Tamar Pitch (a cura di) – “Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive”, Carrocci Editore 2022

Si segnala la pubblicazione del libro “Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive“, a cura di Tamar Pitch ed edito da Carrocci Editore.

Dalla descrizione: Il volume è un’opera collettiva, maturata nell’ambito della rivista “Studi sulla questione criminale”, ed è rivolto agli studiosi e agli studenti universitari interessati alla tematica. Il testo restituisce alla questione criminale quella complessità che spesso sembra trascurata nei resoconti giornalistici ma anche in molti studi. I contributi del libro – corredati di un’ampia e aggiornata bibliografia di riferimento – muovono da un’analisi dello stato dell’arte e toccano gli aspetti principali su cui si concentra il contemporaneo dibattito culturale e politico, nonché scientifico, attorno a ciò che si definisce “questione criminale”, locuzione con cui si intende che criminalità e devianza non sono considerate oggetti indipendenti dalle procedure che le definiscono come tali, dagli strumenti adoperati per gestirle e/o combatterle, dalle politiche penali, dell’ordine pubblico e del controllo sociale, nonché dai dibattiti che le concernono.

Contributi simili

L’intervento della Ministra Cartabia alla presentazione del docufilm “Exit” di Stefano Sgarella: un “gruppo di lavoro” per affrontare singoli e specifici problemi

“Non aspettatevi miracoli ma aspettatevi un cammino, un cammino in cui avverto di avere la disponibilità di persone. In giornata firmerò la costituzione di un gruppo di lavoro che non sarà messo all’opera per ripensare le grandi teorie sul carcere – questo è già stato fatto da altri – ma per cominciare ad affrontare concretamente una serie di singoli, specifici, problemi che, anche a legislazione invariata, come a legislazione invariata è nata “La Nave” possono dare grandi frutti. Trovo grande disponibilità, grande sensibilità, energie che si vogliono mettere in moto. Questo basterà a far rotolare una palla di neve che speriamo diventi presto una valanga”.…

Leggi tutto...

12 Settembre 2021

T. sorveglianza di Roma – 15/12/20 – detenzione domiciliare

Con ordinanza del dicembre 2020 il Tribunale rigetta l’istanza di detenzione domiciliare proposta ritenendo che il domicilio indicato dal condannato…

Leggi tutto...

16 Novembre 2021

A cura di Alessia La Villa e Alessandro Vanni (casa editrice Erikson)
METÀ GIARDINO, METÀ GALERA. Le parole del carcere nella musica italiana.

Si segnala l’uscita del volume dal titolo “METÀ GIARDINO, METÀ GALERA. Le parole del carcere nella musica italiana.“, a cura…

Leggi tutto...

19 Settembre 2024

A cura di Settimio Monetini
I servizi psicologici per i detenuti e per gli internati

Si segnala l’uscita del volume dal titolo “I servizi psicologici per i detenuti e per gli internati“, a cura di…

Leggi tutto...

19 Settembre 2024

A cura di Dott.ssa Chiara Rossi (Università di Pisa)
Spavaldi e fragili. Storie di ragazzi redenti – recensione a Claudio Burgio, Non vi guardo perché rischio di fidarmi, San Paolo editore, 2024.

Don Claudio Burgio, presidente dell’Associazione Kayròs e cappellano dell’Istituto Penale minorile “Cesare Beccaria” di Milano, attraverso questo libro ci offre…

Leggi tutto...

21 Agosto 2024

Torna in cima Newsletter