Detenuto extracomunitario privo di permesso di soggiorno : riconosciuto il diritto all’elaborazione di un programma terapeutico di recupero

Il reclamo di cui si tratta veniva presentato da un detenuto recluso presso la Casa Circondariale di Terni al magistrato di sorveglianza di Spoleto, durante un colloquio tenutosi nella stessa struttura di reclusione nel gennaio del 2021.

In quella sede, il reclamante agiva ai fini di ottenere la predisposizione da parte dei servizi sanitari competenti territorialmente, nello specifico l’Asl Umbria 2, di un programma terapeutico per la cura della propria condizione di tossicodipendenza, alla luce del rifiuto oppostogli dalla azienda sanitaria di riferimento.

L’elaborazione del programma di recupero si rivelava necessaria ai fini della concessione a favore del detenuto della misura alternativa dell’affidamento in prova in casi particolari ex art. 94 Dpr 309\90, in quanto costituiva per legge, insieme al certificato di tossicodipendenza, documentazione la cui allegazione all’istanza di misura alternativa era necessaria pena l’inammissibilità della stessa.

La Asl Umbria2 , interpellata dal magistrato di sorveglianza in sede di istruttoria su quali fossero le ragioni alla base del diniego opposto alla richiesta di programma, argomentava il suo rifiuto alla luce della condizione di cittadino extra-comunitario senza permesso di soggiorno del richiedente; difatti, sulla base del dato normativo di cui all’articolo 35 co. 3 Dlgs 286\98, nonché dei regolamenti aziendali interni, al cittadino straniero presente sul territorio nazionale non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno, possono essere garantite, presso i presidi pubblici, esclusivamente le cure urgenti ed essenziali, nelle quali non rientrerebbe l’inserimento dello stesso in programmi terapeutici comunitari, semiresidenziali, e domiciliari.

Nonostante le argomentazioni addotte dalla controparte, il magistrato di sorveglianza interpellato dispone, all’esito procedimento, l’accoglimento del reclamo presentato dall’interessato, motivando come segue.

L’accoglimento si rende necessario, innanzitutto, poiché è principio ormai pacifico nella giurisprudenza della Suprema Corte, che “in materia di esecuzione della pena, le misure alternative alla detenzione in carcere possono essere, qualora ricorrano le condizioni stabilite dall’ordinamento penitenziario, applicate anche allo straniero extracomunitario che sia entrato illegalmente nel territorio dello stato e sia privo del permesso di soggiorno”, non operandosi, quindi, in questo contesto “alcuna discriminazione del relativo trattamento sulla base della liceità, o non, della presenza del soggetto nel territorio dello Stato italiano”; difatti, i preminenti valori costituzionali della uguale dignità delle persone e della funzione rieducativa della pena ex artt. 2,3 e 27 comma 3 costituzione, che costituiscono la chiave di lettura anche delle disposizioni dell’ordinamento penitenziario sulle misure alternative, impongono che “l’applicazione di dette misure non può essere esclusa, a priori, nei confronti dei condannati stranieri, che versino in condizioni di clandestinità o di irregolarità e siano perciò potenzialmente soggetti ad espulsione amministrativa da eseguire dopo l’espiazione della pena”.

In attuazione di tale orientamento, in numerose pronunce la Corte costituzionale ha disposto l’illegittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 2,3, 27 della Carta, delle disposizioni in materia di misure alternative alla detenzione, dove interpretate nel senso che le stesse siano in ogni caso precluse al cittadino privo di permesso di soggiorno.

In tali sedi, inoltre, la Consulta, in risposta a talune rimostranze sollevate, negava che l’esigenza di rispettare le regole in materie di ingresso e soggiorno imposte dal T.U. in materia di immigrazione potesse costituire una ragione giustificativa della radicale discriminazione dello straniero sul piano dell’accesso al percorso rieducativo, cui la concessione delle misure alternative è funzionale; difatti, “ è proprio la condizione di persona soggetta all’esecuzione della pena che abilita ex lege- anzi costringe- lo straniero a permanere nel territorio dello stato”, sia nel caso in cui l’esecuzione della pena abbia luogo nella forma intra-muraria, sia in quello in cui, invece, avvenga in forma extra-muraria, a seguito di eventuale concessione di misure alternative.

