Commissione Infanzia e Adolescenza, la ministra Cartabia in merito allo stato di attuazione dell’ordinamento penitenziario minorile

Si è tenuta ieri, 17 febbraio, l’audizione della Guardasigilli, Marta Cartabia, in Commissione infanzia e adolescenza in merito all’attuazione della disciplina dell’esecuzione della pena nei confronti dei condannati minorenni, oltre che sulla situazione delle detenute madri.

La ministra ha introdotto il tema affermando che I protagonisti delle nostre considerazioni sono i minorenni, ma gli interrogati siamo anzitutto noi, la generazione che li ha preceduti. I fatti che portano un minorenne a conoscere il carcere possono essere anche gravi e non vanno sottaciuti, né giustificati. Ma quando dentro il carcere ci sono minorenni, le domande si fanno più brucianti.

Le sollecitazioni a livello internazionale e uno sguardo più attento e maturo agli articoli 27 e 31 della Costituzione hanno dato una spinta decisiva, approdata nell’ordinamento penitenziario minorile del 2018, verso l’idea secondo cui, quando ci sono di mezzo i minori, il carcere deve essere veramente l’extrema ratio e devono sempre essere privilegiati il ricorso alle misure alternative e favoriti i trattamenti penitenziari a misura di minore. I ragazzi che commettono un reato – sottolinea la ministra Cartabia – vanno aiutati innanzitutto a trovare una strada diversa e gli strumenti messi a disposizione dal legislatore del 2018 sono davvero tanti: la giustizia riparativa, i percorsi di mediazione, una grande insistenza sull’istruzione, la formazione professionale, l’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e la proposta di attività sociali e culturali. Ancora, questo sforzo di offrire un’alternativa ai giovani si può realizzare soltanto con la partecipazione attiva di un’intera comunità territoriale, a partire dalla famiglia laddove possibile ma anche della comunità circostante. Non è, infatti, un caso l’utilizzo del termine “misure penali di comunità” da parte del testo di legge.

La ministra fornisce, poi, una fotografia della situazione, rilevando che al 31 dicembre dello scorso anno sono stati quasi 21 mila i minorenni e giovani adulti presi in carico dagli Uffici di Servizio Sociale, 20.748 per la precisione. La maggior parte dei ragazzi è stata sottoposta a misure che vengono eseguite nell’area penale esterna e non in carcere. Negli IPM, tuttavia, al dicembre 2021 si sono registrati 815 ingressi.  Sempre lo scorso anno sono stati 561 gli ingressi dei giovani nei centri di prima accoglienza e 1480 i collocamenti nelle comunità, un numero quest’ultimo significativo se si considera la complessità del lavoro svolto da tali strutture chiamate a realizzare un lavoro complesso di individualizzazione del singolo percorso che deve tenere conto di fragilità sociali e, sempre più frequentemente, anche di natura psichica. 

Si rimarca, poi, che la prevalenza dei reati commessi dai minori sono quelli contro il patrimonio, 1.007 casi nell’ultimo anno e, in particolare, quelli di furto e rapina. Frequenti sono anche le violazioni delle disposizioni in materia di sostanze stupefacenti con 208 casi nel 2021, mentre tra i reati contro la persona prevalgono le lesioni personali volontarie con un numero pari a 177 casi nell’ultimo anno.

La ministra segnala che Questa fotografia fornisce un dato preoccupante: nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, tenutasi qualche settimana fa, varie Corti d’Appello segnalavano un crescente ricorso alla violenza da parte dei minori e alla sopraffazione fra di loro nonché il rischio in certe aree del Paese che ragazzi annoiati, senza prospettive di vita, vengano intercettati dalla criminalità organizzata.

Un accenno viene, poi, fatto all’importanza della tutela dell’affettività cui, assieme all’educazione e al lavoro, deve essere prestata particolare attenzione. Vanno, dunque, favoriti i colloqui non brevi ma allargati, distesi nel tempo, in quanto aspetto importante del percorso di crescita dei ragazzi la preservazione e coltivazione dei rapporti cui sono legati.

Non può sottacere, inoltre, la rilevanza dell’istituto della messa alla prova. Quest’ultimo è funzionale non solo a prevenire l’esito della condanna, per evitare un marchio nella vita del ragazzo che possa segnare il suo percorso successivo, ma si fonda sulla necessità di un programma individualizzato che consenta lui una riflessione ed una presa di coscienza del proprio percorso essenziale per intraprendere una strada diversa, anche con l’aiuto della famiglia. L’importanza dello strumento della probation emerge dai dati: l’83,55 per cento dei procedimenti definiti con l’istituto in parola hanno esito positivo. Si tratta, dunque, di una misura davvero efficace per contrastare la devianza minorile.

