Alessandro Maculan – “La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria”, Maggioli Editore 2022

Si segnala la pubblicazione del libro “La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria” di Alessandro Maculan, edita Maggioli Editore.

 

Dalla descrizione: Il carcere è un mondo del tutto particolare, un frammento della nostra società sconosciuto a molti, opaco, spesso stereotipato e di difficile accesso e comprensione. Al suo interno vivono e lavorano molte persone aventi ruoli e status diversi, spesso opposti e talvolta in aperto conflitto. Fra queste vi sono gli operatori di polizia penitenziaria, chiamati primariamente a perseguire un compito di cruciale importanza: garantire l’ordine e la sicurezza all’interno degli istituti di pena. A partire da una ricerca etnografica svolta in un carcere del Nord Italia, questo volume si pone l’obiettivo di illuminare il complesso mondo di queste figure professionali. Attingendo ad alcuni noti concetti sviluppati da Pierre Bourdieu – i concetti di campo, di habitus e di capitale – il personale di polizia penitenziaria verrà inserito all’interno di quel particolare microcosmo sociale che è il campo penitenziario. Lì, le disposizioni incorporate dagli operatori e le forme di capitale di cui dispongono danno luogo a pratiche che strutturano la quotidianità carceraria in una sorta di “gioco del carcere”, continuamente riprodotto nelle interazioni del personale in divisa con le persone detenute e gli altri operatori. L’intento di questo testo è quello di descrivere la polizia penitenziaria andando oltre la sua mera descrizione formale seguendo l’invito bourdieusiano a denaturalizzare il socialmente dato, con lo scopo di gettare nuova luce su queste figure professionali e sul contesto all’interno del quale operano.

Contributi simili

La libertà vigilata a seguito di liberazione condizionale: un automatismo di dubbia costituzionalità?

Con ordinanza emessa il 15 febbraio scorso, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze ha dichiarato rilevante e non manifestatamente infondata…

Leggi tutto...

21 Maggio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 9 settembre 2021, n. 44133: la battitura dei blindati in forma di protesta

La battitura dei blindati può integrare la fattispecie disciplinare della molestia nei confronti della comunità penitenziaria.   Il sistema disciplinare…

Leggi tutto...

21 Febbraio 2022

A cura di Stefano Colletti (Università di Pisa)
Il rapporto del Garante sul 41-bis: la mancata attuazione dell’ordine del giudice in sede di reclamo

1) Dal recente rapporto tematico del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale emerge con chiarezza un…

Leggi tutto...

4 Maggio 2023

L’assoggettamento al carcere duro non costituisce requisito di (in)ammissibilità per l’accesso ai permessi premio: l’orientamento della Cassazione smentito dalla legge di riforma dell’art. 4-bis o.p.

Con la sentenza in oggetto la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da Vincenzo Zagaria, figura di spicco del “clan dei Casalesi”, confermando la decisione del tribunale di sorveglianza di Sassari che, a sua volta, aveva respinto la richiesta di permesso premio, da fruire presso la madre anziana e ammalata. Il collegio sassarese era tornato a occuparsi del caso perché i giudici di legittimità avevano annullato con rinvio la prima decisione in quanto <<l'ordinanza impugnata aveva individuato nella sottoposizione del detenuto al regime differenziato dettato dall'art. 41bis o.p. una vera e propria causa di inammissibilità della richiesta di permesso premio>>.

Leggi tutto...

3 Febbraio 2023

Cass. Pen., Sez. I, sent. 18 giugno 2021, n. 38953: misure alternative alla detenzione

Oggetto: le misure alternative alla detenzione e il giudizio prognostico negativo del Tribunale di Sorveglianza  In tema di misure alternativa…

Leggi tutto...

14 Gennaio 2022

Lo spazio minimo che deve essere garantito al detenuto: modalità di calcolo

Cassazione Penale, SS. UU., 19 febbraio 2021, n. 6551. Con la presente sentenza, le Sezioni Unite, affronta il tema della modalità di calcolo dello spazio minimo che deve essere garantito al detenuto ospitato in una cella collettiva, ai sensi dell’art. 3 CEDU, affinché lo Stato non incorra nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti. La Corte precisa come “Nella valutazione dello spazio minimo di tre metri quadrati, si deve avere riguardo alla superficie che assicura il normale movimento e, pertanto, vanno detratti gli arredi tendenzialmente fissi al suolo”.…

Leggi tutto...

11 Ottobre 2021

Torna in cima Newsletter