“Nel momento in cui prevede che l’esecuzione della pena “prevalga”, sospendendone l’attuazione, sulla espulsione cui il condannato extracomunitario sarebbe soggetto, il legislatore adotta una soluzione che implica l’accettazione della perdurante presenza dello straniero nel territorio nazionale durante il tempo di espiazione della pena stessa”. Tale insegnamento non può non essere applicato anche al caso di specie, caratterizzato proprio dalla presenza in capo al reclamante di un titolo, quello dell’esecuzione penale, in forza del quale si trova obbligatoriamente nel territorio dello stato italiano, ed in forza del quale “deve conseguirne per il tempo in cui vi si trovi l’obbligo di vedere curata tale sua condizione, tanto in un orizzonte di presa in carico intramuraria, quanto al fine della elaborazione (…) di un programma terapeutico extra-murario”.

Alla luce delle considerazioni qui brevemente riportate, il magistrato di sorveglianza dispone l’accoglimento del reclamo del condannato e per l’effetto ordina alla Usl Umbria 2 competente di disporre, all’esito di opportuni incontri e approfondimenti, un programma terapeutico di cura dalla condizione di tossicodipendenza, come dallo stesso richiesto, senza che rilevi in senso ostativo la posizione di cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno.

 

Qui di seguito l’ordinanza :

straniero-senza-permesso-rifiuto-programma-terapeutico

Contributi simili

Divieto di contatto diretto con i minori ultra-dodicenni: sollevata la questione di costituzionalità dell’art. 41-bis c. 2-quater lett. b) o.p.

L'Ufficio di Sorveglianza di Spoleto ha sollevato con l’ord. 5 luglio 2022 (dep. 5 agosto 2022), n. 1331 – estensore il dott. Fabio Gianfilippi - una questione di legittimità costituzionale dell'art. 41-bis comma 2-quater lett. b l. 354/1975 nella parte in cui prescrive che il colloquio visivo del detenuto in regime differenziato avvenga in locali che impediscano il passaggio di oggetti anche quando i figli e i nipoti in linea retta siano minori degli anni 14, ravvisando un contrasto di tale previsione con gli artt. 3, 27, 31 e 117 Cost. in relazione all'art. 3 della Convezione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e all'art. 8 della Convenzione Edu.…

Leggi tutto...

6 Settembre 2022

Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Firenze del 13.09.2022: una nuova questione di legittimità costituzionale fa tremare il rigido art. 4-bis O.P.

Una nuova questione di legittimità costituzionale fa tremare il rigido art. 4-bis O.P. Il detenuto per reati ostativi potrà accedere…

Leggi tutto...

5 Ottobre 2022

L’intervento del Professor Tullio Padovani in apertura del corso di Diritto Penitenziario: “i luoghi dell’utopia punitiva ed il carcere come eterotipia”

In data 3.3.2022, in occasione dell’apertura del corso di Diritto Penitenziario presso l’Università di Pisa, il celebre Avvocato Tullio Padovani,…

Leggi tutto...

14 Marzo 2022

Gli ultimi dati sulle presenze dei minori negli I.P.M.

Sono stati pubblicati il 20 luglio 2021 sul sito del Ministero della Giustizia i dati relativi ai minori e giovani adulti seguiti dagli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni.…

Leggi tutto...

4 Agosto 2021

L’art 3 CEDU e sistema di esecuzione penale statunitense in punto di ergastolo. In attesa della pronuncia della Grande Camera

Il prossimo 23 febbraio la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, riunita nella Grande Camera, si pronuncerà in merito alla richiesta di estradizione avanzata dagli Stati Uniti d’America nei confronti di una propria cittadina, ricercata per i reati di omicidio aggravato e distruzione di cadavere commessi nella Contea di Eaton, Stato del Michigan (U.S.A.), nel 2002.…

Leggi tutto...

8 Febbraio 2022

Maurizio Torchio – “Cattivi”, Einaudi Editore 2015

Si segnala il lavoro di Maurizio Torchio, Cattivi, Einaudi Editore, 2015.  Dalla descrizione: «La cella è lunga quattro passi e…

Leggi tutto...

15 Gennaio 2023

Torna in cima Newsletter