Rinnovato l’accordo fra Giustizia Minorile e Conferenza Volontariato

L’accordo, firmato il 3 novembre, sulla scia del precedente accordo siglato nel 2017, si propone il fine ultimo di «valorizzare e qualificare ulteriormente la presenza del volontariato nelle attività della giustizia minorile e di comunità», promuovendo nuovi percorsi di integrazione con gli Uffici di esecuzione penale esterna per adulti e con i Servizi della giustizia minorile.

In particolare, l’accordo si concentra sulla necessità di una progettualità condivisa fra DGCM e CNGV, garantita fra l’altro dal reciproco scambio di informazioni e dalla predisposizione di incontri periodici. Fra gli obiettivi, la diffusione e implementazione dei paradigmi della giustizia riparativa e la programmazione di percorsi di educazione alla legalità e alla solidarietà, realizzati da minori e adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nonché percorsi di formazione culturale, professionale e orientamento al lavoro. Alla luce della particolare condizione di vulnerabilità del minore nell’impatto con il circuito penale, l’accordo si propone anche di dedicare una specifica attenzione nell’individuazione dei volontari, supportati mediante corsi di aggiornamento e di formazione integrata, e nella definizione delle modalità di supporto e di accompagnamento socio-educativo nell’ottica del best interest of the child.

Per maggiori dettagli si rinvia al testo dell’accordo.

Contributi simili

Covid e rivolte in carcere. Pubblicata la relazione finale della commissione ispettiva

Lo scorso 17 agosto è stata pubblicata la relazione finale della Commissione ispettiva, incaricata di far luce sulle rivolte nelle…

Leggi tutto...

21 Agosto 2022

La condotta collaborativa e il sicuro ravvedimento ai fini della liberazione condizionale: i giudici di legittimità ne escludono (nuovamente) l’equivalenza (Cass., Sez. I, n. 24996/2022). Un’occasione (anche) per brevi riflessioni attorno alle prospettive di riforma.

Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul “nebuloso” requisito soggettivo del “sicuro ravvedimento”, richiesto ai fini della concessione della liberazione condizionale.…

Leggi tutto...

19 Agosto 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 15 luglio 2021, n. 33745: illeciti disciplinari

LA BATTITURA COLLETTIVA DEI BLINDATI SUI CANCELLI DELLE CAMERE DI PERNOTTAMENTO COSTITUISCE ILLECITO DISCIPLINARE   Il caso posto all’attenzione della…

Leggi tutto...

21 Gennaio 2022

Franco Prina – “Carcere e scienze sociali. Percorsi per una nuova cultura della pena”, Maggioli Editore 2020

Si segnala l’opera di A. Borghini e G. Pastore, “Carcere e scienze sociali. Percorsi per una nuova cultura della pena“,…

Leggi tutto...

15 Gennaio 2023

I giudici di Strasburgo “chiudono” il caso McCallum c. Italia escludendo qualsiasi violazione dell’art. 3 CEDU (European Court of Human Rights, Grand Chamber, 3.11.2022, appl. 20863/21)

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha ritenuto che non vi sia il pericolo di trattamenti disumani nel caso della estradizione verso gli Stati Uniti della signora Beverly Ann McCallum, che aveva denunciato il rischio di essere assoggettata a pena perpetua senza possibilità di revisione.…

Leggi tutto...

28 Novembre 2022

La Ministra della Giustizia nel carcere della Gorgona

Si riporta di seguito il contenuto dell’annuncio, pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia, in merito alla visita dell’attuale Ministra…

Leggi tutto...

16 Luglio 2022

Torna in cima Newsletter