Cass. Pen., Sez. I, sent. 16 novembre 2021, n. 47046: la discrezionalità dell’Amministrazione penitenziaria nel controllo delle misure organizzative

Con la presente sentenza il Collegio ha evidenziato come rientra nella sfera di discrezionalità dell’Amministrazione penitenziaria, l’organizzazione inerente alla disciplina dei colloqui, potendo, la stessa, controllare le misure organizzative in funzione delle caratteristiche del personale disponibile, del singolo istituto penitenziario e dei detenuti ivi presenti.

Ne deriva una varia articolazione inerente agli orari all’interno dei singoli istituti, la quale verrebbe meno laddove si affermasse la necessità di uniformare la disciplina al fine di consentire, ad ogni detenuto, di dialogare con il proprio difensore, ovunque residente. La Cassazione ha altresì richiamato l’art. 18 ord. pen., precisando come le limitazioni dei colloqui previste per i familiari sono state rimosse, facendo comunque salva, nell’ambito di un contemperamento ragionevole delle esigenze di difesa da un lato e di quelle organizzative dell’Amministrazione penitenziaria dall’altro, la possibilità della stessa amministrazione di regolare l’accesso agli istituti in specifici giorni e orari.

Qui il testo della sentenza.

 

A cura di Yasmine Spigai

Contributi simili

Cass. Pen., Sez. VI, 7/6/2021, n. 22245: condizioni di salute e regime restrittivo della libertà personale

Se il Giudice ritiene di non accogliere la richiesta di revoca o di sostituzione della misura cautelare, istanza basata sullo…

Leggi tutto...

27 Novembre 2021

Il diritto alla sessualità delle persone detenute: C. eur. dir. uomo, Sez. I, sent. 1° luglio 2021, Lesław Wójcik c. Polonia

La Prima Sezione della Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nel caso Lesław Wójcik c. Polonia, si è pronunciata in merito alla portata del diritto all’affettività, nella sua particolare declinazione del diritto alla sessualità, delle persone detenute. La Corte EDU, ricostruita la propria giurisprudenza in materia di risocializzazione e recupero dei detenuti, ricorda che il diritto di visita riconosciuto dall’ordinamento penitenziario polacco rappresenta non un vero e proprio diritto, bensì un beneficio subordinato alla buona condotta del detenuto. …

Leggi tutto...

19 Ottobre 2021

A cura di prof.ssa Valentina Bonini (dell'Università di Pisa)
Recensione al libro di M. Bortolato e E. Vigna, Oltre la vendetta (La giustizia riparativa in Italia), ed. Laterza, 2025

Il libro si pone in linea di continuità con l’opera che gli stessi Autori hanno licenziato cinque anni prima, dal…

Leggi tutto...

17 Aprile 2025

Al via il nuovo corso per 37 consiglieri penitenziari

Alla presenza della Signora Ministra, è stato dato avvio al nuovo corso per 37 consiglieri penitenziari, della durata di 12…

Leggi tutto...

13 Settembre 2022

A cura di Dott. Kevin Di Ronza - Università di Pisa
Corte Penale Internazionale: ripudio della pena di morte e “compressione” dell’ergastolo

La Corte Penale Internazionale torna frequentemente alla ribalta delle cronache per i mandati di arresto emessi contro figure di spicco coinvolte nei…

Leggi tutto...

16 Ottobre 2024

Torna in cima Newsletter