Rinnovato l’accordo fra Giustizia Minorile e Conferenza Volontariato

L’accordo, firmato il 3 novembre, sulla scia del precedente accordo siglato nel 2017, si propone il fine ultimo di «valorizzare e qualificare ulteriormente la presenza del volontariato nelle attività della giustizia minorile e di comunità», promuovendo nuovi percorsi di integrazione con gli Uffici di esecuzione penale esterna per adulti e con i Servizi della giustizia minorile.

In particolare, l’accordo si concentra sulla necessità di una progettualità condivisa fra DGCM e CNGV, garantita fra l’altro dal reciproco scambio di informazioni e dalla predisposizione di incontri periodici. Fra gli obiettivi, la diffusione e implementazione dei paradigmi della giustizia riparativa e la programmazione di percorsi di educazione alla legalità e alla solidarietà, realizzati da minori e adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nonché percorsi di formazione culturale, professionale e orientamento al lavoro. Alla luce della particolare condizione di vulnerabilità del minore nell’impatto con il circuito penale, l’accordo si propone anche di dedicare una specifica attenzione nell’individuazione dei volontari, supportati mediante corsi di aggiornamento e di formazione integrata, e nella definizione delle modalità di supporto e di accompagnamento socio-educativo nell’ottica del best interest of the child.

Per maggiori dettagli si rinvia al testo dell’accordo.

Contributi simili

A cura di Francesco Picozzi
Sovraffollamento e crisi del sistema carcerario. Il problema “irrisolvibile”.

Proponiamo un’intervista, andata in questa estate su “Radio Cusano Campus”, concernente il tema – purtroppo sempre attuale – del sovraffollamento…

Leggi tutto...

12 Giugno 2023

Reati di violenza sessuale: il Consiglio d’Europa ha approvato il 20 ottobre 2021 una raccomandazione che contiene le linee guida per la valutazione, la gestione e la reintegrazione degli imputati e dei condannati – Rec(2021)6

La Raccomandazione ha lo scopo (come si legge nel comunicato-stampa di presentazione) di guidare le Autorità nazionali nella elaborazione di una normativa e nella predisposizione di politiche e di pratiche che siano volte a prevenire o, quanto meno, a ridurre il rischio di recidiva.…

Leggi tutto...

25 Ottobre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 21 ottobre 2021, n. 42456: il permesso premio in deroga e i condannati per i delitti di cui all’art. 4-bis o.p.

Il caso posto all’attenzione della Corte di Cassazione prende le mosse dall’ordinanza emessa dal Tribunale di sorveglianza di Bologna con…

Leggi tutto...

15 Febbraio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 13 luglio 2021, n. 29599: concessione delle misure alternative

Sulla concessione delle misure alternative alla detenzione. Secondo l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, ai fini della concessione delle misure alternative…

Leggi tutto...

29 Dicembre 2021

Il Tribunale di Sorveglianza di Firenze e la nuova interpretazione costituzionalmente orientata dell’articolo 51 ter o.p.

Il Tribunale di Sorveglianza accoglie l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'articolo 51 ter o.p proposta in tale sede dal difensore di soggetto ammesso alla misura dell'affidamento in prova con esito negativo.…

Leggi tutto...

17 Marzo 2022

Torna in cima Newsletter