Circa: beatricepaoletti
Posts by beatricepaoletti:
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 08.04.2022, n. 26001: condizioni per accedere al beneficio della liberazione anticipata
Pubblicato il in Blocchi in evidenza&Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&News&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza&Slideshow
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 15 marzo 2022, n. 12776: il reclamo può contenere una richiesta di attivazione dei poteri di ricostruzione del fatto spettanti al Magistrato di Sorveglianza
Pubblicato il in Blocchi in evidenza&Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&News&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza&Slideshow
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 11 gennaio 2022, n. 5468: la valutazione del condannato per la concessione della liberazione anticipata
Pubblicato il in Blocchi in evidenza&Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&News&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza&Slideshow
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 13 gennaio 2022, n. 17167: Il giudizio di ottemperanza come funzionale prosecuzione del giudizio di cognizione
Pubblicato il in Blocchi in evidenza&Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&News&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza&Slideshow
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 16 novembre 2021, n. 47046: la discrezionalità dell’Amministrazione penitenziaria nel controllo delle misure organizzative
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza
-
Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Firenze del 13.09.2022: una nuova questione di legittimità costituzionale fa tremare il rigido art. 4-bis O.P.
Pubblicato il in Blocchi in evidenza&Dai Tribunali di Sorveglianza&Gli orientamenti della magistratura di sorveglianza&Home page&I focus&Il "cantiere aperto" dell'art. 4 bis o.p.&News&Slideshow
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 25 febbraio 2022, n. 13660: la presunzione relativa di veridicità delle allegazioni del detenuto nei procedimenti ex art. 35-ter Ord. Pen.
Pubblicato il in Blocchi in evidenza&Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&News&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza&Slideshow
-
Cass. Civ., Sez. Lav., ord. 17 marzo 2022, n. 8792: al detenuto lavoratore spetta il trattamento retributivo del c.d. minimo assoluto
Pubblicato il in Blocchi in evidenza&Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&News&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza&Slideshow
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 7 febbraio 2022, n. 10298: i colloqui con soggetti non appartenenti allo stretto nucleo familiare del detenuto devono essere autorizzati dalla direzione dell’istituto penitenziario ove ravvisi “ragionevoli motivi”
Pubblicato il in Blocchi in evidenza&Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&News&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza&Slideshow
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 15 marzo 2022, n. 12776: il detenuto sanzionato può chiedere l’attivazione dei poteri di ricostruzione del fatto spettanti al Magistrato di Sorveglianza mediante il reclamo giurisdizionale
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 1° marzo 2022, n. 16338: la battitura dei blindati può integrare l’illecito disciplinare di cui all’art. 77, co. 1, n. 4, reg. es. Ord. Pen., se consiste in un comportamento molesto nei confronti della comunità penitenziaria
Pubblicato il in News
-
Cass. Pen., Sez. II, sent. 22 dicembre 2021 (dep. 2022), n. 47125: è possibile consegnare la madre di prole in tenera età, se nel Paese richiedente l’estradizione vi siano garanzie (anche diverse da quelle italiane) al mantenimento di idonei contatti con i figli
Pubblicato il in News
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 28 gennaio 2022, n. 7939: oneri del detenuto e scambio di oggetti tra reclusi
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza
-
Cass. Pen., Sez. I, ord. 14 dicembre 2021 (dep. 2022), n. 3144: il ricorso per cassazione avverso l’ordinanza provvisoria applicativa di una misura alternativa alla detenzione, deve essere qualificato come opposizione, se promosso nei termini di legge per l’atto di opposizione
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 1° dicembre 2021 (dep. 2022), n. 3604: Il trattamento rieducativo e la relativa relazione di sintesi
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 14.9.2021 (dep. 10.2.2022) n. 4641: il convivente di un soggetto che appartiene alla “famiglia” del detenuto non è titolare della facoltà di colloquio c.d. ordinario
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza
-
La libertà vigilata a seguito di liberazione condizionale: un automatismo di dubbia costituzionalità?
Pubblicato il in Dai Tribunali di Sorveglianza&La Corte Costituzionale&La giurisprudenza&News&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza&Slideshow
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 28 gennaio 2022, n. 6300: il differimento facoltativo dell’esecuzione della pena
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza
-
Cass. Pen., Sez. I, sent. 11 gennaio 2022, n. 8180: video-colloqui anche per i detenuti sottoposti al regime differenziato
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&La tutela giurisdizionale dei sottoposti al “carcere duro”&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza
-
Cass. Pen., Sez. I., sent. 28 ottobre 2021, n. 38926
Pubblicato il in La Corte di Cassazione&La giurisprudenza&Sentenze e ordinanze Giurisprudenza