Al via il nuovo corso per 37 consiglieri penitenziari

Alla presenza della Signora Ministra, è stato dato avvio al nuovo corso per 37 consiglieri penitenziari, della durata di 12 mesi, presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella”, il quale costituisce il periodo di formazione per i futuri dirigenti di Uffici di Esecuzione Penale Esterna e di Istituti Penali Minorili.

Nel suo intervento, la ministra ha sottolineato a tutti loro il gravoso impegno che li aspetta nel rappresentare “un concreto segnale di inizio di una nuova stagione, nella prospettiva di una giustizia al servizio di cittadini e comunità”.

Un vero e proprio “investimento a lungo termine”, dunque: “carichi di nuove energie, sarete voi a portare sul territorio nuovo ossigeno all’esecuzione penale di comunità e all’esecuzione penale minorile”, pur memori degli “insegnamenti di chi vi ha preceduti, in anni in cui è sempre andata crescendo la necessità di un ripensamento complessivo del sistema delle pene, per un’attuazione del dettato costituzionale non ancora compiuta”.

Al Suo intervento si sono aggiunti, poi, quelli del dott. Carlo Renoldi, Capo del DAP, del dott. Pietro Buffa, direttore generale della Formazione, del dott. Giuseppe Cacciapuoti, direttore generale del personale, delle risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile del Dipartimento della Giustizia minorile e di comunità e da Domenico Arena, neo direttore generale dell’Esecuzione penale esterna, il corso è stato inaugurato da una lectio magistralis di Marco Ruotoloordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre dal titolo “L’esecuzione penale alla luce della Costituzione”.

Infine, è con piacere ed orgoglio che questo Osservatorio può vantare, tra i 37 consiglieri penitenziari, un suo collaboratore, il dott. Guglielmo Sacco, consigliere penitenziario di ruolo esecuzione penale esterna, a cui facciamo i nostri migliori auguri per una brillante carriera!

 

 

Contributi simili

Reati di violenza sessuale: il Consiglio d’Europa ha approvato il 20 ottobre 2021 una raccomandazione che contiene le linee guida per la valutazione, la gestione e la reintegrazione degli imputati e dei condannati – Rec(2021)6

La Raccomandazione ha lo scopo (come si legge nel comunicato-stampa di presentazione) di guidare le Autorità nazionali nella elaborazione di una normativa e nella predisposizione di politiche e di pratiche che siano volte a prevenire o, quanto meno, a ridurre il rischio di recidiva.…

Leggi tutto...

25 Ottobre 2021

Suicidi in carcere: uno ogni cinque giorni

È di questi giorni la notizia dell’ennesimo suicidio consumatosi in carcere. Si tratta di una giovane detenuta nella casa circondariale…

Leggi tutto...

3 Agosto 2022

La Corte “salva” la preclusione triennale di benefici dopo la revoca di una misura alternativa

La Corte, con sentenza n. 173 del 2021, dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 58-quater, commi 1, 2 e 3, della legge 26 luglio 1975, n. 354, sollevate in riferimento agli artt. 3 e 27 della Costituzione, dal Magistrato di sorveglianza di Spoleto. In particolare, viene contestata la legittimità costituzionale del divieto triennale di concessione di affidamento in prova quando sia occorso un provvedimento di revoca della precedente misura alternativa, ai sensi dell’art. 47, co. 11, dell’art. 47 ter co. 6 o dell’art. 51 co. 1, della medesima legge.…

Leggi tutto...

28 Luglio 2021

Cass. Pen., Sez. I, 23 aprile 2021, n. 18434: il controllo della giurisdizione di sorveglianza sulla proroga del carcere duro

Proroga del carcere duro: il controllo della giurisdizione di sorveglianza Sulla natura dei poteri cognitivi demandati al Tribunale di Sorveglianza,…

Leggi tutto...

5 Dicembre 2021

Divieto di contatto diretto con i minori ultra-dodicenni: sollevata la questione di costituzionalità dell’art. 41-bis c. 2-quater lett. b) o.p.

L'Ufficio di Sorveglianza di Spoleto ha sollevato con l’ord. 5 luglio 2022 (dep. 5 agosto 2022), n. 1331 – estensore il dott. Fabio Gianfilippi - una questione di legittimità costituzionale dell'art. 41-bis comma 2-quater lett. b l. 354/1975 nella parte in cui prescrive che il colloquio visivo del detenuto in regime differenziato avvenga in locali che impediscano il passaggio di oggetti anche quando i figli e i nipoti in linea retta siano minori degli anni 14, ravvisando un contrasto di tale previsione con gli artt. 3, 27, 31 e 117 Cost. in relazione all'art. 3 della Convezione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e all'art. 8 della Convenzione Edu.…

Leggi tutto...

6 Settembre 2022

La Raccomandazione del Garante Nazionale al DAP su vitto e sopravvitto in carcere

Il 15 ottobre scorso, il Garante nazionale delle persone private della libertà ha portato l’attenzione sul tema del vitto e del sopravvitto in carcere. Con una Raccomandazione urgente, inviata al Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Il Garante si è preoccupato di fissare un livello qualitativo del vitto all’interno degli istituti penitenziari che assicuri il diritto alla salute e una sana alimentazione delle persone in vinculus.…

Leggi tutto...

15 Novembre 2021

Torna in cima Newsletter