Diamo inizio con il presente contributo a una collaborazione con la prestigiosa École Nationale d’Administration pénitentiaire

leggi qui la versione originale del contributo: Enap informations

LE PRINCIPALI VICENDE STORICHE

Fino al 1964 non c’è stata alcuna scuola di formazione nazionale.

Tra il 1893 e il 1962 sono esistite varie sperimentazioni locali:

-tra il 1893 e il 1903 al penitenziario di Parigi la Santè

-1927-1934 e 1946-1962 al penitenziario di Fresnes, a Parigi

-1964-1965 la scuola di formazione del personale dell’amministrazione penitenziaria a Obernai, nell’est della Francia

-1965 la prima scuola penitenziaria è creata a Fleury-Mèrogis (vicino al penitenziario)

-1994 la decentralizzazione diviene una priorità del governo (la gran parte delle amministrazioni pubbliche erano concentrate a Parigi)

-2000 l’Enap è delocalizzata a Agen

Agen è una città di 34000 persone, tra Bordeaux e Tolosa e via treno è raggiungibile Parigi in 3 ore e mezza.

FIGURE CHIAVE

Per quanto riguarda la formazione, ci sono 7000 allievi per anno, ivi compresi la formazione primaria e continua. Ci sono 13 diverse categorie di personale qualificato e 28000 guardie penitenziarie sono state formate tra il 2000 e il 2018.

Ci sono 266 lavoratori fissi, ivi inclusi 172 insegnanti (ivi compresi 4 ricercatori e formatori occasionali). L’Enap è finanziato da un finanziamento pubblico annuale del Ministero della Giustizia. Metà di esso va nei salari. Il campus è di 20000 metri quadri e ha molte strutture. Ci sono 4 dormitori chiamati “Villaggi” con 875 stanze e 2273 posti letto.

STRUTTURE

L’Enap è l’unica scuola di formazione del Paese per lo staff dell’amministrazione penitenziaria.

La scuola si è dovuta allargare al fine di offrire ai propri educatori e studenti più spazi per l’insegnamento.

Per questo nel 2005:

-sono stati costruiti ampliamenti per più classi, un anfiteatro, uffici e locali per gli sport di lotta.

-una sala di simulazione è stata creata. La sala consente di apprendere comportamenti semplici e tecnici per esempio per simulare una situazione di difficoltà: un detenuto aggressivo, un incendio in una cella, un tentato suicidio e anche un corso di primo soccorso.

-il numero di studenti ammessi è cresciuto, alcune delle 875 camere è stato raddoppiato per ospitarvi 2 studenti ciascuna. Si possono ospitare fino a 1375 studenti al massimo della capacità.

L’Enap è in continua evoluzione:

-tra il 2018 e il 2022 c’è stata una fase di messa in sicurezza e ampliamento.

Molte misure di sicurezza sono state adottate a seguito degli attacchi del 2015 e del 2016 (una barriera perimetrale e procedure di sicurezza).

Nuove strutture, in aggiunta a quelle già esistenti, sono state create per far fronte alla crescita del numero di studenti e apprendisti nella formazione continua (2018-2028):

-creazione di un secondo poligono di tiro (12 binari di 30 metri).

-aree educative (classi, sale pc, sala per il primo soccorso)

-uffici e aree riunioni

ATTIVITA’ PRINCIPALI

L’Enap si è data 5 obiettivi principali, che sono le sue linee guida:

-la formazione professionale iniziale e vita natural durante dei dipendenti pubblici occupati nell’amministrazione penitenziaria e dei partners della stessa;

-la preparazione ai concorsi pubblici e, nei limiti delle proprie possibilità, la predisposizione di un’organizzazione che consenta una selezione diversificata, le modalità delle quali sono definite per decreto da parte del Ministro della Giustizia;

-la conduzione e la diffusione di ricerche e studi;

-lo sviluppo e l’implementazione di partnerships con istituti di ricerca e formazione;

-lo sviluppo e l’implementazione di attività di cooperazione internazionale, in particolare nel settore della formazione e della ricerca. Può fornire servizi a pagamento.

 

Traduzione a cura di Michelangelo Taglioli (Università di Pisa)

 

Contributi simili

La legalità della pena e il giudizio abbreviato nel caleidoscopio del regime transitorio

Con la sentenza in oggetto, la Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria, facendo applicazione della previsione di cui all'art. 442 co. 2 c.p.p. - nella versione precedente alla “amputazione” operata con la l. 33/2019 - ha deciso di sostituire la pena dell’ergastolo, originariamente irrogata dal giudice della cognizione, con la reclusione a trent’anni. La decisione di procedere a questa conversione in executivis, e a distanza di così tanti anni dalla definizione del processo di cognizione, è motivata dal ritenuto diritto dell’allora imputato di vedersi ridurre la pena irrogata sulla base della sua richiesta di accedere al giudizio abbreviato, ancorché il rito speciale non sia stato mai celebrato.…

Leggi tutto...

22 Gennaio 2022

La Raccomandazione del Garante Nazionale al DAP su vitto e sopravvitto in carcere

Il 15 ottobre scorso, il Garante nazionale delle persone private della libertà ha portato l’attenzione sul tema del vitto e del sopravvitto in carcere. Con una Raccomandazione urgente, inviata al Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Il Garante si è preoccupato di fissare un livello qualitativo del vitto all’interno degli istituti penitenziari che assicuri il diritto alla salute e una sana alimentazione delle persone in vinculus.…

Leggi tutto...

15 Novembre 2021

REMS: le difficoltà di esecuzione delle misure di sicurezza. La Corte “interroga” i Ministri

Il 24 Giugno 2021 è stata depositata l’Ordinanza n. 131 del 2021, pronunciata dalla Corte Costituzionale in merito alla questione di legittimità costituzionale sollevata rispetto agli artt. 206 e 222 del codice penale e dell’art. 3 ter del decreto legge n. 211 del 2011 (convertito nella legge n. 9 del 2012 e successive modificazioni), circa le difficoltà di applicazione delle misure di sicurezza.…

Leggi tutto...

6 Agosto 2021

Luca Sterchele – “Il carcere invisibile – Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell’arcipelago carcerario”, Maltemi Editori 2021

Si segnala l’opera di Luca Sterchele, “Il carcere invisibile – Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell’arcipelago carcerario“, edito da…

Leggi tutto...

18 Novembre 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 11 gennaio 2022, n. 8180: video-colloqui anche per i detenuti sottoposti al regime differenziato

Il detenuto sottoposto al regime differenziato ha diritto ad un colloquio al mese con familiari e conviventi, da svolgersi in…

Leggi tutto...

10 Maggio 2022

Il “cantiere” aperto dell’art. 4-bis o.p.

Sono qui raccolti i commenti e la documentazione relativi al disegno di legge di riforma dell’art. 4 bis o.p.  …

Leggi tutto...

30 Novembre 2021

Torna in cima Newsletter