Al via il nuovo corso per 37 consiglieri penitenziari

Alla presenza della Signora Ministra, è stato dato avvio al nuovo corso per 37 consiglieri penitenziari, della durata di 12 mesi, presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella”, il quale costituisce il periodo di formazione per i futuri dirigenti di Uffici di Esecuzione Penale Esterna e di Istituti Penali Minorili.

Nel suo intervento, la ministra ha sottolineato a tutti loro il gravoso impegno che li aspetta nel rappresentare “un concreto segnale di inizio di una nuova stagione, nella prospettiva di una giustizia al servizio di cittadini e comunità”.

Un vero e proprio “investimento a lungo termine”, dunque: “carichi di nuove energie, sarete voi a portare sul territorio nuovo ossigeno all’esecuzione penale di comunità e all’esecuzione penale minorile”, pur memori degli “insegnamenti di chi vi ha preceduti, in anni in cui è sempre andata crescendo la necessità di un ripensamento complessivo del sistema delle pene, per un’attuazione del dettato costituzionale non ancora compiuta”.

Al Suo intervento si sono aggiunti, poi, quelli del dott. Carlo Renoldi, Capo del DAP, del dott. Pietro Buffa, direttore generale della Formazione, del dott. Giuseppe Cacciapuoti, direttore generale del personale, delle risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile del Dipartimento della Giustizia minorile e di comunità e da Domenico Arena, neo direttore generale dell’Esecuzione penale esterna, il corso è stato inaugurato da una lectio magistralis di Marco Ruotoloordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre dal titolo “L’esecuzione penale alla luce della Costituzione”.

Infine, è con piacere ed orgoglio che questo Osservatorio può vantare, tra i 37 consiglieri penitenziari, un suo collaboratore, il dott. Guglielmo Sacco, consigliere penitenziario di ruolo esecuzione penale esterna, a cui facciamo i nostri migliori auguri per una brillante carriera!

 

 

Contributi simili

Cass. Sez. I, sent. 1.12.2021 (dep. 2022), n. 4993: il reclamo ex art. 35 Ord. Pen. deve fondarsi su specifici motivi di doglianza

Il reclamo innanzi al Tribunale di Sorveglianza, avverso i provvedimenti emessi dal Magistrato di Sorveglianza ex art. 35-bis Ord. Pen.,…

Leggi tutto...

19 Aprile 2022

Franco Prina – “Carcere e scienze sociali. Percorsi per una nuova cultura della pena”, Maggioli Editore 2020

Si segnala l’opera di A. Borghini e G. Pastore, “Carcere e scienze sociali. Percorsi per una nuova cultura della pena“,…

Leggi tutto...

15 Gennaio 2023

Carcere duro: la videochiamata è una modalità esecutiva eccezionale del colloquio visivo (e non telefonico)

Cass. Pen., Sez. I, sent. 9 aprile 2021, n. 19826. In materia di colloqui tra il detenuto in regime ex art. 41-bis Ord. Pen. e i suoi congiunti più stretti, la Corte di Cassazione ha stabilito che la “videochiamata costituisce una modalità esecutiva del colloquio visivo nei casi in cui esso, per motivi eccezionali, non possa avere luogo”.…

Leggi tutto...

28 Settembre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 15 giugno 2021, n. 36707: è impugnabile il rigetto della richiesta di revoca anticipata del provvedimento ministeriale di sottoposizione al regime di sorveglianza particolare

È impugnabile il rigetto della richiesta di revoca anticipata del provvedimento ministeriale di sottoposizione al regime di sorveglianza particolare. Con…

Leggi tutto...

3 Febbraio 2022

La condotta collaborativa e il sicuro ravvedimento ai fini della liberazione condizionale: i giudici di legittimità ne escludono (nuovamente) l’equivalenza (Cass., Sez. I, n. 24996/2022). Un’occasione (anche) per brevi riflessioni attorno alle prospettive di riforma.

Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul “nebuloso” requisito soggettivo del “sicuro ravvedimento”, richiesto ai fini della concessione della liberazione condizionale.…

Leggi tutto...

19 Agosto 2022

Numero dei detenuti di nuovo in aumento. Il Garante Nazionale invita ad un’attenta riflessione

Aumenta il numero dei detenuti: è quello che si evince dai dati raccolti. Difatti, si registra un segnale in controtendenza rispetto alla riduzione che si era avuta nel 2020, anche a seguito dell’emergenza sanitaria.…

Leggi tutto...

15 Novembre 2021

Torna in cima Newsletter