Circa: chiararossi
Posts by chiararossi:
-
La Corte Costituzionale “allunga i tempi” per il reclamo in materia di permesso di necessità
Pubblicato il in Casi di studio&Home page&La Corte Costituzionale&La giurisprudenza
-
L’amore nei luoghi del castigo. Una recente presa di posizione in sede di reclamo avverso la decisione adottata dal magistrato di sorveglianza di Reggio Emilia – Tribunale di Sorveglianza di Bologna, ord. 11.03.2025, n. 2025/1202, presidente ed estensore M.L. Venturini
Pubblicato il in Casi di studio&Dai Tribunali di Sorveglianza&Gli orientamenti della magistratura di sorveglianza&Home page
-
Il ministro Nordio prende posizione sulla questione (di estrema attualità) circa l’esercizio in concreto dell’affettività nelle carceri
Pubblicato il in Breaking news&Casi di studio
-
Presumere e rieducare: un ossimoro. Ma, non troppo. Brevi riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte costituzionale
Pubblicato il in Casi di studio&Home page&La Corte Costituzionale&La giurisprudenza
-
Un nuovo colpo di maglio della Corte costituzionale sul regime delle prescrizioni inerenti al carcere duro (sentenza 30/2025)
Pubblicato il in Casi di studio&Home page&La Corte Costituzionale&La tutela giurisdizionale dei sottoposti al “carcere duro”
-
Pene sostitutive, misure alternative, carcere: la Cassazione mette un po’ di ordine sul rapporto tra le diverse forme di esecuzione della pena
Pubblicato il in Casi di studio&Home page&La Corte di Cassazione&La giurisprudenza
-
Il carcere duro impedisce l’accesso ai programmi di giustizia riparativa
Pubblicato il in Casi di studio&Dagli Uffici di Sorveglianza&Gli orientamenti della magistratura di sorveglianza&Home page&I focus&Il "cantiere aperto" dell'art. 4 bis o.p.
-
“Aspettando Godot” ovvero la tormentata vicenda della procedura di quantificazione della pena a carico di Donald Trump
Pubblicato il in Home page&Le cronache
-
Un dialogo tra vittima e autore del reato. Oltre il castigo – recensione a Giovanni Fiandaca, PUNIZIONE, Il Mulino editore, 2024
Pubblicato il in Home page&Le cronache
-
La Corte Edu condanna la Polonia per violazione dell’art. 8 Conv., non avendo consentito la prosecuzione del trattamento ormonale a una donna transgender mentre si trovava reclusa – Corte europea dei diritti dell’uomo, Sez. I, 11 luglio 2024, presidente Marko Bošnjak, W.W. c. Polonia (31842/20) – a cura di Luca Bresciani
Pubblicato il in Home page&La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo&La giurisprudenza