Cass. Pen., Sez. I, sent. 1° dicembre 2021 (dep. 2022), n. 3604: Il trattamento rieducativo e la relativa relazione di sintesi

Il principio di rieducazione della pena è uno dei capisaldi della nostra Costituzione; esso consente al reo di esser visto quale soggetto in grado di poter reinserirsi nella società.  

Coerentemente con tale aspetto deve essere citato il secondo comma dell’articolo 1 Ord. pen., secondo cui il trattamento tende, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al reinserimento sociale ed è attuato secondo un criterio di individualizzazione in rapporto alle specifiche condizioni degli interessati.

In relazione a ciò il Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà, all’art. 1 co. 2 definisce il trattamento rieducativo dei condannati e degli internati volto a promuovere un processo di modificazione di quelle condizioni, atteggiamenti personali e relazioni che sono di ostacolo ad una partecipazione sociale costruttiva.

Al fine di raggiungere tale scopo, nei confronti di condannati ed internati, un’apposita équipe svolge un’attività di osservazione scientifica della personalità, nell’ambito della quale è offerta all’interessato l’opportunità di una riflessione sul fatto criminoso commesso, sulle motivazioni e sulle conseguenze prodotte, nonché sulle possibili azioni di riparazione. Questa attività è altresì rivolta a rilevare le altre cause che hanno condotto al reato e, successivamente, a proporre un idoneo programma di reinserimento.

Sulla base dei risultati dell’osservazione, per ciascun dei soggetti osservati viene redatta una relazione avente ad oggetto le indicazioni in merito al trattamento rieducativo, e viene compilato il relativo programma di trattamento, contenente gli interventi rieducativi che gli operatori penitenziari propongono di attuare nei loro confronti. Tale programma deve essere approvato dal magistrato di sorveglianza e verrà integrato o modificato secondo le esigenze che si prospettano nel corso dell’esecuzione.
Premesso quanto esposto, nel caso di specie la giurisprudenza di legittimità ha ribadito che la relazione di sintesi non ha alcuna attitudine vincolante rispetto alla decisione giudiziaria, costituendo semplicemente un dato istruttorio su cui è ammesso il contraddittorio tra le parti nel corso della procedura giurisdizionale.

Qui il testo della sentenza.

 

A cura di Yasmine Spigai

 

Contributi simili

Pubblicato il rapporto sulla visita effettuata dal CPT in Spagna dal 14 al 28 settembre del 2020. Le osservazioni di David Colomer Bea, Profesor Ayudante Doctor de Derecho Penal, Universitat de València

Nel settembre 2020, una delegazione del CPT ha visitato la Spagna per conoscere il trattamento di uomini e donne privati ​​della libertà nelle unità di polizia, nelle carceri e nei centri di detenzione per i minori.…

Leggi tutto...

23 Novembre 2021

A cura di Dott. Kevin Di Ronza - Università di Pisa
Corte Penale Internazionale: ripudio della pena di morte e “compressione” dell’ergastolo

La Corte Penale Internazionale torna frequentemente alla ribalta delle cronache per i mandati di arresto emessi contro figure di spicco coinvolte nei…

Leggi tutto...

16 Ottobre 2024

Risocializzazione, ordine pubblico e sicurezza pubblica come limiti alla permanenza dei «giovani adulti» negli istituti penali minorili

Il Magistrato di Sorveglianza presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, con due provvedimenti speculari in tema di trasferimento di detenuti infraventicinquenni presso il carcere per adulti, ha affermato l'extrema ratio della misura, cui ricorrere solo in presenza di esigenze di ordine e sicurezza pubblica all’interno degli Istituti penali minorili e laddove il giovane non aderisca in alcun modo al trattamento rieducativo.…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 08.04.2022, n. 26001: condizioni per accedere al beneficio della liberazione anticipata

Per l’ottenimento della liberazione anticipata non è sufficiente che il condannato si limiti a tenere una condotta esclusivamente passiva, osservando…

Leggi tutto...

7 Dicembre 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 12/2022 (ud. 20.10.2021): proroga del c.d. carcere duro

Il mero trascorrere del tempo non giustifica l’accoglimento del ricorso avverso il provvedimento di proroga del regime detentivo differenziato.  …

Leggi tutto...

10 Marzo 2022

Regime ex art. 41-bis Ord. Pen.: sì alla consegna diretta di dolci e giocattoli destinati a figli e nipoti infradodicenni

Cass. Pen., Sez. I, sent. 8 aprile 2021, n. 24691. Per la Suprema Corte è legittima l’ordinanza del Magistro di Sorveglianza (confermata dal Tribunale di Sorveglianza) che attribuisce al detenuto sottoposto al c.d. carcere duro la facoltà di consegnare direttamente piccoli giocattoli o dolciumi, acquistati al sopravvitto ai propri discendenti in linea retta, minori di dodici anni e con i quali è stato ammesso a svolgere il colloquio senza vetro divisorio.…

Leggi tutto...

30 Agosto 2021

Torna in cima Newsletter