«Ragazzi da paura» vince il premio Transit a Cortonero

Il cortometraggio «Ragazzi da paura», frutto di un laboratorio di sceneggiatura tenutosi nel 2019 con un gruppo di giovani detenuti dell’I.P.M. di Airola (BN), diretti da Maurizio Braucci, ha vinto il Premio Transit nel festival Cortonero 2020. Il laboratorio e il film quale suo frutto, girato nell’I.P.M. di Nisida, hanno voluto stimolare i ragazzi ad una riflessione critica del modello patriarcale, modello che è alla base di molti reati di violenza, contrapponendo ad esso la sensibilità e la fragilità dell’adolescenza maschile. Ciò anche per far comprendere come le condotte di molti “giovani criminali” siano, in realtà, il riflesso del background socio-culturale di provenienza.
In particolare, «Ragazzi da paura» racconta di uno spettro, il fantasma di una sposa suicidatasi perché non desiderata dal futuro marito, che compare a due giovani detenuti una sera d’estate, mentre discutono da cella a cella sul senso del carcere. Il fantasma appare nel momento in cui va via la luce per mancanza di corrente e immediata è la reazione spaventata dei due giovani, all’apparenza incompatibile con il loro passato delinquenziale.
Il film è visibile su Youtube al presente link e si rinvia per più puntuali dettagli all’articolo di commento pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno.

Contributi simili

Luca Sterchele – “Il carcere invisibile – Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell’arcipelago carcerario”, Maltemi Editori 2021

Si segnala l’opera di Luca Sterchele, “Il carcere invisibile – Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell’arcipelago carcerario“, edito da…

Leggi tutto...

18 Novembre 2022

Qualche dato da Strasburgo: le statistiche del 2021 in tema di probation del Consiglio d’Europa

Con un comunicato stampa del 21.6.2022, il Consiglio d’Europa ha pubblicato la ricerca statistica annuale condotta dall’Università di Losanna sul…

Leggi tutto...

23 Giugno 2022

“Perchè la pena dell’ergastolo deve essere attenuata” – Eugenio Perucatti

Si segnala, attesa anche la stretta attualità dell’argomento trattato, la recente pubblicazione dal titolo “Perché la pena dell’ergastolo deve essere…

Leggi tutto...

6 Agosto 2021

La Relazione al Parlamento del Garante Nazionale dei diritti dei detenuti per l’anno 2022

Si riporta di seguito e per intero il comunicato stampa in merito alla presentazione, di fronte alle più alte cariche…

Leggi tutto...

26 Giugno 2022

Il termine per presentare le memorie difensive non si estende agli atti in esse allegati (Cass., Sez. I, n. 26013 del 19.5.2022, dep. 6.7.2022)

Con la sentenza in commento, la Prima Sezione della Corte di Cassazione conferma il principio mediante il quale la dichiarazione…

Leggi tutto...

25 Agosto 2022

Cass. Pen., Sez. I, 23 aprile 2021, n. 18434: il controllo della giurisdizione di sorveglianza sulla proroga del carcere duro

Proroga del carcere duro: il controllo della giurisdizione di sorveglianza Sulla natura dei poteri cognitivi demandati al Tribunale di Sorveglianza,…

Leggi tutto...

5 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter