Circa: niccolodomenici
Posts by niccolodomenici:
-
Il diritto del detenuto alla corrispondenza telefonica è “illimitato”, tanto per il numero quanto per la durata, secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata – Trib. sorv. di L’Aquila, ord. 20/09/2022
Pubblicato il in Dagli Uffici di Sorveglianza&Dai Tribunali di Sorveglianza&Gli orientamenti della magistratura di sorveglianza&Home page&La giurisprudenza
-
Ancora una decisione della Suprema corte in tema di (in)eseguibilità del mandato di arresto europeo a fronte del rischio di condizioni disumane nello Stato emittente (Cass., sez. f., 1/9/2022, n. 32431)
Pubblicato il in Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza
-
Il diritto alla tutela indennitaria contro la disoccupazione involontaria (NASpI) a favore dei detenuti che lavorano alle dipendenze dell’Amministrazione penitenziaria
Pubblicato il in Home page&La giurisprudenza&Le cronache
-
Divieto di contatto diretto con i minori ultra-dodicenni: sollevata la questione di costituzionalità dell’art. 41-bis c. 2-quater lett. b) o.p.
Pubblicato il in Dagli Uffici di Sorveglianza&Gli orientamenti della magistratura di sorveglianza&Home page&La tutela giurisdizionale dei sottoposti al “carcere duro”&Le cronache
-
Ordinari percorsi di illegittimo uso della forza e abuso di potere: Santa Maria Capua Vetere, il “caso” che conferma la regola
Pubblicato il in Home page&Le cronache
-
La Commissione antimafia sul 4 bis: linee guida e prospettive di riforma
Pubblicato il in Home page&Il "cantiere aperto" dell'art. 4 bis o.p.&Le cronache
-
Un evidente vulnus alla tutela della persona disabile nelle proposte di riforma elaborate dalla Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario
Pubblicato il in Home page&Le cronache
-
E’ facile essere buoni. Difficile è essere giusti (Victor Hugo)
Pubblicato il in Home page&Il "cantiere aperto" dell'art. 4 bis o.p.&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza
-
La Corte di cassazione chiarisce alcune questioni in tema di giudizio di ottemperanza ex art. 35 bis o.p.
Pubblicato il in Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza
-
Il rifiuto opposto a una persona reclusa in un carcere di massima sicurezza (Diyarbakır high-security prison), che aveva chiesto di poter organizzare le preghiere collettive del venerdì (jumuah) e di parteciparvi, integra una violazione dell’art. 9 (freedom of religion) della Convenzione Edu. Nell’affare Abdullah Yalçın (n° 2) c. Türkiye (no 34417/10), La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna unanimously la Turchia.
Pubblicato il in Home page&La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo&La giurisprudenza&Le cronache