Così la ministra ha concluso: Crediamoci nei ragazzi, diamo loro delle possibilità, diamo loro delle proposte, non sono ragazzi  destinati a rimanere per sempre lunga una china che magari hanno intrapreso. Questo istituto e questi numeri ci dicono che, laddove sono state fatte delle proposte significative, dove i ragazzi sono stati affiancati da adulti, che hanno saputo essere adulti al loro fianco, la possibilità di una strada diversa c’è .

Si rinvia al video dell’audizione.

 

A cura di Paola Bonora

Contributi simili

Aggiornamento sui lavori delle commissioni di attuazione della riforma del processo penale – Commissione: “Giustizia riparativa”

Si segnala questo intervento, pubblicato sulla pagina Facebook della Camera Penale di Milano, sull’aggiornamento sui lavori delle commissioni di attuazione della riforma del processo penale. In particolare, si lascia la trascrizione del contributo dell’avvocato penalista Michele Passione, componente della commissione dedicata alla giustizia riparativa.…

Leggi tutto...

16 Gennaio 2022

Sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, co. 2-quater, lett. e)

Cass. Pen., Sez. I, ord., 21 maggio 2021, n. 20338. Con la presente ordinanza la Corte di Cassazione ha sollevato, circa gli artt. 3, 15, 24, 111 e 117 Cost., e art. 6 CEDU, una questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera e), legge 26 luglio 1975, n. 354 laddove stabilisce “la sottoposizione a visto di censura della corrispondenza”. La Corte precisa come da tale affermazione ne discende che “per i detenuti sottoposti al più rigoroso regime detentivo, il visto di censura deve essere apposto anche con riferimento alla corrispondenza intercorsa con i soggetti indicati all'art. 103, comma 5, cod. proc. pen. (difensori, investigatori privati, consulenti tecnici e loro ausiliari)”.…

Leggi tutto...

28 Settembre 2021

A cura di Angelo Golia, Maria Pia Iadicicco, Paola Maggio, Mena Minafra
Radicalizzazione e carcere: i primi risultati di una ricerca europea

Sommario: 1. Caratteri e obiettivi del progetto.- 2. Il quadro giuridico.- 2.1. I diritti da implementare. – 2.2. Legislazione simbolico-reattiva.…

Leggi tutto...

18 Maggio 2023

Ordinari percorsi di illegittimo uso della forza e abuso di potere: Santa Maria Capua Vetere, il “caso” che conferma la regola

“Police brutality: un problema solo statunitense?” così intitola il primo dei cinque capitoli che compongono La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, il testo di Roberto Cornelli dedicato all’indagine circa il senso dell’agire di polizia nel contesto italiano. Se di primo impatto la risposta al quesito sembra immediata e inconfutabile, considerata la sproporzione nel raffronto tra l’entità e la ricorrenza degli eventi di police brutality statunitensi con quelli europei (Cornelli 2020, 3), una più approfondita riflessione circa i fatti che hanno riguardato l’Italia negli ultimi decenni non solo rende tangibile la complessità nel fornire un’adeguata risposta alla domanda posta dall’autore, ma pare al contempo sollevare l’interesse sociologico su più fronti.…

Leggi tutto...

26 Luglio 2022

Cass. Pen., Sez. I, 23 aprile 2021, n. 18434: il controllo della giurisdizione di sorveglianza sulla proroga del carcere duro

Proroga del carcere duro: il controllo della giurisdizione di sorveglianza Sulla natura dei poteri cognitivi demandati al Tribunale di Sorveglianza,…

Leggi tutto...

5 Dicembre 2021

Appello: ritorno al manicomio giudiziario o grande riforma?

Si segnala l’Appello: “La Corte Costituzionale al bivio: ritorno al manicomio giudiziario o grande riforma?”, proposto dalla Società della Ragione, a cui si rimanda. Si legge, nel testo dell’appello, che “il 15 dicembre la Corte Costituzionale si pronuncerà su una istanza di un magistrato di Tivoli che ha sostenuto l’illegittimità della legge 81 del 2014, il provvedimento che ha disposto la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG)”.…

Leggi tutto...

13 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter