Videochiamate in carcere e supporto psicologico per la Polizia Penitenziaria

Direttive per stabilizzare e regolamentare l’uso di videochiamate da parte dei detenuti e nuovi
percorsi di sostegno psicologico alla polizia penitenziaria sono i contenuti delle ultime due circolari
trasmesse dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (d’ora in poi Dap) agli organi
centrali e periferici dell’Amministrazione stessa.
Gli articoli 29, 30 e 31 della Carta fondamentale, unitamente all’art. 8 della Convenzione europea
dei diritti dell’uomo, tutelano la famiglia e i suoi componenti, riconoscendo a ciascun individuo il
diritto fondamentale al mantenimento delle relazioni socio-familiari.
Coerentemente con detta cornice normativa, costituzionale e convenzionale, l’art. 28 della legge 26
luglio 1975, n° 354, rubricata Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure
privative e limitative della libertà, dispone che «particolare cura è dedicata a mantenere, migliorare
o ristabilire le relazioni dei detenuti e degli internati con le famiglie».
A tal fine, sin dalle origini, numerose disposizioni dell’ordinamento penitenziario hanno provveduto
a valorizzare colloqui visivi e di corrispondenza telefonica – oltre che epistolare – quali strumenti
per l’esercizio del diritto delle persone detenute al mantenimento delle relazioni con i propri
familiari.
Così la legge penitenziaria e il relativo regolamento di esecuzione per tutte le persone detenute o
internate – sia pure in modo differente tenendo conto del regime penitenziario cui sono sottoposte e
dal circuito in cui sono inserite – riconoscono da sempre la possibilità di avere contatti con
l’ambiente esterno attraverso le tre diverse modalità dei colloqui visivi, delle conversazioni con il
mezzo del telefono nonché della corrispondenza epistolare (quest’ultima ancora in gran parte
cartacea).
In tale solco si colloca la prima delle due circolari sopra citate. Difatti la circolare n° 3696/6146,
riguardante «Colloqui, videochiamate e telefonate», intende «favorire il ricorso delle
videochiamate, particolarmente idonee ad agevolare il mantenimento delle relazioni familiari e
soddisfare le imprescindibili esigenze di sicurezza».
Questo nuovo strumento di comunicazione – introdotto in via sperimentale durante l’emergenza
Covid – diviene ora una modalità ordinaria al fine di assicurare il richiamato diritto costituzionale di
ciascun individuo al mantenimento delle relazioni socio-familiari. I colloqui e le telefonate – scrive
il capo Dap Renoldi– assumono una «funzione fondamentale sul piano trattamentale, quale
modalità di conservazione delle relazioni sociali e affettive nel corso dell’esecuzione penale e quale
strumento indispensabile per garantire il benessere psicologico delle persone detenute, al fine di attenuare

quel senso di lontananza dal mondo delle relazioni affettive che è alla base delle
manifestazioni più acute di disagio psichico, spesso difficilmente gestibili dal personale e che, non
di rado, possono sfociare in eventi drammatici».
Si fa notare altresì come tale strumento permetta di bypassare «le lunghe e defatiganti operazioni di
perquisizione dei soggetti che fanno ingresso in carcere in occasione dei colloqui in presenza».
La circolare si impegna altresì ad individuare i giusti standard per impedire condotte inidonee
nell’utilizzo di questo nuovo strumento e agevolare al contempo il lavoro del personale
penitenziario.
La circolare n° 3697/6147 si occupa invece dei nuovi percorsi di sostegno a beneficio del personale
penitenziario, contemplando azioni di supporto psicologico per la polizia penitenziaria dando così
seguito all’atto di indirizzo del Ministro della Giustizia Marta Cartabia. Si tratta di previsioni già
contemplate nel documento di programmazione generale emanato l’11 gennaio 2022 dal Dap a
seguito dell’istituzione di un fondo – finanziabile ogni anno – per consentire un’azione strutturata e
permanente di sostegno psicologico per il personale.
Con l’intervento di esperti, soprattutto psicologi del lavoro, viene assicurato agli operatori
penitenziari una rete di supporto per affrontare e meglio elaborare eventi critici e traumatici a cui
possano essere esposti durante il servizio, quali aggressioni, evasioni, e soprattutto suicidi e tentati
suicidi (Al riguardo, se si vuole, si vedano, ivi, i miei precedenti contributi «Suicidi in carcere: uno
ogni cinque giorni»; «Suicidi in carcere: il Dap vara le linee guida per il contrasto al fenomeno;
«Suicidi in carcere interviene il Ministro»).
Il capo Dap Renoldi conclude invitando i Provveditorati ad attivare con urgenza le azioni necessarie
affinché la rete di sostegno sia nel pieno della sua operatività entro il 15 ottobre 2022, attingendo
dai fondi già assegnati per l’anno corrente.

