“Il diritto alla speranza davanti alle Corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis” – Dolcini, Fiorentin, Galliani, Magi e Pugiotto

Si segnala l’interessante lettura de “Il diritto alla speranza davanti alle Corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis”.

Si tratta di un’opera frutto della collaborazione di cinque autorevoli giuristi: Dolcini, Fiorentin, Galliani, Magi e Pugiotto e con la preziosa prefazione di Francesco Palazzo. Il libro parte con una riflessione critica sullo stato dell’arte in materia di ergastolo ostativo, ampliando la sua focale fino al regime differenziato in peius dell’art. 41-bis ord.penit. Difatti, entrambi stimolano dubbi ed un profondo bisogno di risposte rispetto alla delicata materia dei diritti fondamentali. Dalle riflessioni sullo stato dell’arte, il testo passa, nella sua seconda parte, ad una selezione di decisioni della Corte costituzionale intervenute con l’intento di ripensare e, talvolta, smantellare l’architettura delle varie limitazioni che compongono il regime del 41-bis. Non a caso, oltre alla Relazione della Commissione parlamentare antimafia sul 4-bis a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 253/2019, vengono riportati ulteriori contributi della giurisprudenza di merito e di legittimità sul tema. Un percorso giurisprudenziale che, d’altronde, approda sino all’ordinanza della Corte di Cassazione 3 giugno 2020 n. 18518.

È evidente, dunque, come l’approfondimento critico rappresenti il fil rouge di quest’opera, lasciando sempre sullo sfondo la speranza che, attraverso vari passaggi, si possa raggiungere un coraggioso superamento dell’ergastolo ostativo, di cui gli autori si fanno convinti fautori.

Contributi simili

Cass. Pen., Sez. I, sent. 3 novembre 2021, n. 45220: l’istanza di remissione del debito per spese di giustizia e di mantenimento in carcere

Nel caso di specie il Magistrato di Sorveglianza aveva rigettato l’opposizione proposta dal ricorrente avverso un’ordinanza del medesimo Magistrato con…

Leggi tutto...

22 Marzo 2022

Maurizio Torchio – “Cattivi”, Einaudi Editore 2015

Si segnala il lavoro di Maurizio Torchio, Cattivi, Einaudi Editore, 2015.  Dalla descrizione: «La cella è lunga quattro passi e…

Leggi tutto...

15 Gennaio 2023

Cass. Pen., Sez. I, sent. 13 luglio 2021, n. 29599: concessione delle misure alternative

Sulla concessione delle misure alternative alla detenzione. Secondo l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, ai fini della concessione delle misure alternative…

Leggi tutto...

29 Dicembre 2021

Le libertà che sono alla base della democrazia possono dissolversi nella lotta contro un’epidemia? Riflessioni a margine della giurisprudenza francese sulla legislazione di contrasto alla pandemia

Dal marzo 2020, sotto la copertura dello stato di emergenza, l'intero edificio istituzionale di garanzia delle libertà è stato messo in discussione dalle scelte operate per la sanità pubblica dal Governo francese. Esse sono consistite fondamentalmente in due politiche pubbliche: il confino generale e la vaccinazione di massa. I controlli e gli equilibri parlamentari e giudiziari sono stati gravemente compromessi.**…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2022

A cura di Dott. Carmelo Cantone
Diritto all’affettività – Lo scenario aperto dalla sentenza n.10/2024 

A pochi giorni dalla pubblicazione della sentenza n.10/2024 della Corte costituzionale si possono sviluppare alcune prime considerazioni., con la certezza…

Leggi tutto...

5 Febbraio 2024

Torna in cima Newsletter