Cartabia risponde, in occasione del question time che si è tenuto lo scorso 7 aprile, sulla gestione dei…

Leggi tutto...

13 Aprile 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 13 gennaio 2022, n. 17167: Il giudizio di ottemperanza come funzionale prosecuzione del giudizio di cognizione

Con la sentenza n. 17167/2022 la prima sezione della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l’ordinanza del…

Leggi tutto...

9 Novembre 2022

Torna in cima Newsletter