“Il diritto alla speranza davanti alle Corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis” – Dolcini, Fiorentin, Galliani, Magi e Pugiotto

Si segnala l’interessante lettura de “Il diritto alla speranza davanti alle Corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis”.

Si tratta di un’opera frutto della collaborazione di cinque autorevoli giuristi: Dolcini, Fiorentin, Galliani, Magi e Pugiotto e con la preziosa prefazione di Francesco Palazzo. Il libro parte con una riflessione critica sullo stato dell’arte in materia di ergastolo ostativo, ampliando la sua focale fino al regime differenziato in peius dell’art. 41-bis ord.penit. Difatti, entrambi stimolano dubbi ed un profondo bisogno di risposte rispetto alla delicata materia dei diritti fondamentali. Dalle riflessioni sullo stato dell’arte, il testo passa, nella sua seconda parte, ad una selezione di decisioni della Corte costituzionale intervenute con l’intento di ripensare e, talvolta, smantellare l’architettura delle varie limitazioni che compongono il regime del 41-bis. Non a caso, oltre alla Relazione della Commissione parlamentare antimafia sul 4-bis a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 253/2019, vengono riportati ulteriori contributi della giurisprudenza di merito e di legittimità sul tema. Un percorso giurisprudenziale che, d’altronde, approda sino all’ordinanza della Corte di Cassazione 3 giugno 2020 n. 18518.

È evidente, dunque, come l’approfondimento critico rappresenti il fil rouge di quest’opera, lasciando sempre sullo sfondo la speranza che, attraverso vari passaggi, si possa raggiungere un coraggioso superamento dell’ergastolo ostativo, di cui gli autori si fanno convinti fautori.

Contributi simili

I parametri del “sicuro ravvedimento” secondo il T.M. di Catania

Il Tribunale per i minorenni di Catania ha ammesso alla liberazione condizionale un giovane condannato, valorizzandone il suo fermo desiderio di riabilitazione. L'adesione piena al programma trattamentale durante il periodo di detenzione, quale presupposto per l'accesso al beneficio, è stata ritenuta indice della chiara volontà di abbandonare i modelli di riferimento che lo hanno portato a delinquere…

Leggi tutto...

17 Gennaio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 13 luglio 2021, n. 29599: concessione delle misure alternative

Sulla concessione delle misure alternative alla detenzione. Secondo l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, ai fini della concessione delle misure alternative…

Leggi tutto...

29 Dicembre 2021

La situazione delle carceri italiane secondo Antigone: il rapporto del luglio 2022

Pubblichiamo qui il rapporto semestrale sulle carceri italiane svolto dall’Associazione Antigone.…

Leggi tutto...

24 Agosto 2022

A cura di Mattia Cavallini
La pedofilia: aspetti clinici e giuridici

Clicca qui  per leggere il contributo.…

Leggi tutto...

1 Giugno 2023

La Danimarca affitta celle in Kosovo per “ospitare” detenuti extra-comunitari. Dalla Commissione europea una risposta eludente e deludente sul fenomeno della “delocalizzazione” di persone recluse

Il 10 maggio 2022 è stata data una risposta da parte di Olivér Várhelyi a nome della Commissione europea all’interrogazione parlamentare riguardante l’accordo tra Danimarca e Kosovo per il trasferimento di detenuti…

Leggi tutto...

22 Luglio 2022

Torna in cima Newsletter