La mancata corrispondenza tra pena inflitta e pena eseguita può fondare il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione in executivis (Cass., sez. V, 30/6/2022, n.28452)

Con la sentenza in oggetto, la Suprema Corte è stata chiamata ad affrontare, ancora una volta, il tema della riparazione per ingiusta detenzione in sede esecutiva. Ancora di recente, la questione è stata sottoposta all’attenzione della Corte, con riguardo, però, al profilo della (ir)retroattività della disciplina penitenziaria nel contesto delle preclusioni introdotte dalla c.d. legge “Spazzacorrotti” (Cass., sez. IV, n. 9721/2022, in precedenza commentata su questo sito: si veda a tal proposito “La riparazione per ingiusta detenzione e la irretroattività della disciplina penitenziaria nel contesto delle preclusioni introdotte dalla c.d. legge spazzacorrotti“). Nel caso di specie, i giudici di legittimità sono a chiamati a decidere su un ricorso presentato contro la decisione con la quale la corte d’appello di Roma aveva rigettato la domanda di riparazione per ingiusta detenzione che era stata avanzata dal ricorrente per aver subito un totale di 722 giorni di carcerazione in più rispetto alla pena che era stata determinata nel provvedimento di cumulo predisposto successivamente dal pubblico ministero e nel quale era stato computato un periodo di 1215 giorni di liberazione anticipata che nel frattempo era stata concessa al condannato. I giudici di Roma avevano motivato la decisione di rigetto sul rilievo che non debba spettare il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione quando il difetto di corrispondenza fra pena inflitta e pena eseguita sia riconducibile a vicende successive alla condanna, connesse alla esecuzione della pena. Proprio sotto questo profilo, a parere della difesa, la decisione della corte territoriale risulterebbe affetta, però, da vizio di motivazione per essere stata fatta applicazione di un principio inconferente al caso di specie. La differenza fra pena inflitta e pena eseguita deriverebbe, infatti, da un calcolo errato, in violazione dell’art. 78 c.p., avvenuto nel periodo di esecuzione della pena e vi sarebbe stato tutto il tempo per stabilire un fine pena corretto, che avrebbe escluso il ricorso all’art. 314 c.p.p.
Nel decidere sull’istanza, i giudici di legittimità procedono, anzitutto, a un breve excursus storico, dando conto degli orientamenti interpretativi che sono seguiti alla declaratoria di incostituzionalità dell’art. 314 c.p.p. nella parte in cui non prevede(va) il diritto all’equa riparazione anche per la detenzione ingiustamente patita a causa di erroneo ordine di esecuzione (C. cost. 310/1996). In ordine alla identificazione dei presupposti per il riconoscimento di quel diritto, era prevalso in un primo momento, infatti, un indirizzo restrittivo, alla luce del quale si riteneva di escludere il diritto all’equa riparazione in tutti i casi in cui la mancata corrispondenza tra pena inflitta e pena eseguita conseguisse a vicende posteriori alla condanna che riguardassero la determinazione della pena eseguibile (v. Cass., sez. IV, 23/04/2015, n. 40949, D’Agui). Tale principio era stato affermato proprio in relazione a una fattispecie che vedeva il ricorrente ammesso al beneficio della liberazione anticipata, con riduzione della pena originariamente inflitta e conseguente eccedenza della detenzione concretamente subita. Tale orientamento si fondava, a sua volta, su una lettura restrittiva della sentenza della Corte Cost. n. 219 del 2008 con la quale era stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 314 c.p.p. nella parte in cui condizionava il diritto all’equa riparazione al proscioglimento nel merito dalle imputazioni, ritenendo che, in quella sede, in definitiva, il giudice delle leggi avesse legittimato le soluzioni offerte dal giudice di legittimità con riferimento ai soli casi di reati prescritti o di amnistia o di remissione di querela.
A questo primo indirizzo ha fatto seguito, però, un orientamento di segno opposto, che ha avuto origine da una decisione relativa a un’ipotesi nella quale il ricorrente aveva subito un periodo di detenzione eccedente quello risultante dalla applicazione della liberazione anticipata perché l’ordine di esecuzione non era stato aggiornato al nuovo fine pena. In quella occasione, i giudici di legittimità ebbero modo di rilevare, infatti, come la Corte costituzionale, con la sent. 310/1996, abbia evidenziato che “la diversità della situazione di chi abbia subito la detenzione a causa di una misura cautelare, che in prosieguo sia risultata ingiusta, rispetto a quella di chi sia rimasto vittima di un ordine di esecuzione arbitrario non è tale da giustificare un trattamento cosi discriminatorio, al punto che la prima situazione venga qualificata ingiusta e meritevole di equa riparazione e la seconda venga invece dal legislatore completamente ignorata. Si è quindi ritenuto che la tardiva esecuzione dell’ordine di scarcerazione disposta per liberazione anticipata determini l’ingiustizia della detenzione sofferta fino alla concreta liberazione del detenuto e, pertanto, costituisca titolo per la domanda di riparazione (Cass., sez. IV, 14/01/2014, n. 18542, Truzzi). Le argomentazioni a sostegno dell’indirizzo meno restrittivo, però, non si fermano qui. Viene rilevato, in primo luogo, come diversamente argomentando, si finisca infatti per inopinatamente far coincidere il piano della irrevocabilità della condanna con quello della definitività della pena: un’operazione interpretativa che non può ritenersi consentita, se solo si consideri come il vigente sistema processuale attribuisca grande spazio agli interventi del giudice dell’esecuzione e della magistratura di sorveglianza sul trattamento sanzionatorio. Ciò che deve indurre a considerare come assolutamente non sovrapponibili i concetti di pena definita da pronuncia irrevocabile e quello di pena definitiva (per tale potendosi intendere solo quella determinata all’esito della complessiva gestione giudiziale del trattamento sanzionatorio) (Cass., sez.IV, 21/09/2017, 57203).
Un ulteriore argomento a sostegno di questo indirizzo, infine, è tratto direttamente dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. In un caso in cui è stata ritenuta ingiusta una detenzione che, per effetto della riconosciuta liberazione anticipata, era rimasta sine titulo (Cedu, sentenza 24 marzo 2015, Messina c. Italia, causa n. 39824/07), i giudici di Strasburgo sono partiti dall’assunto secondo cui articolo 5 § 1 a) della Convenzione non sancisce, in quanto tale, il diritto per un condannato, ad esempio, di beneficiare di una legge di amnistia o di una liberazione anticipata condizionale o definitiva”. Tuttavia, “potrebbe essere diverso quando i giudici nazionali sono tenuti, in assenza di un qualsiasi potere discrezionale, ad applicare una tale misura a chiunque soddisfi le condizioni stabilite dalla legge per beneficiarne” (una conclusione, questa, ormai consolidate nella giurisprudenza della Corte europea: v. Grava c. Italia, n. 43522/98, § 43, 10 luglio 2003; Pilla c. Italia, n. 64088/00, § 41, 2 marzo 2006; Sahin Karatas c. Turchia, n. 16110/03, § 35, 17 giugno 2008; Del Rio Prada c. Spagna [GC], n. 42750/09, 21 ottobre 2013). Ebbene, ai sensi dell’art. 54 l. 54/1975 e conformemente alla giurisprudenza della Corte di cassazione in materia, le autorità competenti godono di un margine di apprezzamento al fine di stabilire se un detenuto abbia soddisfatto i criteri di buona condotta e di partecipazione ai programmi di reinserimento e se la sua adesione a tali programmi non sia puramente fittizia o non miri esclusivamente alla concessione di benefici come la liberazione anticipata”. E’ anche vero, però, che “questa libertà di valutazione non è priva di limiti e ciascuna decisione deve essere debitamente motivata in diritto e in fatto”. La conseguenza, dunque, è che, “quando le condizioni sono soddisfatte, le autorità giudiziarie devono accordare la liberazione anticipata nella misura stabilita dalla legge”. Da ciò non può che derivare, a parere della Corte europea, una violazione dell’art. 5 § 1 a) Conv., perché il ricorrente aveva espiato una pena di durata superiore a quella che avrebbe dovuto scontare secondo il sistema giuridico nazionale, tenuto conto dei periodi di liberazione anticipata alla quale aveva diritto (e in un primo tempo negategli per un errore nelle annotazioni del certificato del casellario giudiziale).
Fermo restando, dunque, che il diritto all’indennizzo viene comunque meno quando sia dato di riscontrare un comportamento doloso o gravemente colposo da parte del condannato che sia stata concausa di errori o ritardi nell’emissione del nuovo ordine di esecuzione, la Corte ribadisce con la decisione in esame l’assunto secondo cui “anche le vicende della fase dell’esecuzione della pena rilevano ai fini della applicabilità dell’istituto disciplinato dall’art. 314 c.p.p., sempre che da esse derivi una ingiustizia della detenzione patita. Una ingiustizia che si innesta su un errore dell’autorità procedente: errore che, per definizione, non può mai rinvenirsi nell’esercizio di un potere di apprezzamento discrezionale e che quindi va ricercato nelle eventuali violazioni di legge”
(Cass., sez. IV, 212/09/2017, cit.).

a cura di Diletta Niccoli

Contributi simili

Detenuti al 41-bis: è legittimo il divieto di utilizzare strumenti manuali da taglio

Cassazione Penale, Sez. I, sent. 31 marzo 2021, n. 21349  La vigente Circolare DAP 2 ottobre 2017, art. 10.1, relativa…

Leggi tutto...

29 Luglio 2021

A cura di Laurent Gras e Cécilia Lagarde dall'Énap (École Nationale d'Administration Pénitentiaire)
La costruzione dell’identità professionale dei “consiglieri penitenziari per l’inserimento e la messa alla prova”

Nell’ambito della collaborazione con l’Énap (École Nationale d’Administration Pénitentiaire) riceviamo e pubblichiamo un contributo dal titolo: <<La construction de l’identité…

Leggi tutto...

12 Febbraio 2024

Le Contrôleur générale des lieux de privation de liberté ha pubblicato il suo ultimo rapporto (con riguardo all’attività svolta nel 2021). La questione principale anche per le carceri francesi è legata al sovraffollamento. Viene suggerito di regolare per leggi i flussi all’interno degli istituti penitenziari

In attesa di avere a disposizione la versione integrale del Rapporto annuale - che, come puntualizzato nel comunicato ufficiale apparso sul sito (https://www.cglpl.fr/ 2022/publication-du-rapport-dactivite-2021/), sarà reso accessibile in rete il 13 luglio prossimo - è stato reso pubblico il dossier predisposto per la stampa (oltre a un’ampia documentazione fotografica dei luoghi visitati). Durante l’anno appena trascorso, il CGLPL ha effettuato 124 visite di controllo: 29 istituti penitenziari, 24 stabilimenti per persone affette da disturbi mentali, 14 luoghi di ospedalizzazione per persone detenute (chambres sécurisées), 9 centri di rétention administrative per extracomunitari (CRA), 7 centri educativi a regime chiuso per minori (CEF), 9 tribunali e 32 locali destinati alla garde à vue. I controllori hanno trascorso 140 giorni all’interno di strutture sanitarie per persone detenute, 162 giorni in istituti penitenziari, 55 giorni in luoghi di garde à vue, 25 giorni un centri educativi “chiusi” per minori e 28 giorni in luoghi di “trattenimento amministrativo”.…

Leggi tutto...

7 Giugno 2022

Funzionari Giuridico Pedagogici: nuove assunzioni e nuovo lustro

Si segnala la circolare del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del 03/02/2022 avente ad oggetto “L’incremento della pianta organica Funzionario Giuridico Pedagogico – Valorizzazione del ruolo e della figura professionale”.…

Leggi tutto...

11 Aprile 2022

Il rifiuto opposto a una persona reclusa in un carcere di massima sicurezza (Diyarbakır high-security prison), che aveva chiesto di poter organizzare le preghiere collettive del venerdì (jumuah) e di parteciparvi, integra una violazione dell’art. 9 (freedom of religion) della Convenzione Edu. Nell’affare Abdullah Yalçın (n° 2) c. Türkiye (no 34417/10), La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna unanimously la Turchia.

La Corte ha ritenuto che le autorità turche non siano riuscite a trovare a fair balance fra gli interessi che si contrapponevano in questa vicenda, cioè, da una parte, security and order in prison e, dall’altra, the applicant’s right to freedom of collective worship. In particolare, i giudici di Strasburgo rimproverano all’amministrazione penitenziaria di aver omesso an individualised assessment of the case - così da verificare, per esempio, se il ricorrente fosse o meno a high-risk inmate o se un assembramento di detenuti per la preghiera del venerdì would pose any more of a security risk than their gathering for other activities - nonché di aver rinunciato a esplorare la praticabilità di altre soluzioni per l’individuazione di locali adatti a soddisfare la richiesta avanzata dal detenuto.…

Leggi tutto...

16 Giugno 2022

Le osservazioni di Michele Passione sulla proposta di riforma elaborata dalla fondazione “Falcone”

Mentre si rincorrono voci su quale testo verrà esaminato martedì in Commissione Giustizia della Camera sui progetti di riforma della disciplina concernente l’ergastolo ostativo dopo l’ordinanza n.97/2021, anche la Fondazione Falcone ha presentato la sua proposta di legge, adesivamente commentata sulle pagine del Dubbio e successivamente ivi illustrata da uno dei suoi estensori, che ha sostenuto che il testo si muove “nella prospettiva indicata dalle Corti”.…

Leggi tutto...

14 Novembre 2021

Torna in cima Newsletter