Cass. Pen., Sez. I, sent. 15 luglio 2021, n. 33745: illeciti disciplinari

LA BATTITURA COLLETTIVA DEI BLINDATI SUI CANCELLI DELLE CAMERE DI PERNOTTAMENTO COSTITUISCE ILLECITO DISCIPLINARE

 

Il caso posto all’attenzione della Corte di Cassazione trae origine dall’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di L’Aquila con cui veniva confermata l’anteriore decisione del Magistrato di Sorveglianza che, in accoglimento del reclamo proposto da un detenuto, aveva annullato le sanzioni disciplinari a lui irrogate per una pluralità di condotte consistenti nella battitura, per la durata di non oltre mezz’ora al giorno, di oggetti sul cancello blindato della camera di pernottamento; condotta attuata congiuntamente ad altri detenuti ed in concomitanza con l’azione di questi.

Invero, a parere del giudicante, doveva ritenersi assente il presupposto per l’esercizio del potere disciplinare, atteso che la suddetta condotta – inserita nel contesto di una pacifica protesta collettiva contro alcune restrizioni – oltre a non essere degenerata in comportamenti violenti, minatori od offensivi, non aveva causato l’interruzione del servizio né aveva prodotto danni ai beni dell’Amministrazione penitenziaria.

Tuttavia, quest’ultima, non condividendo tale giudizio, con ricorso per Cassazione deduceva l’incongruità di tale sindacato, poiché la battitura collettiva di blindati costituirebbe ex se una condotta idonea a cagionare oggettiva molestia ai detenuti non aderenti alla protesta, agli operatori in servizio presso l’istituto e ai cittadini abitanti nelle immediate vicinanze.

Ulteriormente, a parere della ricorrente, tale comportamento può arrecare un innalzamento della tensione all’interno dello stabilimento penitenziario, in grado di cagionare una potenziale minaccia per l’ordine e la sicurezza interna.

Rispetto a tale questione, la Suprema Corte inquadra la condotta contestata al detenuto nella tipologia di illecito disciplinare previsto dall’art. 77, comma 1, n. 4, reg. es. o.p., relativo agli “atteggiamenti e comportamenti molesti nei confronti della comunità”, avente come ratio quella di garantire, all’interno degli istituti, il rispetto delle regole e delle condizioni di civile convivenza che costituiscono il preludio indispensabile per l’ordinato svolgimento della vita penitenziaria e per la realizzazione degli obiettivi del relativo trattamento.

Ciò premesso, la Corte di Cassazione ha condiviso la contestazione mossa dall’Amministrazione penitenziaria nei confronti del detenuto, ritendo pienamente integrato il suddetto illecito disciplinare.

Invero, nel concetto di “molestia”, evocato dall’art. 77, comma 1, n. 4, reg. es. o.p., debbono essere ricomprese “tutte le situazioni di fastidio, disagio, disturbo, e comunque di turbamento della tranquillità e della quiete della comunità penitenziaria, che producono un impatto negativo, anche psichico, sull’esercizio delle normali attività quotidiane, di relazione e di lavoro di quanti facciano parte della comunità stessa. Le emissioni sonore prodotte dalle battiture, e il frastuono complessivamente suscitato, in rapporto alla forma collettiva assunta dalla protesta – attività materiali, non riducibili a mere espressioni di pensiero dissenziente – appaiono manifestazioni paradigmatiche di molestia nel senso appena specificato, almeno nei casi in cui superino una soglia fisiologica di ordinaria tollerabilità, che si misura in relazione alla durata e alla frequenza della protesta stessa, anche in rapporto alle ragioni che possano averla determinata”.

Peraltro, dato che l’apprezzamento concreto circa l’avvenuto superamento del margine di tollerabilità, in caso di irrogazione della sanzione disciplinare e di sua impugnativa giurisdizionale, è rimesso alla valutazione della magistratura di sorveglianza, la Suprema Corte ha annullato l’ordinanza impugnata con rinvio al Tribunale di Sorveglianza de L’Aquila, avendo quest’ultima omesso “di apprezzare in concreto, secondo canoni di ragionevolezza e plausibilità logica, le condotte addebitate, che, così come identificate dall’ordinanza stessa, appaiono caratterizzate, secondo maggiore o minore evidenza, da indici qualificati di intensità e persistenza”.

