Qualche nota di contesto: il caso e le questioni di legittimità Con la sentenza n. 24 del 7 marzo 2025,…
Presumere e rieducare: un ossimoro. Ma, non troppo. Brevi riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte costituzionale

Qualche nota di contesto: il caso e le questioni di legittimità Con la sentenza n. 24 del 7 marzo 2025,…
Ancora una volta la Corte costituzionale interviene con una sentenza di accoglimento di una questione di legittimità costituzionale riguardante disposizioni…
Prima dell’approvazione del D. L.vo n.150/2022 non sono state numerose le occasioni in cui la giurisprudenza si è occupata della…
La sentenza in oggetto induce a considerare con attenzione il percorso argomentativo che supporta la statuizione con cui la Corte…
Osservazioni sul rapporto tra isolamento diurno, benefici penitenziari e misure alternative alla detenzione. di Alessandro Ricci nota a Corte di…
Con la sentenza in oggetto, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 47-ter co.…
La fase di assoluta emergenza del sistema penitenziario in Italia porta necessariamente ad un’accelerazione nella rivisitazione di una serie di…
SOMMARIO: 1. La vicenda – 2. La presunta violazione del diritto alla vita – 3. L’ammissibilità del ricorso per violazione…
A pochi giorni dalla pubblicazione della sentenza n.10/2024 della Corte costituzionale si possono sviluppare alcune prime considerazioni., con la certezza…
Lo scorso 26 gennaio la Corte costituzionale, con la sentenza n. 10/2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge…