Il CPT richiama l’Italia: sistema carcerario sotto accusa

Una delegazione dell’European Committee for the prevention of torture and inhuman degrading treatment of punishment (CTP) ha fatto tappa nel nostro Paese dal 28 Marzo all’8 Aprile 2022.Nel corso della visita, la delegazione del CPT ha valutato il trattamento e le condizioni di detenzione dei detenuti presso quattro istituti penitenziari ed ha anche considerato il trattamento delle persone private della libertà dalle forze dell’ordine. Inoltre, la delegazione ha esaminato le condizioni di degenza dei pazienti in quattro servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC) e delle persone anziane non autonome ospitate in due residenze sanitarie assistenziali (RSA) . Nel corso della visita, la delegazione del CPT ha avuto uno scambio di opinioni con Marta Cartabia, (all’epoca) Ministro della Giustizia, nonché con Benedetto della Vedova, (in quel periodo) Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e Pierpaolo Sileri, (già) Sottosegretario di Stato alla Salute. Inoltre, ha incontrato Carlo Renoldi, (già) Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) e Sergio Bracco, Prefetto e Capo di Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, nonché altri alti funzionari ministeriali ed ufficiali delle forze dell’ordine competenti. Inoltre, la delegazione ha incontrato Letizia Moratti, (all’epoca) Vicepresidente ed Assessore regionale al Welfare della Regione Lombardia. Sono stati tenuti anche incontri con Mauro Palma in qualità di Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nonché con rappresentanti della società civile attivi nei settori d’interesse per il CPT.

Ricordiamo che, alla luce di quanto previsto dall’art. 8 dell’European Convention for the Prevention of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment, il Comitato deve essere messo in condizione di avere dallo Stato presso il quale effettua la visita full information on the places where persons deprived of their liberty are being held; gode di unlimited access to any place where persons are deprived of their liberty, including the right to move inside such places without restriction;may interview in private persons deprived of their liberty, nonchécommunicate freely with any person whom it believes can supply relevant information.

Nel corso della visita effettuata lo scorso anno nel nostro Paese, sono state ispezionate le seguenti strutture:

 

  • Camere di sicurezza delle forze dell’ordine
  • Questura di Milano (Via Fatebenefratelli)
  • Comando di Compagnia dei Carabinieri di Milano Porta Monforte (Viale Umbria)
  • Ufficio Arresti e Fermi della Polizia Municipale di Milano (Via Custodi)
  • Questura di Roma (Via di San Vitale)
  • Dipartimento di Polizia Ferroviaria “Lazio”, Roma
  • Comando di Compagnia dei Carabinieri Roma Centro (Via Giovanni Giolitti)
  • Commissariato San Paolo di Torino (Corso Racconigi)
  • Comando di Compagnia dei Carabinieri Oltre Dora, Torino (Corso Vercelli)
  • Stazione dei Carabinieri di Torino Mirafiori (Via Guido Reni)
  • Istituti penitenziari per adulti
  • Casa Circondiariale di Milano San Vittore
  • Casa Circondariale di Monza
  • Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino
  • Casa Circondariale di Roma Regina Coeli (visita mirata)
  • Strutture psichiatriche
  • Grande Ospedale Metropolitano di Milano Niguarda (unità SPDC)
  • Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo (unità SPDC)
  • Ospedale di Vizzolo Predabissi, Melegnano (unità SPDC)
  • Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma (Unità SPDC)
  • Presidi assistenziali per anziani
  • Pio Albergo Trivulzio, Mlano (RSA)
  • Istituto Palazzolo (Fondazione Don Carlo Gnocchi), Milano (RSA)

 

 

Il materiale raccolto è stato rielaborato in un Report reso noto il 24 marzo scorso. Numerosi sono i profili di criticità rilevati dal Comitato,  per ognuno dei quali sono suggerite soluzioni e raccomandazioni.

Per quanto concerne la situazione dei penitenziari, in particolare, viene diramato l’allarme su numerosi fronti. In primis il sovraffollamento (114% of the official capacity of 50,683 places), come denunciato del resto più volte da vari organismi internazionali, compresi la Corte Edu nella ben nota sentenza Torregiani (e altri) dell’8 Gennaio 2013, e dalla stessa CTP (la quale ebbe a suo tempo a precisare che lo spazio minimo necessario per cella del detenuto è di 4 metri quadri).

Altro fronte caldo è quello della inter-prisoner violence and intimidation, ribadita nel corso dei colloqui da numerosi carcerati. A tal proposito la delegazione raccomanda un approccio dinamico, con l’apertura delle celle delle zone a media sicurezza (oggi si arriva a 20 ore su 24 all’interno della cella), con la presenza costante della polizia penitenziaria a monitorare la situazione. Questo meccanismo concilierebbe le esigenze di sicurezza e il progressivo riadattamento alla società, ivi realizzandosi la rieducazione delle anime.

Importante focus (soprattutto per la sua attualità) è quello rivolto ai regimi speciali: da abolirsi l’isolamento cd. diurno di cui all’articolo 72 cp., da revisionarsi l’assegnazione e il raggruppamento cautelare di cui all’art. 32 del Regolamento di esecuzione dell’ordinamento penitenziario (d.p.r. 230/2000) elo stesso carcere duro del 41-bis o.p..

Spazio viene dato infine a tematiche di varia specie: dall’allargamento delle attività esterne all’istituto, passata l’emergenza Covid, alla gestione della vita delle detenute trans, le cui necessità risultano non adeguatamente considerate.

Insomma una vasta gamma di contenuti, dei quali si rimanda la trattazione funditus a successivi interventi specifici sul sito OSEP, viste anche le risposte del Governo.

Contributi simili

Le libertà che sono alla base della democrazia possono dissolversi nella lotta contro un’epidemia? Riflessioni a margine della giurisprudenza francese sulla legislazione di contrasto alla pandemia

Dal marzo 2020, sotto la copertura dello stato di emergenza, l'intero edificio istituzionale di garanzia delle libertà è stato messo in discussione dalle scelte operate per la sanità pubblica dal Governo francese. Esse sono consistite fondamentalmente in due politiche pubbliche: il confino generale e la vaccinazione di massa. I controlli e gli equilibri parlamentari e giudiziari sono stati gravemente compromessi.**…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2022

Il Cpt pubblica il 31° Rapporto generale. Il focus del documento è centrato, ancora una volta, attorno alle questioni legate al sovraffollamento carcerario

Il Rapporto si apre, come da tradizione, con le notizie relative alle visite svolte nel corso dello scorso anno (tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2021). In questo arco di tempo ne sono state organizzate 15, di cui 9 periodiche (Austria, Bulgaria, Lituania, Federazione Russa, Serbia, Svezia, svizzera, Turchia e Regno Unito) e 6 ad hoc (Albania, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Georgia, Grecia e Romania). Nei documenti annessi sono riportati in maniera dettagliata i luoghi e le date in cui hanno avuto luogo le visite. …

Leggi tutto...

28 Maggio 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 1° dicembre 2021 (dep. 2022), n. 3604: Il trattamento rieducativo e la relativa relazione di sintesi

Il principio di rieducazione della pena è uno dei capisaldi della nostra Costituzione; esso consente al reo di esser visto…

Leggi tutto...

6 Giugno 2022

Cass. Pen. Sez. I., sent. 16 marzo 2021, n. 27374: lavoro all’esterno

Cass. Pen. Sez. I., Sent., n. 27374/2021, (ud.16.03.2021) dep. 15.07.2021  OGGETTO: Istituti di prevenzione e di pena – Ammissione al…

Leggi tutto...

3 Gennaio 2022

Don Gino Rigoldi racconta a “la Repubblica” la sua esperienza sulle carceri minorili italiane

È stata pubblicata ieri sul sito di “la Repubblica” l’intervista a Don Gino Rigoldi, cappellano dell’I.P.M. “Cesare Beccaria” di Milano, che, dopo essersi concentrato sulle fragilità dei giovani attualmente in istituto, lancia un invito alla chiusura delle carceri minorili italiane…

Leggi tutto...

1 Settembre 2021

L’impiego dell’intelligenza artificiale all’interno delle carceri e nei sistemi di libertà vigilata

È questo uno dei temi affrontati nell’ultima conferenza annuale, tenutasi a Strasburgo il 22 e 23 Novembre di quest’anno, dal Consiglio per la cooperazione penologica (PC-CP), il quale ha elaborato una proposta di raccomandazione in cui si individuano le linee guida per l’utilizzo dei meccanismi di intelligenza artificiale all’interno degli istituti penitenziari e nei sistemi di probation.…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter