«Ragazzi da paura» vince il premio Transit a Cortonero

Il cortometraggio «Ragazzi da paura», frutto di un laboratorio di sceneggiatura tenutosi nel 2019 con un gruppo di giovani detenuti dell’I.P.M. di Airola (BN), diretti da Maurizio Braucci, ha vinto il Premio Transit nel festival Cortonero 2020. Il laboratorio e il film quale suo frutto, girato nell’I.P.M. di Nisida, hanno voluto stimolare i ragazzi ad una riflessione critica del modello patriarcale, modello che è alla base di molti reati di violenza, contrapponendo ad esso la sensibilità e la fragilità dell’adolescenza maschile. Ciò anche per far comprendere come le condotte di molti “giovani criminali” siano, in realtà, il riflesso del background socio-culturale di provenienza.
In particolare, «Ragazzi da paura» racconta di uno spettro, il fantasma di una sposa suicidatasi perché non desiderata dal futuro marito, che compare a due giovani detenuti una sera d’estate, mentre discutono da cella a cella sul senso del carcere. Il fantasma appare nel momento in cui va via la luce per mancanza di corrente e immediata è la reazione spaventata dei due giovani, all’apparenza incompatibile con il loro passato delinquenziale.
Il film è visibile su Youtube al presente link e si rinvia per più puntuali dettagli all’articolo di commento pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno.

Contributi simili

Rinnovata presso il Ministero della Giustizia la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”

In data 16\12\2021 è stata rinnovata per altri quattro anni la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”, siglata…

Leggi tutto...

19 Dicembre 2021

Corte costituzionale: Non sono illegittimi i limiti di pena per l’accesso alle misure penali di comunità

La Corte costituzionale, con sentenza n. 231/2021, depositata in data odierna, ha dichiarato non fondate le censure formulate dal Tribunale per i minorenni di Brescia in relazione agli artt. 4, c. 1, e 6, c. 1, d.lgs. 121/2018.…

Leggi tutto...

2 Dicembre 2021

Sandro Bonvissuto – “Dentro”, Einaudi 2015

Si segnala l’opera di Sandro Bonvissuto, “Dentro“, edito da Einaudi. Dalla descrizione: Cos’è il carcere? La forma architettonica del male.…

Leggi tutto...

12 Ottobre 2022

Numero dei detenuti di nuovo in aumento. Il Garante Nazionale invita ad un’attenta riflessione

Aumenta il numero dei detenuti: è quello che si evince dai dati raccolti. Difatti, si registra un segnale in controtendenza rispetto alla riduzione che si era avuta nel 2020, anche a seguito dell’emergenza sanitaria.…

Leggi tutto...

15 Novembre 2021

Cass. Pen. Sez. VI., sent. 16 luglio 2021, n. 27711: nomina del nuovo difensore di fiducia dall’imputato detenuto

OGGETTO: difesa e difensori – nuova nomina del difensore di fiducia – imputato detenuto – adempimenti dell’amministrazione penitenziaria – comunicazione all’autorità…

Leggi tutto...

5 Aprile 2022

L’utopistico diritto al posto nelle REMS: una soluzione pratica alle carenze del sistema

Il provvedimento che segue costituisce fulgido esempio di quanto avviene nella prassi quotidiana in risposta alla “chimerica” possibilità per l’avente…

Leggi tutto...

22 Luglio 2022

Torna in cima Newsletter