Diamo inizio con il presente contributo a una collaborazione con la prestigiosa École Nationale d’Administration pénitentiaire

leggi qui la versione originale del contributo: Enap informations

LE PRINCIPALI VICENDE STORICHE

Fino al 1964 non c’è stata alcuna scuola di formazione nazionale.

Tra il 1893 e il 1962 sono esistite varie sperimentazioni locali:

-tra il 1893 e il 1903 al penitenziario di Parigi la Santè

-1927-1934 e 1946-1962 al penitenziario di Fresnes, a Parigi

-1964-1965 la scuola di formazione del personale dell’amministrazione penitenziaria a Obernai, nell’est della Francia

-1965 la prima scuola penitenziaria è creata a Fleury-Mèrogis (vicino al penitenziario)

-1994 la decentralizzazione diviene una priorità del governo (la gran parte delle amministrazioni pubbliche erano concentrate a Parigi)

-2000 l’Enap è delocalizzata a Agen

Agen è una città di 34000 persone, tra Bordeaux e Tolosa e via treno è raggiungibile Parigi in 3 ore e mezza.

FIGURE CHIAVE

Per quanto riguarda la formazione, ci sono 7000 allievi per anno, ivi compresi la formazione primaria e continua. Ci sono 13 diverse categorie di personale qualificato e 28000 guardie penitenziarie sono state formate tra il 2000 e il 2018.

Ci sono 266 lavoratori fissi, ivi inclusi 172 insegnanti (ivi compresi 4 ricercatori e formatori occasionali). L’Enap è finanziato da un finanziamento pubblico annuale del Ministero della Giustizia. Metà di esso va nei salari. Il campus è di 20000 metri quadri e ha molte strutture. Ci sono 4 dormitori chiamati “Villaggi” con 875 stanze e 2273 posti letto.

STRUTTURE

L’Enap è l’unica scuola di formazione del Paese per lo staff dell’amministrazione penitenziaria.

La scuola si è dovuta allargare al fine di offrire ai propri educatori e studenti più spazi per l’insegnamento.

Per questo nel 2005:

-sono stati costruiti ampliamenti per più classi, un anfiteatro, uffici e locali per gli sport di lotta.

-una sala di simulazione è stata creata. La sala consente di apprendere comportamenti semplici e tecnici per esempio per simulare una situazione di difficoltà: un detenuto aggressivo, un incendio in una cella, un tentato suicidio e anche un corso di primo soccorso.

-il numero di studenti ammessi è cresciuto, alcune delle 875 camere è stato raddoppiato per ospitarvi 2 studenti ciascuna. Si possono ospitare fino a 1375 studenti al massimo della capacità.

L’Enap è in continua evoluzione:

-tra il 2018 e il 2022 c’è stata una fase di messa in sicurezza e ampliamento.

Molte misure di sicurezza sono state adottate a seguito degli attacchi del 2015 e del 2016 (una barriera perimetrale e procedure di sicurezza).

Nuove strutture, in aggiunta a quelle già esistenti, sono state create per far fronte alla crescita del numero di studenti e apprendisti nella formazione continua (2018-2028):

-creazione di un secondo poligono di tiro (12 binari di 30 metri).

-aree educative (classi, sale pc, sala per il primo soccorso)

-uffici e aree riunioni

ATTIVITA’ PRINCIPALI

L’Enap si è data 5 obiettivi principali, che sono le sue linee guida:

-la formazione professionale iniziale e vita natural durante dei dipendenti pubblici occupati nell’amministrazione penitenziaria e dei partners della stessa;

-la preparazione ai concorsi pubblici e, nei limiti delle proprie possibilità, la predisposizione di un’organizzazione che consenta una selezione diversificata, le modalità delle quali sono definite per decreto da parte del Ministro della Giustizia;

-la conduzione e la diffusione di ricerche e studi;

-lo sviluppo e l’implementazione di partnerships con istituti di ricerca e formazione;

-lo sviluppo e l’implementazione di attività di cooperazione internazionale, in particolare nel settore della formazione e della ricerca. Può fornire servizi a pagamento.

