“Diritto penitenziario e sociologia della pena”, Agostino Siviglia

Si segnala la pubblicazione del volume “Diritto penitenziario e sociologia della pena” nel quale l’autore, il Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Reggio Calabria, Agostino Siviglia, affronta alcuni temi di fondo del diritto attraverso una digressione storica che, a partire dal passato, conduce alla riforma del 1975 per poi focalizzare l’attenzione sulla funzione costituzionale delle pene, sul ruolo della magistratura di sorveglianza, su i regimi ostativi,  i tentativi di riforma (solo in parte recepiti),  l’importante funzione nomofilattica della Suprema Corte di Cassazione, nonché le pronunce della Corte costituzionale e della Corte EDU. L’opera propone, quindi, un’analisi filosofica, giuridica, storica e sociologica, in chiave retrospettiva, dell’esecuzione penale al fine concepire la pena non come un’ulteriore sofferenza inflitta, bensì come un’occasione per promuovere e garantire il rispetto della dignità della persona. In particolare, l’obiettivo auspicato con il presente volume, come si legge nell’introduzione al libro, è quello di <<fornire un’ulteriore cassetta degli attrezzi al lettore, nel tentativo, pure venato di certezza, di “smascherare la pena”, attraverso la valorizzazione sociologica dell’ascolto delle voci delle persone detenute nelle galere italiane>> (A.Siviglia).

Contributi simili

L’utopistico diritto al posto nelle REMS: una soluzione pratica alle carenze del sistema

Il provvedimento che segue costituisce fulgido esempio di quanto avviene nella prassi quotidiana in risposta alla “chimerica” possibilità per l’avente…

Leggi tutto...

22 Luglio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 21 ottobre 2021, n. 42456: il permesso premio in deroga e i condannati per i delitti di cui all’art. 4-bis o.p.

Il caso posto all’attenzione della Corte di Cassazione prende le mosse dall’ordinanza emessa dal Tribunale di sorveglianza di Bologna con…

Leggi tutto...

15 Febbraio 2022

Radicalizzazione e prevenzione: la relazione del Copasir e la proposta di legge n.243

È allarme radicalizzazione: è quanto emerge dalla relazione del Copasir ovvero il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Il fenomeno terroristico di matrice jihadista, a causa della sua dimensione globale, ibrida e multiforme – puntualizza il Comitato – continua ad essere una delle grandi sfide del mondo contemporaneo.…

Leggi tutto...

3 Dicembre 2021

Risocializzazione, ordine pubblico e sicurezza pubblica come limiti alla permanenza dei «giovani adulti» negli istituti penali minorili

Il Magistrato di Sorveglianza presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, con due provvedimenti speculari in tema di trasferimento di detenuti infraventicinquenni presso il carcere per adulti, ha affermato l'extrema ratio della misura, cui ricorrere solo in presenza di esigenze di ordine e sicurezza pubblica all’interno degli Istituti penali minorili e laddove il giovane non aderisca in alcun modo al trattamento rieducativo.…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

Il termine per presentare le memorie difensive non si estende agli atti in esse allegati (Cass., Sez. I, n. 26013 del 19.5.2022, dep. 6.7.2022)

Con la sentenza in commento, la Prima Sezione della Corte di Cassazione conferma il principio mediante il quale la dichiarazione…

Leggi tutto...

25 Agosto 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 8 giugno 2021, n. 36865: 41-bis, diritto alla sessualità e riviste per soli adulti

Cass. Pen., Sez. I, sent. 8 giugno 2021, n. 36865, Presidente Tardio, Relatore Centofanti   Diritto alla sessualità e riviste…

Leggi tutto...

7 Gennaio 2022

Torna in cima Newsletter