Funzionari Giuridico Pedagogici: nuove assunzioni e nuovo lustro

Si segnala la circolare del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del 03/02/2022 avente ad oggetto “L’incremento della pianta organica Funzionario Giuridico Pedagogico – Valorizzazione del ruolo e della figura professionale”.

Già dall’oggetto, l’Amministrazione Penitenziaria dimostra di voler sottolineare l’importanza della figura del fu educatore ed oggi Funzionario Giuridico Pedagogico, mostrandone crescita ed implementazione di ruolo e funzioni. La stessa circolare ripercorre, per tappe, l’evoluzione della nascita e dei cambiamenti che hanno interessato questa figura, sul piano dei ruoli e delle funzioni, via via sempre più attenzionate e volte ad una interconnessione con il detenuto che non si cristallizzi sul momento del colloquio – fondamentale ma non sufficiente ad una visione che voglia essere il più completa possibile per coloro che vengono definiti, da ultimo, tecnici del comportamento.

Le funzioni affidate all’importante figura del Funzionario Giuridico Pedagogico sono state nel tempo, però, spesso “anestetizzate” dai numeri: difatti, da una circolare del 9 ottobre 2003 si evince come la proporzione tra educatori e detenuti fosse di 1 a 117, dimostrandosi come totalmente insufficiente per l’instaurazione di un rapporto (non soltanto educativo) coi detenuti, ognuno con una storia, suoi comportamenti e un suo vissuto che non sarebbe potuto essere osservato ed esplorato in una specifica individualità.

Ad oggi, l’Amministrazione Penitenziaria – con le recenti disposizioni di immissione in ruolo di 221 unità, che si sommano alle 789 già presenti a novembre 2021 – ha dimostrato di voler rivalutare il ruolo di questa figura. Con le nuove assunzioni, la proporzione dovrebbe stabilizzarsi adesso in un rapporto di 1 a 65. Difatti, come precisa la stessa circolare, non è una questione solo meramente quantitativa ma ideale, di orizzonte: “L’incremento dei funzionari giuridico pedagogici appare, pertanto, un importante messaggio da parte di questa Amministrazione finalizzato ad attribuire maggiore slancio, alla funzione rieducativa della pena.”

Il Funzionario Giuridico Pedagogico si muove all’interno di aree di intervento, affiancandosi ed integrando l’attività degli altri operatori, per arrivare ad un approccio multiprofessionale strutturato, in grado di apportare contributo di varie competenze e professionalità per gestire tutte le fasi, specie le più delicate, dell’ingresso, della permanenza e della conoscenza del detenuto all’interno dell’istituto.

La circolare, così, sottolinea, sviscera e descrive tutte le attività in cui l’apporto del Funzionario si rivela ingranaggio essenziale ad una completa riuscita delle stesse. Dall’ingresso in istituto, in cui il detenuto ha bisogno di un più presente e incisivo supporto per superare la frattura traumatica che si crea tra il mondo esterno e lo stesso, con la recisione dei punti di riferimento affettivi e lavorativi, catapultato in una condizione nuova ed estranea, da cui spesso viene sopraffatto e in cui il Funzionario Giuridico Pedagogico, al pari degli altri operatori, gioca un ruolo per rendere più fluida e meno stridente possibile questo “salto”. Per passare poi alla più diretta conoscenza, a quell’attività che permette la ricostruzione della personalità del soggetto, della sua storia individuale e criminale, che non deve ritenersi, come già sottolineato, segregata al tempo limitato del colloquio ma deve estendersi ed osservarsi nelle attività di ogni giorno, quelle in cui il soggetto e l’operatore prendono parte, integrandosi così, con l’ausilio della Polizia Penitenziaria, una conoscenza che incida, in un interscambio, anche con l’area della sicurezza. Altra attività fondamentale, una delle principali del loro ruolo di educatori o, adesso, Funzionari Giuridico Pedagogici, è quella della coprogettazione: le attività a cui i detenuti sono chiamati a partecipare devono essere il più possibile vicine alle loro attitudini, non solo in senso teorico ma devono essere partecipate dagli stessi, dagli stessi condivise e, in primis, pensate, con l’ausilio di queste personalità, a fare da promotori, coprogettatori, sostenitori. Tutto questo in un’ottica di lavoro di rete che deve sciogliersi verso l’interno e verso l’esterno: verso l’interno, il Funzionario G.P. deve collaborare prendendo e servendosi delle informazioni fornite dalle altre professionalità operanti nel carcere (in primis, quelle del corpo di Polizia Penitenziaria) e, a sua volta, deve fornire informazioni alle stesse, così da creare una rete, appunto, di conoscenze tale da permettere una visione sempre più completa ed approfondita di problematiche, storture, disagi, fragilità, debolezze e potenzialità di ogni singolo soggetto, sì da calibrare così l’opera rieducativa su parametri sempre più tarati e dipinti sulla singola figura. Verso l’esterno, invece, si deve fare promotrice di una rete che coinvolga gli U.E.P.E., il privato sociale, in generale quel mondo esterno che già la legge di ordinamento penitenziario vedeva come strumento per il trattamento del detenuto. Mondo esterno, spesso sognato ed agognato, che può anche risultare, dopo tanta assenza, inviso allo stesso detenuto che quindi deve essere accompagnato con attenzione e specifica professionalità nel suo “reingresso” in società, per evitare l’effetto traumatico inverso del suo ingresso.

La figura, quindi, deve subire un’implementazione che sia su più fronti: deve essere rivista ogni sua potenzialità, non solo quella che la circolare stessa definisce di backoffice, ma una potenzialità che deriva dalla conoscenza, dalla prossimità, dal vivere costante e ravvicinato coi detenuti. La circolare snocciola, quindi, anche linee guida organizzative che premono per inserire sempre di più l’operatore all’interno della quotidianità dei detenuti, così da coniugare organizzazione e prossimità, non volendo più relegare i compiti ad attività meramente burocratiche e “lontane” dalla popolazione detenuta, ma strutturando un intervento sempre più presente e stringente che si snodi su un orario più ampio e quindi più fruibile, accessibile con modalità meno formali e burocratizzate per essere così alla portata anche di coloro poco avvezzi alle prassi e modulistiche carcerarie.

Una visione, quindi, che – di pari passo, per fortuna, con un ampio ingresso di organico – spolvera l’opacità depositatasi su questa figura e ne svecchia connotati superati, dandole nuovo lustro e nuove funzioni, la cui importanza – da sempre indubbia – viene ribadita con forza e (si spera) efficacia nel futuro prossimo.

 

A cura di Giulia Podestà

Contributi simili

Reati di violenza sessuale: il Consiglio d’Europa ha approvato il 20 ottobre 2021 una raccomandazione che contiene le linee guida per la valutazione, la gestione e la reintegrazione degli imputati e dei condannati – Rec(2021)6

La Raccomandazione ha lo scopo (come si legge nel comunicato-stampa di presentazione) di guidare le Autorità nazionali nella elaborazione di una normativa e nella predisposizione di politiche e di pratiche che siano volte a prevenire o, quanto meno, a ridurre il rischio di recidiva.…

Leggi tutto...

25 Ottobre 2021

Tamar Pitch (a cura di) – “Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive”, Carrocci Editore 2022

Si segnala la pubblicazione del libro “Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive“, a cura di Tamar Pitch ed…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2022

Il rifiuto opposto a una persona reclusa in un carcere di massima sicurezza (Diyarbakır high-security prison), che aveva chiesto di poter organizzare le preghiere collettive del venerdì (jumuah) e di parteciparvi, integra una violazione dell’art. 9 (freedom of religion) della Convenzione Edu. Nell’affare Abdullah Yalçın (n° 2) c. Türkiye (no 34417/10), La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna unanimously la Turchia.

La Corte ha ritenuto che le autorità turche non siano riuscite a trovare a fair balance fra gli interessi che si contrapponevano in questa vicenda, cioè, da una parte, security and order in prison e, dall’altra, the applicant’s right to freedom of collective worship. In particolare, i giudici di Strasburgo rimproverano all’amministrazione penitenziaria di aver omesso an individualised assessment of the case - così da verificare, per esempio, se il ricorrente fosse o meno a high-risk inmate o se un assembramento di detenuti per la preghiera del venerdì would pose any more of a security risk than their gathering for other activities - nonché di aver rinunciato a esplorare la praticabilità di altre soluzioni per l’individuazione di locali adatti a soddisfare la richiesta avanzata dal detenuto.…

Leggi tutto...

16 Giugno 2022

Cass. Pen., Sez. I., sent., 2 luglio 2021, n. 38350: provvedimento di fissazione dell’udienza camerale

La prima sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38350/2021 ha ribadito il principio di diritto secondo cui,…

Leggi tutto...

27 Dicembre 2021

Ordinari percorsi di illegittimo uso della forza e abuso di potere: Santa Maria Capua Vetere, il “caso” che conferma la regola

“Police brutality: un problema solo statunitense?” così intitola il primo dei cinque capitoli che compongono La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, il testo di Roberto Cornelli dedicato all’indagine circa il senso dell’agire di polizia nel contesto italiano. Se di primo impatto la risposta al quesito sembra immediata e inconfutabile, considerata la sproporzione nel raffronto tra l’entità e la ricorrenza degli eventi di police brutality statunitensi con quelli europei (Cornelli 2020, 3), una più approfondita riflessione circa i fatti che hanno riguardato l’Italia negli ultimi decenni non solo rende tangibile la complessità nel fornire un’adeguata risposta alla domanda posta dall’autore, ma pare al contempo sollevare l’interesse sociologico su più fronti.…

Leggi tutto...

26 Luglio 2022

Il Tribunale di Sorveglianza di Firenze e la nuova interpretazione costituzionalmente orientata dell’articolo 51 ter o.p.

Il Tribunale di Sorveglianza accoglie l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'articolo 51 ter o.p proposta in tale sede dal difensore di soggetto ammesso alla misura dell'affidamento in prova con esito negativo.…

Leggi tutto...

17 Marzo 2022

Torna in cima Newsletter