Alessandro Maculan – “La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria”, Maggioli Editore 2022

Si segnala la pubblicazione del libro “La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria” di Alessandro Maculan, edita Maggioli Editore.

 

Dalla descrizione: Il carcere è un mondo del tutto particolare, un frammento della nostra società sconosciuto a molti, opaco, spesso stereotipato e di difficile accesso e comprensione. Al suo interno vivono e lavorano molte persone aventi ruoli e status diversi, spesso opposti e talvolta in aperto conflitto. Fra queste vi sono gli operatori di polizia penitenziaria, chiamati primariamente a perseguire un compito di cruciale importanza: garantire l’ordine e la sicurezza all’interno degli istituti di pena. A partire da una ricerca etnografica svolta in un carcere del Nord Italia, questo volume si pone l’obiettivo di illuminare il complesso mondo di queste figure professionali. Attingendo ad alcuni noti concetti sviluppati da Pierre Bourdieu – i concetti di campo, di habitus e di capitale – il personale di polizia penitenziaria verrà inserito all’interno di quel particolare microcosmo sociale che è il campo penitenziario. Lì, le disposizioni incorporate dagli operatori e le forme di capitale di cui dispongono danno luogo a pratiche che strutturano la quotidianità carceraria in una sorta di “gioco del carcere”, continuamente riprodotto nelle interazioni del personale in divisa con le persone detenute e gli altri operatori. L’intento di questo testo è quello di descrivere la polizia penitenziaria andando oltre la sua mera descrizione formale seguendo l’invito bourdieusiano a denaturalizzare il socialmente dato, con lo scopo di gettare nuova luce su queste figure professionali e sul contesto all’interno del quale operano.

Contributi simili

Carceri, la perenne sconfitta

Si segnala l’articolo e il podcast di Conchita Sannino apparso su La Repubblica il 29 dicembre scorso, in cui viene analizzata la complessa e difficile situazione carceraria nei due anni dell’emergenza pandemica, le storture che non si sono riuscite a sanare, le violenze e le sconfitte della gestione.…

Leggi tutto...

1 Gennaio 2022

Ministra Cartabia: gestione dei benefici penitenziari nel corso della pandemia e problema del sovraffollamento carcerario

La ministra Cartabia risponde, in occasione del question time che si è tenuto lo scorso 7 aprile, sulla gestione dei…

Leggi tutto...

13 Aprile 2022

Cassazione, Sez. I – 27/04/2021, n. 21546 – ammissione al lavoro all’esterno

Cassazione Penale, Sez. I, sentenza 27 aprile 2021, n. 21546. In tema di lavoro penitenziario, la Corte di legittimità ritiene impugnabile, mediante reclamo ex art. 35-bis, co. 4 Ord. Pen., il provvedimento del magistrato di sorveglianza che approvi la revoca dell’ammissione del detenuto al lavoro all’esterno, in quanto decisione in grado di ledere un diritto fondamentale della persona, ovvero componente determinante del trattamento rieducativo del detenuto, così come affermato dalla Corte Costituzionale (cfr. Corte Cost., sent. n. 532 del 2002).…

Leggi tutto...

19 Ottobre 2021

Cass. Pen. Sez. I., sent. 9 luglio 2021, n. 38031: colloqui dei detenuti al 41-bis

OGGETTO: Ricorso per Cassazione avverso ordinanza del magistrato di sorveglianza – colloqui dei detenuti sottoposti al regime di sorveglianza speciale…

Leggi tutto...

18 Gennaio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 13 gennaio 2022, n. 17167: Il giudizio di ottemperanza come funzionale prosecuzione del giudizio di cognizione

Con la sentenza n. 17167/2022 la prima sezione della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l’ordinanza del…

Leggi tutto...

9 Novembre 2022

Torna in cima Newsletter