 

Traduzione a cura di Michelangelo Taglioli (Università di Pisa)

 

Contributi simili

Mandato di arresto europeo e risocializzazione del condannato extracomunitario. Il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Con ordinanza n° 217 del 2021, nell’ambito di un ricorso di legittimità costituzionale in via incidentale, la Corte costituzionale ha nuovamente adìto la Corte di Giustizia dell’Unione europea, ponendo quesiti interpretativi sulle implicazioni in tema di tutela dei diritti fondamentali quale conseguenza dell’applicazione della disciplina del mandato di arresto europeo (d’ora in poi M.A.E.).…

Leggi tutto...

18 Febbraio 2022

A cura di Angelo Golia, Maria Pia Iadicicco, Paola Maggio, Mena Minafra
Radicalizzazione e carcere: i primi risultati di una ricerca europea

Sommario: 1. Caratteri e obiettivi del progetto.- 2. Il quadro giuridico.- 2.1. I diritti da implementare. – 2.2. Legislazione simbolico-reattiva.…

Leggi tutto...

18 Maggio 2023

Risocializzazione, ordine pubblico e sicurezza pubblica come limiti alla permanenza dei «giovani adulti» negli istituti penali minorili

Il Magistrato di Sorveglianza presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, con due provvedimenti speculari in tema di trasferimento di detenuti infraventicinquenni presso il carcere per adulti, ha affermato l'extrema ratio della misura, cui ricorrere solo in presenza di esigenze di ordine e sicurezza pubblica all’interno degli Istituti penali minorili e laddove il giovane non aderisca in alcun modo al trattamento rieducativo.…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

Osservazioni della Prof.ssa Laura Cesaris in ordine alla sentenza della Corte costituzionale n. 30 del 2022

Con la sentenza n. 30 del 2022 la Corte costituzionale dichiara la illegittimità costituzionale dell’art. 47-quinquies ord. penit. nella parte in cui non prevede la concessione in via provvisoria della detenzione domiciliare speciale nelle ipotesi in cui sussista un grave pregiudizio per il minore derivante dal protrarsi dello stato detentivo del genitore. In tal modo la Corte aggiunge un’ulteriore tessera al mosaico degli istituti previsti dall’ordinamento penitenziario e diretti a tutelare il rapporto genitoriale e soprattutto contribuisce ad un’ulteriore omologazione delle due ipotesi di detenzione domiciliare −quella comune e quella speciale− sul piano della disciplina, come la stessa Corte ricorda, in tutti i casi in cui il «preminente interesse del minore non ammette(va) che restassero distinte».…

Leggi tutto...

1 Marzo 2022

La legalità della pena e il giudizio abbreviato nel caleidoscopio del regime transitorio

Con la sentenza in oggetto, la Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria, facendo applicazione della previsione di cui all'art. 442 co. 2 c.p.p. - nella versione precedente alla “amputazione” operata con la l. 33/2019 - ha deciso di sostituire la pena dell’ergastolo, originariamente irrogata dal giudice della cognizione, con la reclusione a trent’anni. La decisione di procedere a questa conversione in executivis, e a distanza di così tanti anni dalla definizione del processo di cognizione, è motivata dal ritenuto diritto dell’allora imputato di vedersi ridurre la pena irrogata sulla base della sua richiesta di accedere al giudizio abbreviato, ancorché il rito speciale non sia stato mai celebrato.…

Leggi tutto...

22 Gennaio 2022

Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Firenze del 13.09.2022: una nuova questione di legittimità costituzionale fa tremare il rigido art. 4-bis O.P.

Una nuova questione di legittimità costituzionale fa tremare il rigido art. 4-bis O.P. Il detenuto per reati ostativi potrà accedere…

Leggi tutto...

5 Ottobre 2022

Torna in cima Newsletter