“Il diritto alla speranza davanti alle Corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis” – Dolcini, Fiorentin, Galliani, Magi e Pugiotto

Si segnala l’interessante lettura de “Il diritto alla speranza davanti alle Corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis”.

Si tratta di un’opera frutto della collaborazione di cinque autorevoli giuristi: Dolcini, Fiorentin, Galliani, Magi e Pugiotto e con la preziosa prefazione di Francesco Palazzo. Il libro parte con una riflessione critica sullo stato dell’arte in materia di ergastolo ostativo, ampliando la sua focale fino al regime differenziato in peius dell’art. 41-bis ord.penit. Difatti, entrambi stimolano dubbi ed un profondo bisogno di risposte rispetto alla delicata materia dei diritti fondamentali. Dalle riflessioni sullo stato dell’arte, il testo passa, nella sua seconda parte, ad una selezione di decisioni della Corte costituzionale intervenute con l’intento di ripensare e, talvolta, smantellare l’architettura delle varie limitazioni che compongono il regime del 41-bis. Non a caso, oltre alla Relazione della Commissione parlamentare antimafia sul 4-bis a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 253/2019, vengono riportati ulteriori contributi della giurisprudenza di merito e di legittimità sul tema. Un percorso giurisprudenziale che, d’altronde, approda sino all’ordinanza della Corte di Cassazione 3 giugno 2020 n. 18518.

È evidente, dunque, come l’approfondimento critico rappresenti il fil rouge di quest’opera, lasciando sempre sullo sfondo la speranza che, attraverso vari passaggi, si possa raggiungere un coraggioso superamento dell’ergastolo ostativo, di cui gli autori si fanno convinti fautori.

Contributi simili

La Corte costituzionale ha “deciso di non decidere” attorno alle note questioni di legittimità costituzionale relative al c.d. ergastolo ostativo. Venendo incontro all’istanza presentata dall’Avvocatura dello Stato, i giudici della Consulta hanno stabilito, infatti, di rinviarne la trattazione all’udienza pubblica dell’ otto novembre di quest’anno. Il Parlamento avrà tempo, dunque, fino a quella data per portare a compimento la riforma dell’art. 4-bis o.p.…

Leggi tutto...

10 Maggio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 21 ottobre 2021, n. 46021

OGGETTO: reclamo – modalità di perquisizione – accredito di somme di denaro ai detenuti da parte dei loro familiari –…

Leggi tutto...

12 Aprile 2022

Luca Sterchele – “Il carcere invisibile – Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell’arcipelago carcerario”, Maltemi Editori 2021

Si segnala l’opera di Luca Sterchele, “Il carcere invisibile – Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell’arcipelago carcerario“, edito da…

Leggi tutto...

18 Novembre 2022

Spunti di riflessione attorno al tema della attualizzazione del concetto di pericolosità sociale nell’ambito delle misure di sicurezza (uff. sorv. di Genova, ord. 2.12.2022)

Il provvedimento che si propone affronta plurime questioni, strettamente correlate all’attualizzazione del concetto di pericolosità sociale, così che appare originale per l’intersecarsi dei profili più strettamente giuridici con quelle che sono le vicende personali del soggetto in esecuzione penale, proposto per un giudizio di pericolosità sociale.…

Leggi tutto...

9 Dicembre 2022

“Diritto penitenziario e sociologia della pena”, Agostino Siviglia

Si segnala la pubblicazione del volume “Diritto penitenziario e sociologia della pena” nel quale l’autore, il Garante dei diritti dei…

Leggi tutto...

23 Novembre 2021

L’intervento della Ministra Cartabia alla presentazione del docufilm “Exit” di Stefano Sgarella: un “gruppo di lavoro” per affrontare singoli e specifici problemi

“Non aspettatevi miracoli ma aspettatevi un cammino, un cammino in cui avverto di avere la disponibilità di persone. In giornata firmerò la costituzione di un gruppo di lavoro che non sarà messo all’opera per ripensare le grandi teorie sul carcere – questo è già stato fatto da altri – ma per cominciare ad affrontare concretamente una serie di singoli, specifici, problemi che, anche a legislazione invariata, come a legislazione invariata è nata “La Nave” possono dare grandi frutti. Trovo grande disponibilità, grande sensibilità, energie che si vogliono mettere in moto. Questo basterà a far rotolare una palla di neve che speriamo diventi presto una valanga”.…

Leggi tutto...

12 Settembre 2021

Torna in cima Newsletter