Cass. Pen., Sez. I, sent. 21 ottobre 2021, n. 46021

OGGETTO: reclamo – modalità di perquisizione – accredito di somme di denaro ai detenuti da parte dei loro familiari – colloqui e corrispondenza nel regime detentivo differenziato

 

Con la presente sentenza la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dal ricorrente avverso l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Trieste in data 15/9/2020.

La giurisprudenza di legittimità è giunta a tale conclusione sostenendo l’infondatezza delle censure proposte per le ragioni che seguono.

La Corte, in primo luogo, ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale (Sez. 1, n. 35485 del 4/6/2014, Attanasio, Rv. 259774-01), secondo cui l’ordinamento penitenziario consente al detenuto di presentare reclamo avverso il provvedimento di applicazione di una sanzione disciplinare da parte dell’Amministrazione penitenziaria, ma non anche avverso il provvedimento che concede, ad essa, concreta attuazione. Infatti, né l’art. 14-ter, né le norme del regolamento di esecuzione prevedono l’attribuzione di alcun potere di sospensione al Magistrato di Sorveglianza.

Successivamente, la Corte di Cassazione, circa l’evenienza di poter dedurre questioni non devolute innanzi al primo Giudice, in sede di reclamo dinanzi al Tribunale di Sorveglianza, ha confermato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui, ai sensi dell’art. 35-bis Ord. Pen., avendo il procedimento dinanzi al Tribunale di Sorveglianza natura impugnatoria, il detenuto non può sottoporvi nuove questioni che non sono state oggetto di reclamo diretto al Magistrato di Sorveglianza (Sez. 1, n. 2303 del 8/10/2020, dep. 2021, Mitrean, Rv. 280229-01).

La Cassazione in seguito, poiché, secondo il ricorrente, le modalità di perquisizione attuate con l’alzata dei piedi sarebbero lesive della dignità della persona, ha posto l’attenzione sull’art. 34 Ord. Pen, secondo cui «i detenuti e gli internati possono essere sottoposti a perquisizione personale per motivi di sicurezza. La perquisizione personale deve essere effettuata nel pieno rispetto della personalità». Sulla base di ciò, la giurisprudenza di legittimità ha affermato che la perquisizione personale deve essere realizzata nel rispetto dei limiti e delle garanzie previste dalla Costituzione in ordine al divieto di violenza fisica e morale (art. 13, comma quarto) e di trattamenti contrari al senso di umanità (art. 27, comma terzo).

La Cassazione, inoltre, per rispondere a quanto ulteriormente dedotto dalla difesa (secondo cui la procedura tramite cui i familiari del detenuto possono accreditare somme sarebbe illegittima, prevedendo come unica modalità l’invio di un vaglia), ha sottolineato come è l’art. 41-bis, comma 2-quater, lett. c) che attribuisce all’Amministrazione penitenziaria il potere di determinare, il quantum delle somme e le forme di acquisizione della disponibilità delle stesse.

Inoltre, tenendo conto in riferimento ai detenuti sottoposti a regime differenziato, secondo la Cassazione, la consegna della corrispondenza è sottoposta a uno specifico statuto: la corrispondenza non può essere veicolata tramite strumenti impropri, ad esempio, l’inserimento di contenuti comunicativi all’interno di un vaglia postale.

