Al via il nuovo corso per 37 consiglieri penitenziari

Alla presenza della Signora Ministra, è stato dato avvio al nuovo corso per 37 consiglieri penitenziari, della durata di 12 mesi, presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella”, il quale costituisce il periodo di formazione per i futuri dirigenti di Uffici di Esecuzione Penale Esterna e di Istituti Penali Minorili.

Nel suo intervento, la ministra ha sottolineato a tutti loro il gravoso impegno che li aspetta nel rappresentare “un concreto segnale di inizio di una nuova stagione, nella prospettiva di una giustizia al servizio di cittadini e comunità”.

Un vero e proprio “investimento a lungo termine”, dunque: “carichi di nuove energie, sarete voi a portare sul territorio nuovo ossigeno all’esecuzione penale di comunità e all’esecuzione penale minorile”, pur memori degli “insegnamenti di chi vi ha preceduti, in anni in cui è sempre andata crescendo la necessità di un ripensamento complessivo del sistema delle pene, per un’attuazione del dettato costituzionale non ancora compiuta”.

Al Suo intervento si sono aggiunti, poi, quelli del dott. Carlo Renoldi, Capo del DAP, del dott. Pietro Buffa, direttore generale della Formazione, del dott. Giuseppe Cacciapuoti, direttore generale del personale, delle risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile del Dipartimento della Giustizia minorile e di comunità e da Domenico Arena, neo direttore generale dell’Esecuzione penale esterna, il corso è stato inaugurato da una lectio magistralis di Marco Ruotoloordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre dal titolo “L’esecuzione penale alla luce della Costituzione”.

Infine, è con piacere ed orgoglio che questo Osservatorio può vantare, tra i 37 consiglieri penitenziari, un suo collaboratore, il dott. Guglielmo Sacco, consigliere penitenziario di ruolo esecuzione penale esterna, a cui facciamo i nostri migliori auguri per una brillante carriera!

 

 

Contributi simili

A cura di Giulia Vagli
White Paper: un documento su cui riflettere

Il Council for Penological Co-Operation (PC-CP) del Consiglio D’Europa[1] è impegnato nella elaborazione di una bozza di Raccomandazione concernente la…

Leggi tutto...

16 Ottobre 2024

“Per aspera ad inferos”: osservazioni di Lina Caraceni attorno al testo-base adottato dalla Commissione giustizia della Camera

Per aspera ad inferos: la parafrasi del noto brocardo latino descrive perfettamente l’inarrestabile involuzione verso derive repressive e securitarie dell’art. 4-bis ord. penit., anche dopo Corte cost., ord. 97/2021, la quale ha concesso al legislatore un anno di tempo per “sanare”, altrimenti verrà dichiarata, l’incostituzionalità della disciplina penitenziaria che vieta l’accesso ai benefici, in assenza di utile collaborazione con la giustizia, ai condannati per reati “ostativi”, segnatamente gli ergastolani per crimini di contesto mafioso.…

Leggi tutto...

30 Novembre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 21 ottobre 2021, n. 46021

OGGETTO: reclamo – modalità di perquisizione – accredito di somme di denaro ai detenuti da parte dei loro familiari –…

Leggi tutto...

12 Aprile 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 08.04.2022, n. 26001: condizioni per accedere al beneficio della liberazione anticipata

Per l’ottenimento della liberazione anticipata non è sufficiente che il condannato si limiti a tenere una condotta esclusivamente passiva, osservando…

Leggi tutto...

7 Dicembre 2022

Rinnovato l’accordo fra Giustizia Minorile e Conferenza Volontariato

E' stato firmato il 3 novembre 2021 un accordo di collaborazione, di durata triennale, alla presenza della ministra della Giustizia Marta Cartabia, da Gemma Tuccillo, capo del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità (DGMC), e Ornella Favero, presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia (CNGV).…

Leggi tutto...

10 Novembre 2021

Keep it Trill, pubblicato il sesto rapporto di Antigone sulla giustizia minorile in Italia

Lo scorso 11 febbraio è stato pubblicato il nuovo rapporto di Antigone sulla giustizia minorile in Italia. Si è registrato, in particolare, un netto calo delle presenze in carcere, frutto del percorso, oramai avviato da tempo, di residualizzazione del ricorso alla misura detentiva. A fronte di questo dato, Antigone lancia una proposta: introdurre un Codice penale ad hoc per i minori, che renda il carcere realmente marginale…

Leggi tutto...

15 Febbraio 2022

Torna in cima Newsletter