Cass. Pen., Sez. I, sent. 16 novembre 2021, n. 47046: la discrezionalità dell’Amministrazione penitenziaria nel controllo delle misure organizzative

Con la presente sentenza il Collegio ha evidenziato come rientra nella sfera di discrezionalità dell’Amministrazione penitenziaria, l’organizzazione inerente alla disciplina dei colloqui, potendo, la stessa, controllare le misure organizzative in funzione delle caratteristiche del personale disponibile, del singolo istituto penitenziario e dei detenuti ivi presenti.

Ne deriva una varia articolazione inerente agli orari all’interno dei singoli istituti, la quale verrebbe meno laddove si affermasse la necessità di uniformare la disciplina al fine di consentire, ad ogni detenuto, di dialogare con il proprio difensore, ovunque residente. La Cassazione ha altresì richiamato l’art. 18 ord. pen., precisando come le limitazioni dei colloqui previste per i familiari sono state rimosse, facendo comunque salva, nell’ambito di un contemperamento ragionevole delle esigenze di difesa da un lato e di quelle organizzative dell’Amministrazione penitenziaria dall’altro, la possibilità della stessa amministrazione di regolare l’accesso agli istituti in specifici giorni e orari.

Qui il testo della sentenza.

 

A cura di Yasmine Spigai

Contributi simili

I giudici di Strasburgo “chiudono” il caso McCallum c. Italia escludendo qualsiasi violazione dell’art. 3 CEDU (European Court of Human Rights, Grand Chamber, 3.11.2022, appl. 20863/21)

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha ritenuto che non vi sia il pericolo di trattamenti disumani nel caso della estradizione verso gli Stati Uniti della signora Beverly Ann McCallum, che aveva denunciato il rischio di essere assoggettata a pena perpetua senza possibilità di revisione.…

Leggi tutto...

28 Novembre 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 28 gennaio 2022, n. 6300: il differimento facoltativo dell’esecuzione della pena

Il differimento facoltativo dell’esecuzione della pena, ai sensi dell’art. 147, co. 1, n. 2), c.p., è applicabile quando il condannato…

Leggi tutto...

17 Maggio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 4 giugno 2021, n. 36704: detenzione domiciliare e affidamento “sine die”

Cass. Pen., Sez. I, sent. 4 giugno 2021, n. 36704 Presidente: SIANI, Relatore: ALIFFI   Con la sentenza n. 36704/2021…

Leggi tutto...

11 Gennaio 2022

Stefano Anastasìa – “Le pene e il carcere”, Mondadori 2022

Si segnala il libro di Stefano Anastasia, “Le pene e il carcere“, edito da Mondadori. Dalla descrizione: Necessità e forme…

Leggi tutto...

12 Ottobre 2022

Tra riforma e “rivoluzione”: l’alba di nuovi equilibri nell’esecuzione penale?

Il 10 agosto scorso sono stati pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia lo schema di decreto legislativo di riforma…

Leggi tutto...

16 Agosto 2022

Torna in cima Newsletter