Considerazioni della Ministra Cartabia sulla giustizia riparativa – Conferenza di Venezia, 13 e 14 dicembre

<<I pray that discord, that insatiable evil, may never rage in this polis>>. Con una citazione tratta dalle Eumenidi di Eschilo, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha inaugurato la prima conferenza dei Ministri della Giustizia del Consiglio d’Europa sul ruolo della giustizia riparativa.

La Ministra, che ha accolto le delegazioni a Venezia, il 13 e il 14 dicembre scorso, nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista, ha pronunciato il suo intervento in inglese e in francese, in ossequio alle lingue ufficiali del Consiglio d’Europa. Nel corso della seduta inaugurale, la stessa ha anzitutto sottolineato come, nonostante siano trascorsi 2500 anni dalla tragedia della trilogia Oresteia, il dilemma che il nostro sistema è chiamato ad affrontare oggi, così come alle origini della nostra civiltà, è ancora lo stesso: << conflict versus concord; revenge versus reconciliation >>.  Dunque, attingendo alla mitologia classica, la Guardasigilli ha chiarito il significato e la portata della giustizia riparativa, osservando come quest’ultima non è altro che la trasformazione <<from the primitive justice as revenge (…) to a justice as a process (…) to a justice as reconstruction of harmony and concord in the city>>.

Ecco, allora, cosa è la giustizia riparativa: << the possibility of a justice system that tames the rage of violence and reconstruct civic bonds among citizens >> la quale, tuttavia, non è da intendersi come una forma di clemenza, bensì come << une justice qui aide l’offenseur à assumer sa responsabilité vis- à- vis de la victime et vis-à-vis de la communauté, à travers le rencontre et le dialogue >>. Ed infatti, come si legge nella Raccomandazione n. 8 del 2018 del Consiglio d’Europa, la questo processo assume << la forme d’un dialogue entre la victime er l’ateur de l’infraction >> e, prosegue la Cartabia citando il testo della Raccomandazione, << peut être utilisée à chaque étape du processus de la justice pénale >>.

La stessa ha, inoltre, sottolineato l’importanza degli strumenti di giustizia riparativa, osservando come <<in front of the dilemma “repair or revenge”, in most cases both victims and offenders choose repair >>. Ne discende, allora, che << la mesure à prendre aujourd’hui – et dans un avenir immédiat – est une application étendue de la justice restaurative >>, misura che deve essere adottata da tutti gli Stati membri chiamati a promuovere questi programmi nei loro sistemi nazionali.

A tal proposito la Ministra, riferendosi alla riforma italiana in materia di giustizia penale (L. 27 settembre 2021 n. 134), ha ricordato come essa << attests to renewed Italy’s commitment to fully implement the 2018 Council of Europe Recommendation >> in quanto, prosegue la Guardasigilli, è stato inserito al suo interno << a comprehensive framework on restorative justice (…) >> nel rispetto della Direttiva europea del 2012 e della suddetta Raccomandazione, affinché possa realizzarsi l’obiettivo << de faire de la justice restaurative un droit subjectif (…) comme « droit d’accès à la justice restaurative », l’autre côté du « droit d’accès à la justice >>.

Ed inoltre, i Ministri della Giustizia degli Stati membri del Consiglio d’Europa che hanno partecipato alla Conferenza di Venezia, hanno elaborato una dichiarazione nella quale hanno riconosciuto, in primis, come la stessa conferenza << si è dimostrata una piattaforma strumentale ed opportuna per lo scambio di conoscenze, informazioni e buone pratiche>> in materia di giustizia riparativa, sottolineando, al contempo, l’importanza della Raccomandazione n. 8 del 2018, della quale ne condividono pienamente gli obiettivi.

Gli stessi Ministri, sulla scia delle considerazioni fatte dalla Ministra Cartabia, ribadiscono che << il fulcro di questo processo >> –  il quale, come si è detto, assume la forma di un dialogo tra la vittima e l’autore del reato – << risiede nella riparazione dei danni materiali e immateriali, nella volontarietà̀, nella partecipazione, nella riservatezza, nel reinserimento degli autori di reato, nell’imparzialità̀ di un terzo, e riducendo così il rischio di stigmatizzazione >>. Osservano, inoltre, come il corretto utilizzo della giustizia riparativa – da intendersi non come << semplice strumento nell’ambito dell’approccio tradizionale della giustizia penale >>, bensì come << una cultura più̀ ampia che dovrebbe permeare il sistema di giustizia penale basato sulla partecipazione della vittima e del reo su base volontaria >> – abbia un <<impatto positivo sulla riduzione della recidiva>> e contribuisca anche << a migliorare il modo in cui le nostre società si occupano dei colpevoli e delle vittime >>.

Fatte queste premesse, i Ministri del Consiglio d’Europa, come si legge nella parte finale della dichiarazione, invitano il Consiglio medesimo a << stimolare, in ogni Stato membro, un’ampia implementazione della giustizia riparativa >> attraverso l’elaborazione, se necessario, di piani d’azione o politiche nazionali per l’attuazione della Raccomandazione n.8 del 2018 sulla giustizia riparativa in materia penale, nonché a considerare quest’ultima << come parte essenziale dei programmi di formazione dei professionisti del diritto (…), del personale carcerario e di probation, e riflettere su come includere i principi, i metodi, le pratiche e le garanzie della giustizia riparativa nei programmi universitari e in altri programmi di istruzione post-universitaria>>.

 

A cura di Diletta Niccoli.

Contributi simili

A proposito di Corte cost. 20 ottobre 2021-2 dicembre 2021, n. 231

Riflessioni della prof.ssa Lina Caraceni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 231/2021…

Leggi tutto...

20 Dicembre 2021

Spunti di riflessione attorno al tema della attualizzazione del concetto di pericolosità sociale nell’ambito delle misure di sicurezza (uff. sorv. di Genova, ord. 2.12.2022)

Il provvedimento che si propone affronta plurime questioni, strettamente correlate all’attualizzazione del concetto di pericolosità sociale, così che appare originale per l’intersecarsi dei profili più strettamente giuridici con quelle che sono le vicende personali del soggetto in esecuzione penale, proposto per un giudizio di pericolosità sociale.…

Leggi tutto...

9 Dicembre 2022

T. sorveglianza di Bologna – 02/04/19 – affidamento in prova

La pronuncia ha ad oggetto la decisione in merito ad una richiesta di affidamento in prova al servizio sociale presentata…

Leggi tutto...

16 Novembre 2021

Prision permanente revisable: respinta la questione di legittimità costituzionale

Con una sentenza pronunciata il 6 ottobre scorso, il Tribunal Constitucional ha ritenuto infondate le questioni di costituzionalità che erano state sollevate con riguardo a questa pena, che è stata introdotta con la ley organica 1/2015 dal Governo di Mariano Rajoy.…

Leggi tutto...

26 Ottobre 2021

Cass. Pen, Sez I, sent. 5/10/2021 n. 47394: il diritto dei detenuti soggetti al regime di cui all’art 41 bis Ord. Pen. di acquistare generi alimentari suscettibili di cottura

  Inserendosi nei solchi tracciati sia dalla sentenza n. 186/2018 della Corte costituzionale, nella quale era stata dichiarata l’illegittimità del…

Leggi tutto...

14 Gennaio 2022

Alessandro Maculan – “La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria”, Maggioli Editore 2022

Si segnala la pubblicazione del libro “La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria” di Alessandro Maculan, edita Maggioli Editore.  …

Leggi tutto...

16 Dicembre 2022

Torna in cima Newsletter