Il Collegio ha successivamente posto l’attenzione sull’art. 41-bis, co. 2-quater, affermando che esso, nel disciplinare la materia dei colloqui, delinea un regime più restrittivo (rispetto a quello individuato dall’art.18 Ord. Pen.) circa il numero dei colloqui, i locali in cui vengono effettuati, la loro frequenza temporale, precisando come tali limitazioni non hanno ad oggetto i colloqui con i difensori, “fatta comunque salva la possibilità che la normativa secondaria stabilisca particolari modalità di svolgimento dei colloqui con costoro”. Nel caso di specie, infatti, l’art. 16.3, circolare D.A.P., ha prescritto che il colloquio telefonico con il difensore debba avvenire presso l’istituto penitenziario più vicino al fine di identificare l’esatta identità dell’interlocutore. Tale previsione, secondo la giurisprudenza di legittimità deve ritenersi conforme  al canone di ragionevolezza, poiché l’esigenza di identificare il soggetto ammesso al colloquio potrebbe facilmente essere elusa presso lo studio del difensore, il quale, come osservato dal Tribunale di Sorveglianza, «potrebbe essere sottoposto a violenza o minaccia nel corso della telefonata per lasciare posto ad un soggetto terzo non avente titolo alla conversazione».  Allo stesso modo, ha osservato il Collegio, la limitazione alla ricezione di pacchi (prevista dalla circolare del D.A.P. 2 ottobre 2017, inerente alla disciplina applicabile ai detenuti sottoposti al regime differenziato) risulta essere conforme a quanto dettato dall’art. 41-bis Ord. Pen., laddove, al comma 2-quater, lett. g), consente la limitazione delle somme, dei beni e degli oggetti che possono essere ricevuti dall’esterno (così Sez. 1, n, 5523 del 9/1/2004, Aparo, Rv. 226959-01; Sez. 1, n. 37334 del :26/9/2007, Armento, in motivazione).

La Cassazione inoltre, circa la corrispondenza, ha affermato che, nel caso di specie, non sussiste alcuna violazione dell’obbligo, contemplato dal comma 7 dell’art. 18-ter, di procedere all’apertura della busta contenente la corrispondenza alla presenza del detenuto, poiché tale norma ha ad oggetto i casi previsti dalla lett. c) del comma 1 dell’art. 18-ter, ossia quelli in cui si sia proceduto al «controllo del contenuto delle buste che racchiudono la corrispondenza, senza lettura della medesima».
Nel caso di specie, invece, la corrispondenza, essendo il detenuto sottoposto al regime detentivo speciale, era soggetta al visto di censura, secondo la previsione del comma 2-quater, lett. e), dell’art. 41-bis Ord. pen.

Qui il testo della sentenza.

 

A cura di Yasmine Spigai

 

Contributi simili

Il Tribunale di Sorveglianza di Firenze approva il Protocollo per la corretta ed omogenea applicazione dell’art. 94 D.P.R. 309/90

Il protocollo per la corretta e omogenea applicazione dell’art 94 D.p.r. 309/90, approvato l’8 marzo 2021 dal Tribunale di Sorveglianza di Firenze, dalle Aziende USL della Toscana e dall'Ufficio Inter distrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze, rappresenta una conquista importante per la regione Toscana in quanto individua, per la prima volta, una serie di parametri e linee guida al fine di garantire percorsi di cura e di recupero per le persone con problemi di dipendenza, nonché di ampliare l’efficacia di questa misura alternativa.…

Leggi tutto...

24 Ottobre 2021

T. sorveglianza di Roma – 15/12/20 – detenzione domiciliare

Con ordinanza del dicembre 2020 il Tribunale rigetta l’istanza di detenzione domiciliare proposta ritenendo che il domicilio indicato dal condannato…

Leggi tutto...

16 Novembre 2021

A cura di prof.ssa Valentina Bonini (dell'Università di Pisa)
Recensione al libro di M. Bortolato e E. Vigna, Oltre la vendetta (La giustizia riparativa in Italia), ed. Laterza, 2025

Il libro si pone in linea di continuità con l’opera che gli stessi Autori hanno licenziato cinque anni prima, dal…

Leggi tutto...

17 Aprile 2025

Detenuti al 41-bis: è legittimo il divieto di utilizzare strumenti manuali da taglio

Cassazione Penale, Sez. I, sent. 31 marzo 2021, n. 21349  La vigente Circolare DAP 2 ottobre 2017, art. 10.1, relativa…

Leggi tutto...

29 Luglio 2021

A cura di Dott. Kevin Di Ronza - Università di Pisa
Corte Penale Internazionale: ripudio della pena di morte e “compressione” dell’ergastolo

La Corte Penale Internazionale torna frequentemente alla ribalta delle cronache per i mandati di arresto emessi contro figure di spicco coinvolte nei…

Leggi tutto...

16 Ottobre 2024

Torna in cima Newsletter