“Il diritto alla speranza davanti alle Corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis” – Dolcini, Fiorentin, Galliani, Magi e Pugiotto

Si segnala l’interessante lettura de “Il diritto alla speranza davanti alle Corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis”.

Si tratta di un’opera frutto della collaborazione di cinque autorevoli giuristi: Dolcini, Fiorentin, Galliani, Magi e Pugiotto e con la preziosa prefazione di Francesco Palazzo. Il libro parte con una riflessione critica sullo stato dell’arte in materia di ergastolo ostativo, ampliando la sua focale fino al regime differenziato in peius dell’art. 41-bis ord.penit. Difatti, entrambi stimolano dubbi ed un profondo bisogno di risposte rispetto alla delicata materia dei diritti fondamentali. Dalle riflessioni sullo stato dell’arte, il testo passa, nella sua seconda parte, ad una selezione di decisioni della Corte costituzionale intervenute con l’intento di ripensare e, talvolta, smantellare l’architettura delle varie limitazioni che compongono il regime del 41-bis. Non a caso, oltre alla Relazione della Commissione parlamentare antimafia sul 4-bis a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 253/2019, vengono riportati ulteriori contributi della giurisprudenza di merito e di legittimità sul tema. Un percorso giurisprudenziale che, d’altronde, approda sino all’ordinanza della Corte di Cassazione 3 giugno 2020 n. 18518.

È evidente, dunque, come l’approfondimento critico rappresenti il fil rouge di quest’opera, lasciando sempre sullo sfondo la speranza che, attraverso vari passaggi, si possa raggiungere un coraggioso superamento dell’ergastolo ostativo, di cui gli autori si fanno convinti fautori.

Contributi simili

La Raccomandazione del Garante Nazionale al DAP su vitto e sopravvitto in carcere

Il 15 ottobre scorso, il Garante nazionale delle persone private della libertà ha portato l’attenzione sul tema del vitto e del sopravvitto in carcere. Con una Raccomandazione urgente, inviata al Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Il Garante si è preoccupato di fissare un livello qualitativo del vitto all’interno degli istituti penitenziari che assicuri il diritto alla salute e una sana alimentazione delle persone in vinculus.…

Leggi tutto...

15 Novembre 2021

Il diritto del detenuto alla corrispondenza telefonica è “illimitato”, tanto per il numero quanto per la durata, secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata – Trib. sorv. di L’Aquila, ord. 20/09/2022

Il Tribunale di Sorveglianza dell'Aquila ha affermato, con l'ordinanza in oggetto, che le limitazioni regolamentari alla corrispondenza telefonica del detenuto (o internato) con il difensore sono illegittime perché il colloquio con il legale, sia esso visivo o telefonico, non può essere sottoposto a limitazione né nel numero né nella durata, nel rispetto delle effettive esigenze organizzative dell'Amministrazione penitenziaria.…

Leggi tutto...

24 Ottobre 2022

La libertà vigilata a seguito di liberazione condizionale: un automatismo di dubbia costituzionalità?

Con ordinanza emessa il 15 febbraio scorso, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze ha dichiarato rilevante e non manifestatamente infondata…

Leggi tutto...

21 Maggio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 18 giugno 2021, n. 38953: misure alternative alla detenzione

Oggetto: le misure alternative alla detenzione e il giudizio prognostico negativo del Tribunale di Sorveglianza  In tema di misure alternativa…

Leggi tutto...

14 Gennaio 2022

Il Papa e la lavanda dei piedi con i detenuti: il Giovedì Santo al Carcere di Civitavecchia

Il Papa si è recato al carcere di Borgata Aurelia, a Civitavecchia, per celebrare la messa “In Coena Domini”, in occasione del Giovedì Santo, con il tradizionale rito della “lavanda dei piedi” a dodici detenuti…

Leggi tutto...

15 Aprile 2022

Torna in cima Newsletter