15 Ottobre 2024

“Per poter scorgere il cielo è necessario appoggiarsi al muro e sporgere la vista pressoché verticalmente”

A cura di Stefano Colletti

COMMENTO ALL’ORDINANZA N. 3441/2024 DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI BOLOGNA

L’ordinanza in commento (clicca per visualizzarla), emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Bologna, a seguito di reclamo avverso la precedente ordinanza del Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia, manifesta un’evidente differenza di vedute tra il MdS di prime cure e il MdS relatore ed estensore dell’ordinanza in commento, circa l’avvenuta realizzazione di un pregiudizio, a danno del detenuto, cui veniva rigettata l’iniziale istanza di cambio sezione, richiesta dallo stesso a causa di due precise condizioni:

  1. La presenza di un muro alto circa 20 mt a distanza di appena 1 mt dalla finestra della propria camera, capace di impedire l’ingresso di aria e luce a sufficienza;
  2. Le dimensioni particolarmente ridotte del cortile di passeggio, che impediscono lo svolgimento di attività sportive.

Tali doglianze, rappresentate ab inizio alla Casa di Reclusione di Parma, ove il soggetto era detenuto sotto il regime detentivo speciale di cui all’art. 41-bis O.P., trovavano il diniego della Casa di Reclusione avverso il quale, il detenuto, proponeva reclamo innanzi il Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia. Quest’ultimo rigettava il reclamo e avverso tale decisione, il detenuto proponeva reclamo innanzi il Tribunale di Sorveglianza di Bologna, ove trovava pieno accoglimento con motivazioni diametralmente opposte alle precedenti.

Difatti, il MdS di Reggio Emilia, richiamando le informazioni acquisite in via istruttoria, in particolare una relazione trasmessa dalla Casa di Reclusione, rilevava che la camera detentiva godesse di sufficiente luce e aria, al contrario, il TdS di Bologna, nella persona del Magistrato relatore, “ha personalmente appurato che, per poter scorgere il cielo dalla finestra della c.d.p. è necessario appoggiarsi al muro o alla finestra stessa e sporgere la vista pressoché verticalmente.”

Al contempo, rilevava che i cortili di passeggio collocati al 1° e al 2° piano avessero dimensioni quasi doppie rispetto a quello cui il detenuto era destinato.

Tanto premesso, rilevava che le condizioni detentive cui il detenuto era sottoposto determinavano un attuale pregiudizio sia al diritto alla salute sia a quello a una detenzione conforme al senso d’umanità: “la continuativa detenzione in tali condizioni appare, altresì, contraria al senso di umanità … risolvendosi in una ulteriore e gratuita afflizione per il ristretto, non giustificata da alcuna esigenza securitaria.”

Pertanto, il reclamo veniva accolto e veniva altresì ordinato il trasferimento al 1° o al 2° piano dello stesso edificio o presso un diverso penitenziario fornito delle medesime caratteristiche.

Ci sia infine consentita segnalare un’afflizione determinata dall’occlusione realizzata dal muro davanti la finestra, non rilevata neppure dal TdS di Bologna, ulteriore all’insufficiente ingresso di luce ed aria, vale a dire quella relativa all’impossibilità per il detenuto in questione di poter estendere lo sguardo verso il mondo esterno, che riveste una particolare importanza se teniamo in considerazione il fatto che i detenuti sottoposti al regime in parola trascorrono la quasi totalità della giornata all’interno della camera detentiva.

Contributi simili

Le liste d’attesa nelle REMS: una condanna senza scampo da parte della Corte Europea

Rossi dalla vergogna, anzi paonazzi. E’ questa la sensazione che si prova nel leggere le motivazioni con cui la Corte Edu ha condannato ancora una volta il nostro Paese per violazione, fra l’altro, di due fondamentali disposizioni della Convenzione europea: l’art. 3 (che - come sottolineano per l’ennesima volta, semmai ce ne fosse bisogno, i giudici di Strasburgo - costituisce uno dei valori fondamentali delle società democratiche e impone ai singoli Stati, fra l’altro, di assicurarsi che chiunque si trovi in stato di arresto sia << détenu dans des conditions compatibles avec le respect de la dignité humaine>>) e l’art. 5 ( il quale prende posto <> e, in quanto tale, <> all’interno del sistema convenzionale).…

Leggi tutto...

27 Gennaio 2022

Tamar Pitch (a cura di) – “Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive”, Carrocci Editore 2022

Si segnala la pubblicazione del libro “Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive“, a cura di Tamar Pitch ed…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2022

L’ordinanza che statuisce sulla liberazione anticipata deve essere notificata al difensore del condannato

Cass. Pen., SS.UU., sent. 1° aprile 2021, n. 12581. Le Sezioni Unite hanno espresso il seguente principio di diritto: “L’ordinanza del magistrato di sorveglianza che decide sull’istanza di concessione della liberazione anticipata (art. 69-bis, comma 1, Ord. Pen.) deve essere in ogni caso notificata al difensore del condannato, se del caso nominato d’ufficio, legittimato a proporre reclamo. Quest’ultimo è soggetto alla disciplina generale delle impugnazioni”.…

Leggi tutto...

11 Agosto 2021

Cass. Pen., Sez. II, sent. 20 luglio 2021, n. 28058: sulla notifica ex art. 161 c.p.p.

OGGETTO: Ricorso per Cassazione avverso sentenza di primo grado del Tribunale di Lucca – violazione dell’art. 606 lett. c) per…

Leggi tutto...

10 Febbraio 2022

A cura di Dott. Carmelo Cantone
Una scelta per le telefonate dei detenuti (considerazioni a margine delle novità introdotte dal d.l. 92/2024 conv. l. 112/2024)

La fase di assoluta emergenza del sistema penitenziario in Italia porta necessariamente ad un’accelerazione nella rivisitazione di una serie di…

Leggi tutto...

20 Agosto 2024

Cass. Pen., Sez. I, 23 aprile 2021, n. 18434: il controllo della giurisdizione di sorveglianza sulla proroga del carcere duro

Proroga del carcere duro: il controllo della giurisdizione di sorveglianza Sulla natura dei poteri cognitivi demandati al Tribunale di Sorveglianza,…

Leggi tutto...

5 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter