Suicidi in carcere: il DAP vara le linee guida per il contrasto al fenomeno

Lo scorso 8 agosto il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) ha varato le
linee guida per contrastare il drammatico fenomeno dei suicidi in carcere, che proprio in
questi ultimi tempi non solo non sembra arrestarsi, ma sta conoscendo un significativo
incremento. É di ieri la notizia dell’ennesimo suicidio consumatosi il 2 agosto all’interno della
casa circondariale di Montorio, nel Veronese. Donatella, detenuta di soli 27 anni, si è uccisa
inalando il gas di un fornelletto, raggiungendosi così la quota di 5 suicidi in 7 giorni.
(Per un’analisi più esaustiva circa la portata del fenomeno, se si vuole, si veda ivi il mio
precedente contributo «Suicidi in carcere: uno ogni cinque giorni»).
L’obiettivo della circolare n° 3695/6145 prot. 0302875.U «Iniziative per un intervento
continuo in materia di prevenzione delle condotte suicidiarie delle persone detenute» –
almeno sulla carta – è quello di rinnovare, anche con il coinvolgimento delle Autorità sanitarie
locali, gli strumenti di intervento, nella specie quelli preventivi.
Nella circolare si legge «Il Dipartimento, i Provveditorati regionali e gli Istituti penitenziari
siano tutti coinvolti, in una prospettiva di rete, per la prevenzione delle condotte suicidarie
delle persone detenute».
La circolare, firmata dal capo Dap dott. Carlo Renoldi, anzitutto esorta i Provveditori a
verificare, se nei distretti di competenza, siano stati stipulati i Piani regionali di prevenzione.
E ciò, ove questi manchino, al fine di sollecitarne la loro approvazione.
Nel caso in cui invece detti Piani siano esistenti – si legge nella circolare – «si rende necessario
che i Provveditori verifichino se essi siano in linea con le previsioni del «Piano nazionale per
la prevenzione delle condotte suicidiarie nel sistema per gli adulti», pubblicato in data 27
luglio 2017 a cura della Presidenza del Consiglio – Conferenza Unificata.
All’interno di ciascun istituto penitenziario l’attività di prevenzione sarà rimessa ad uno staff
multidisciplinare che, mettendo insieme diverse professionalità e competenze, rappresenta la
sede ottimale per un’analisi congiunta delle situazioni a rischio, al fine di individuare dei
protocolli operativi in grado di far emergere i casi cc.dd. sentinella. Quei fatti o quelle
specifiche circostanze sintomatiche di una condizione di disagio della persona detenuta e che
– come si legge nella circolare – «possono essere intercettate da componenti dell’Ufficio
matricola, dai funzionari giuridico-pedagogici, dal personale di Polizia Penitenziaria operante

2
nei reparti detentivi, dagli assistenti volontari, dagli insegnanti» ed essere rivelatori del
rischio di un successivo gesto estremo.
A tal fine il Capo del Dap invita i Provveditori a rivolgere una particolare attenzione alla
formazione specifica – attraverso cicli di incontri a livello sia centrale che periferico – di tutti
coloro che, a vario titolo, partecipano della presa in carico delle persone detenute.
Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria allora individua nella prevenzione – e del
resto non si vede come potrebbe farsi altrimenti – e nell’approccio multidisciplinare gli
strumenti più efficaci per contrastare il fenomeno. In tal senso si è espresso – proprio alla
vigila della pubblicazione delle linee guida in commento – Mauro di Palma, Presidente
dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale, per
il quale «non basta la sorveglianza, non è sufficiente mettere un agente penitenziario davanti a
ogni cella, perché non puoi vigilare su tutto e tutti». (si veda V. SPAGNOLO. L’intervista. Carceri,
altri 5 suicidi in 7 giorni. Il Garante: dobbiamo arrivare prima su www.avvenire.it).

Di seguito:

Circolare 8 agosto 2022 – Iniziative per un intervento continuo in materia di prevenzione
delle condotte suicidiarie delle persone detenute – n° 3695/6145 prot. n° 0302875.U

A cura di Giulia Vagli

Contributi simili

Cass. Civ., Sez. Lav., ord. 17 marzo 2022, n. 8792: al detenuto lavoratore spetta il trattamento retributivo del c.d. minimo assoluto

Con la presente ordinanza la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione ha sostenuto, in accoglimento di due motivi proposti,…

Leggi tutto...

19 Settembre 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 08.04.2022, n. 26001: condizioni per accedere al beneficio della liberazione anticipata

Per l’ottenimento della liberazione anticipata non è sufficiente che il condannato si limiti a tenere una condotta esclusivamente passiva, osservando…

Leggi tutto...

7 Dicembre 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 18 giugno 2021, n. 38953: misure alternative alla detenzione

Oggetto: le misure alternative alla detenzione e il giudizio prognostico negativo del Tribunale di Sorveglianza  In tema di misure alternativa…

Leggi tutto...

14 Gennaio 2022

Lo spazio minimo che deve essere garantito al detenuto: modalità di calcolo

Cassazione Penale, SS. UU., 19 febbraio 2021, n. 6551. Con la presente sentenza, le Sezioni Unite, affronta il tema della modalità di calcolo dello spazio minimo che deve essere garantito al detenuto ospitato in una cella collettiva, ai sensi dell’art. 3 CEDU, affinché lo Stato non incorra nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti. La Corte precisa come “Nella valutazione dello spazio minimo di tre metri quadrati, si deve avere riguardo alla superficie che assicura il normale movimento e, pertanto, vanno detratti gli arredi tendenzialmente fissi al suolo”.…

Leggi tutto...

11 Ottobre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 28 gennaio 2022, n. 7939: oneri del detenuto e scambio di oggetti tra reclusi

La giurisprudenza di legittimità, nel caso di specie, si è espressa richiamando, in primo luogo, quanto già affermato con precedente…

Leggi tutto...

27 Giugno 2022

L’impiego dell’intelligenza artificiale all’interno delle carceri e nei sistemi di libertà vigilata

È questo uno dei temi affrontati nell’ultima conferenza annuale, tenutasi a Strasburgo il 22 e 23 Novembre di quest’anno, dal Consiglio per la cooperazione penologica (PC-CP), il quale ha elaborato una proposta di raccomandazione in cui si individuano le linee guida per l’utilizzo dei meccanismi di intelligenza artificiale all’interno degli istituti penitenziari e nei sistemi di probation.…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter