Cass. Pen., Sez. I, sent. 15 luglio 2021, n. 33745: illeciti disciplinari

LA BATTITURA COLLETTIVA DEI BLINDATI SUI CANCELLI DELLE CAMERE DI PERNOTTAMENTO COSTITUISCE ILLECITO DISCIPLINARE

 

Il caso posto all’attenzione della Corte di Cassazione trae origine dall’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di L’Aquila con cui veniva confermata l’anteriore decisione del Magistrato di Sorveglianza che, in accoglimento del reclamo proposto da un detenuto, aveva annullato le sanzioni disciplinari a lui irrogate per una pluralità di condotte consistenti nella battitura, per la durata di non oltre mezz’ora al giorno, di oggetti sul cancello blindato della camera di pernottamento; condotta attuata congiuntamente ad altri detenuti ed in concomitanza con l’azione di questi.

Invero, a parere del giudicante, doveva ritenersi assente il presupposto per l’esercizio del potere disciplinare, atteso che la suddetta condotta – inserita nel contesto di una pacifica protesta collettiva contro alcune restrizioni – oltre a non essere degenerata in comportamenti violenti, minatori od offensivi, non aveva causato l’interruzione del servizio né aveva prodotto danni ai beni dell’Amministrazione penitenziaria.

Tuttavia, quest’ultima, non condividendo tale giudizio, con ricorso per Cassazione deduceva l’incongruità di tale sindacato, poiché la battitura collettiva di blindati costituirebbe ex se una condotta idonea a cagionare oggettiva molestia ai detenuti non aderenti alla protesta, agli operatori in servizio presso l’istituto e ai cittadini abitanti nelle immediate vicinanze.

Ulteriormente, a parere della ricorrente, tale comportamento può arrecare un innalzamento della tensione all’interno dello stabilimento penitenziario, in grado di cagionare una potenziale minaccia per l’ordine e la sicurezza interna.

Rispetto a tale questione, la Suprema Corte inquadra la condotta contestata al detenuto nella tipologia di illecito disciplinare previsto dall’art. 77, comma 1, n. 4, reg. es. o.p., relativo agli “atteggiamenti e comportamenti molesti nei confronti della comunità”, avente come ratio quella di garantire, all’interno degli istituti, il rispetto delle regole e delle condizioni di civile convivenza che costituiscono il preludio indispensabile per l’ordinato svolgimento della vita penitenziaria e per la realizzazione degli obiettivi del relativo trattamento.

Ciò premesso, la Corte di Cassazione ha condiviso la contestazione mossa dall’Amministrazione penitenziaria nei confronti del detenuto, ritendo pienamente integrato il suddetto illecito disciplinare.

Invero, nel concetto di “molestia”, evocato dall’art. 77, comma 1, n. 4, reg. es. o.p., debbono essere ricomprese “tutte le situazioni di fastidio, disagio, disturbo, e comunque di turbamento della tranquillità e della quiete della comunità penitenziaria, che producono un impatto negativo, anche psichico, sull’esercizio delle normali attività quotidiane, di relazione e di lavoro di quanti facciano parte della comunità stessa. Le emissioni sonore prodotte dalle battiture, e il frastuono complessivamente suscitato, in rapporto alla forma collettiva assunta dalla protesta – attività materiali, non riducibili a mere espressioni di pensiero dissenziente – appaiono manifestazioni paradigmatiche di molestia nel senso appena specificato, almeno nei casi in cui superino una soglia fisiologica di ordinaria tollerabilità, che si misura in relazione alla durata e alla frequenza della protesta stessa, anche in rapporto alle ragioni che possano averla determinata”.

Peraltro, dato che l’apprezzamento concreto circa l’avvenuto superamento del margine di tollerabilità, in caso di irrogazione della sanzione disciplinare e di sua impugnativa giurisdizionale, è rimesso alla valutazione della magistratura di sorveglianza, la Suprema Corte ha annullato l’ordinanza impugnata con rinvio al Tribunale di Sorveglianza de L’Aquila, avendo quest’ultima omesso “di apprezzare in concreto, secondo canoni di ragionevolezza e plausibilità logica, le condotte addebitate, che, così come identificate dall’ordinanza stessa, appaiono caratterizzate, secondo maggiore o minore evidenza, da indici qualificati di intensità e persistenza”.

In definitiva, da tale pronuncia se ne deduce che “in tema di sanzioni disciplinari ai detenuti, la battitura collettiva dei blindati delle camere di pernottamento, adottata dai detenuti quale forma di protesta, può integrare l’illecito disciplinare di cui all’art. 77, comma 1, n. 4, reg. es. ord. pen., come comportamento molesto nei confronti della comunità penitenziaria, quando, tenuto conto delle ragioni che l’hanno determinata, per durata e frequenza supera la soglia fisiologica di ordinaria tollerabilità”.

Qui il testo della sentenza. 

 

A cura di Arianna Stefani

Contributi simili

La Consulta dichiara applicabile il 41-bis agli internati nelle case di lavoro

“Le speciali restrizioni previste dall’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario sono applicabili anche agli internati”. Con queste parole si apre il comunicato della Corte costituzionale sulla sentenza n. 197, depositata il 21 ottobre 2021. Con questo principio, la Consulta ha rigettato tutte le censure sollevate dalla Corte di Cassazione sull’opportunità di sottoposizione al regime del 41 bis degli internati, ovvero quei soggetti considerati socialmente pericolosi e, in quanto tali, sottoposti, dopo l’espiazione della pena in carcere, alla misura di sicurezza detentiva dell’assegnazione a una casa di lavoro.…

Leggi tutto...

22 Ottobre 2021

L’anomia dell’ordinamento penitenziario sul diritto alla sessualità intramuraria al vaglio della Corte costituzionale

Con l’ordinanza in oggetto viene sollevata questione di legittimità dell’art. 18 o.p. nella parte in cui non prevede che alla persona detenuta sia consentito, quando non ostino ragioni di sicurezza, di svolgere colloqui intimi, anche a carattere sessuale, con la persona convivente non detenuta, senza che sia imposto il controllo a vista da parte del personale di custodia (uff. sorv. di Spoleto, 14.12.2022, ord. 2023/23, estensore Gianfilippi)…

Leggi tutto...

16 Febbraio 2023

Trattamento e internamento coatti delle persone con disabilità mentali: appello contro il Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo

Si segnala l’appello al governo italiano perché in sede di Consiglio d’Europa si pronunci contro il Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo circa il trattamento e l’internamento coatti delle persone con disabilità mentali, firmato il 26 ottobre 2021.…

Leggi tutto...

26 Ottobre 2021

Magistrato di Sorveglianza di Frosinone-reclamo ex artt 35 bis e 35 ter O.P.- 20/10/2021

L’ordinanza trae origine dal reclamo proposto da un detenuto della Casa circondariale di Cassino, che, invocando l’applicazione degli artt 35…

Leggi tutto...

20 Novembre 2021

Cass. Pen., Sez. I, 23 aprile 2021, n. 18434: il controllo della giurisdizione di sorveglianza sulla proroga del carcere duro

Proroga del carcere duro: il controllo della giurisdizione di sorveglianza Sulla natura dei poteri cognitivi demandati al Tribunale di Sorveglianza,…

Leggi tutto...

5 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter