Cass. Pen., Sez. I, sent. 15 marzo 2022, n. 12776: il detenuto sanzionato può chiedere l’attivazione dei poteri di ricostruzione del fatto spettanti al Magistrato di Sorveglianza mediante il reclamo giurisdizionale

Nel caso di specie la sanzione disciplinare irrogata al ricorrente era quella di cui all’art. 39, co. 1, n. 5, Ord. Pen. – esclusione dalle attività in comune per non più di quindici giorni – comportando quindi l’esistenza del sindacato di merito – in ambito giurisdizionale – sulle determinazioni dell’Amministrazione penitenziaria ai sensi dell’art. 69, co. 6, lett. a), Ord. Pen.

Il reclamo può contenere una richiesta di attivazione dei poteri di ricostruzione del fatto spettanti al Magistrato di Sorveglianza. Il soggetto sanzionato con tale richiesta contesta il fondamento in fatto della sanzione irrogatagli. Questa attivazione è consentita dalla disposizione di legge applicabile, considerata la tipologia di sanzione applicata.

Inoltre, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che, pur essendo prevalente in ambito disciplinare la natura di impugnazione del reclamo giurisdizionale attivato dal detenuto ex art. 69 Ord. Pen., questa attribuzione si riferisce essenzialmente alla dimensione di «necessaria contestazione» di un profilo specifico di illegalità dell’atto o del procedimento amministrativo, lì dove la legge preveda esclusivamente simile tipologia di controllo giurisdizionale. Invece, nei casi in cui il controllo del Giudice si estenda al merito, l’onere di specificità dei motivi può ritenersi soddisfatto anche laddove il reclamante contesti solo la ricostruzione del fatto da cui è derivata la sanzione.

Qui il testo della sentenza.

 

A cura di Beatrice Paoletti

Contributi simili

…ACCEPTA AQUA, LAVIT MANUS SUAS DICENS: “INNOCENS EGO SUM A SANGUINE HUIUS”… (MATTEO, 27, 24)

Con la sentenza in oggetto, la Cassazione “rinvia la palla” alla magistratura di sorveglianza per decidere la concessione di un…

Leggi tutto...

9 Luglio 2022

A cura di Stefano Colletti (Università di Pisa)
Il rapporto del Garante sul 41-bis: la mancata attuazione dell’ordine del giudice in sede di reclamo

1) Dal recente rapporto tematico del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale emerge con chiarezza un…

Leggi tutto...

4 Maggio 2023

A cura di Giulia Vagli
White Paper: un documento su cui riflettere

Il Council for Penological Co-Operation (PC-CP) del Consiglio D’Europa[1] è impegnato nella elaborazione di una bozza di Raccomandazione concernente la…

Leggi tutto...

16 Ottobre 2024

A cura di Alessia La Villa e Alessandro Vanni (casa editrice Erikson)
METÀ GIARDINO, METÀ GALERA. Le parole del carcere nella musica italiana.

Si segnala l’uscita del volume dal titolo “METÀ GIARDINO, METÀ GALERA. Le parole del carcere nella musica italiana.“, a cura…

Leggi tutto...

19 Settembre 2024

Siglato il protocollo tra il dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e la conferenza nazionale universitaria dei poli penitenziari

Lo scorso 23 marzo è stato siglato il protocollo tra il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e la Conferenza nazionale universitaria dei poli penitenziari (CNUPP) che consentirà ad un numero sempre maggiore di giovani detenuti di intraprendere un percorso di studi universitari mentre scontano la pena…

Leggi tutto...

24 Marzo 2022

Torna in cima Newsletter