In definitiva, da tale pronuncia se ne deduce che “in tema di sanzioni disciplinari ai detenuti, la battitura collettiva dei blindati delle camere di pernottamento, adottata dai detenuti quale forma di protesta, può integrare l’illecito disciplinare di cui all’art. 77, comma 1, n. 4, reg. es. ord. pen., come comportamento molesto nei confronti della comunità penitenziaria, quando, tenuto conto delle ragioni che l’hanno determinata, per durata e frequenza supera la soglia fisiologica di ordinaria tollerabilità”.

Qui il testo della sentenza. 

 

A cura di Arianna Stefani

Contributi simili

Numero dei detenuti di nuovo in aumento. Il Garante Nazionale invita ad un’attenta riflessione

Aumenta il numero dei detenuti: è quello che si evince dai dati raccolti. Difatti, si registra un segnale in controtendenza rispetto alla riduzione che si era avuta nel 2020, anche a seguito dell’emergenza sanitaria.…

Leggi tutto...

15 Novembre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 11 gennaio 2022, n. 5468: la valutazione del condannato per la concessione della liberazione anticipata

La Suprema Corte di Cassazione si è nuovamente soffermata sulla liberazione anticipata, quale riconoscimento della partecipazione del condannato all’opera di…

Leggi tutto...

11 Novembre 2022

L’intervista dell’Avv. Michele Passione ad “Osservatorio Giustizia” – l’ergastolo ostativo e la giustizia riparativa

Si segnala l’intervista di Lorena D’Urso all’avvocato penalista del Foro di Firenze, Michele Passione, nell’ambito della puntata di “Osservatorio Giustizia” del 21/11/2021, trasmessa su Radio Radicale.…

Leggi tutto...

27 Novembre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 12/2022 (ud. 20.10.2021): proroga del c.d. carcere duro

Il mero trascorrere del tempo non giustifica l’accoglimento del ricorso avverso il provvedimento di proroga del regime detentivo differenziato.  …

Leggi tutto...

10 Marzo 2022

L’anomia dell’ordinamento penitenziario sul diritto alla sessualità intramuraria al vaglio della Corte costituzionale

Con l’ordinanza in oggetto viene sollevata questione di legittimità dell’art. 18 o.p. nella parte in cui non prevede che alla persona detenuta sia consentito, quando non ostino ragioni di sicurezza, di svolgere colloqui intimi, anche a carattere sessuale, con la persona convivente non detenuta, senza che sia imposto il controllo a vista da parte del personale di custodia (uff. sorv. di Spoleto, 14.12.2022, ord. 2023/23, estensore Gianfilippi)…

Leggi tutto...

16 Febbraio 2023

Condannato tossicodipendente: circa la decorrenza dell’esecuzione dell’affidamento in prova

Cassazione Penale, Sez. I, sent. 1° aprile 2021, n. 16123. La Corte di Cassazione ha riaffermato il principio di diritto per cui “in tema di affidamento in prova nei confronti del condannato tossicodipendente, il Tribunale di Sorveglianza, ai sensi dell’art. 94, comma quarto, del d.P.R. n. 309 del 1990, può determinare la decorrenza dell’esecuzione della misura, piuttosto che dal verbale di affidamento, da una diversa e più favorevole data per l’interessato, qualora al momento della decisione il programma terapeutico risulti già positivamente in corso, ed il trattamento spontaneamente eseguito risponda, per durata ininterrotta e contenuti comportamenti, ai criteri di recupero sociale cui tende l’istituto, essendo invece irrilevante il dato della sola durata residua del programma terapeutico superiore a quella della pena da espiare”.…

Leggi tutto...

20 Agosto 2021

Torna in cima Newsletter