Di seguito:

circolare n° 3696/6146

circolare n° 3697/6147

A cura di Giulia Vagli

Contributi simili

Regime ex art. 41-bis Ord. Pen.: sì alla consegna diretta di dolci e giocattoli destinati a figli e nipoti infradodicenni

Cass. Pen., Sez. I, sent. 8 aprile 2021, n. 24691. Per la Suprema Corte è legittima l’ordinanza del Magistro di Sorveglianza (confermata dal Tribunale di Sorveglianza) che attribuisce al detenuto sottoposto al c.d. carcere duro la facoltà di consegnare direttamente piccoli giocattoli o dolciumi, acquistati al sopravvitto ai propri discendenti in linea retta, minori di dodici anni e con i quali è stato ammesso a svolgere il colloquio senza vetro divisorio.…

Leggi tutto...

30 Agosto 2021

La “domandina” nell’esperienza del direttore del carcere Ucciardone di Palermo

Qualche anno fa, quando dirigevo il carcere Sollicciano di Firenze, mi è stato proposto di realizzare un progetto di Street Art coinvolgendo un gruppo di circa dodici detenuti. Con il Capo dell’area educativa abbiamo deciso di accogliere la proposta e rivolgere il progetto a detenuti inseriti nel circuito dei “Protetti”, ossia coloro i quali, imputati o condannati per lo più per reati di violenza sessuale, sono considerati veri e propri paria dagli altri detenuti (a Palermo vengono definiti “scafazzati”, con una locuzione dispregiativa che, pronunciata con la tipica cadenza panormita, assume il significato di uno sputo in pieno volto).…

Leggi tutto...

19 Dicembre 2022

La Ministra della Giustizia nel carcere della Gorgona

Si riporta di seguito il contenuto dell’annuncio, pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia, in merito alla visita dell’attuale Ministra…

Leggi tutto...

16 Luglio 2022

La Corte di cassazione chiarisce alcune questioni in tema di giudizio di ottemperanza ex art. 35 bis o.p.

Le questioni affrontate nella sentenza di Cass., sez. I, 13 gennaio 2022, n. 17167, riguardano due noti interrogativi, emersi, nel corso del tempo, nell’ambito del giudizio di ottemperanza instaurato a norma dell’art. 35-bis ord. penit. (e dunque nella procedura di reclamo giurisdizionale). Il primo concerne l’individuazione del giudice competente. Stando al comma 5 dell’art. 35-bis ord. penit., la mancata esecuzione dell’ordinanza che ha deciso sul reclamo può essere denunciata (dall’interessato o dal suo difensore munito di procura speciale) «al magistrato di sorveglianza che ha emesso il provvedimento». Nessun dubbio, quindi, quando il provvedimento non eseguito dall’amministrazione sia stato emanato proprio dall’organo monocratico di sorveglianza: il giudice competente per l’ottemperanza è certamente il magistrato che ha pronunciato il provvedimento rimasto ineseguito.…

Leggi tutto...

17 Giugno 2022

Il diritto alla sessualità delle persone detenute: C. eur. dir. uomo, Sez. I, sent. 1° luglio 2021, Lesław Wójcik c. Polonia

La Prima Sezione della Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nel caso Lesław Wójcik c. Polonia, si è pronunciata in merito alla portata del diritto all’affettività, nella sua particolare declinazione del diritto alla sessualità, delle persone detenute. La Corte EDU, ricostruita la propria giurisprudenza in materia di risocializzazione e recupero dei detenuti, ricorda che il diritto di visita riconosciuto dall’ordinamento penitenziario polacco rappresenta non un vero e proprio diritto, bensì un beneficio subordinato alla buona condotta del detenuto. …

Leggi tutto...

19 Ottobre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 13 luglio 2021, n. 29599: concessione delle misure alternative

Sulla concessione delle misure alternative alla detenzione. Secondo l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, ai fini della concessione delle misure alternative…

Leggi tutto...

29 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter