Cass. Pen. Sez. I., sent. 16 marzo 2021, n. 27374: lavoro all’esterno

Cass. Pen. Sez. I., Sent., n. 27374/2021, (ud.16.03.2021) dep. 15.07.2021 

OGGETTO: Istituti di prevenzione e di pena – Ammissione al lavoro all’esterno, mutamento in peius delle condizioni legittimanti l’ammissione – “ritiro” dell’atto di approvazione del magistrato di sorveglianza  – Ammissibilità.

 

Prima di addentrarci in quelli che sono i punti nevralgici della sentenza n. 27374 del 2021, Corte di Cassazione sez. I, stante la complessità delle diverse normative applicate giova fare alcune piccole premesse e precisazioni, circa le autorità e gli istituti penitenziari richiamati.

Seppur banale, ricordiamo come il lavoro costituisce lo strumento principale del trattamento penitenziario avente come fine ultimo la rieducazione e la risocializzazione del condannato in attuazione del disposto costituzionale all’art 27, secondo cui “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

Notevole è l’attenzione al lavoro in esecuzione di pena, le normative costituiscono il riferimento sicuro da cui partire per lo studio della procedura di collocamento al lavoro dei detenuti; il legislatore si è infatti preoccupato di disciplinare in maniera dettagliata i criteri e il procedimento per l’ammissione (o meno) al lavoro.

Cartina tornasole di tale sentenza (e disciplina per il lavoro all’esterno) risiede nei primi quattro commi dell’art. 48, del D.P.R. n 230 del 30.6.2000. rubricato “Lavoro Esterno” che testualmente recita: “1.  L’ammissione dei condannati e degli internati al lavoro all’esterno è disposta dalle direzioni solo quando ne è prevista la possibilità nel programma  di trattamento e diviene esecutiva solo quando  il  provvedimento  sia  stato  approvato  dal  magistrato  di sorveglianza, ai sensi del quarto comma dell’articolo 21 della legge.  2.  L’ammissione degli imputati al lavoro all’esterno, disposta dalle   direzioni su autorizzazione della competente autorità giudiziaria, ai sensi del secondo comma dell’articolo 21 della legge, è comunicata al magistrato di sorveglianza. 3. La direzione dell’istituto deve motivare la richiesta di approvazione del provvedimento o la richiesta di autorizzazione all’ammissione al lavoro  all’esterno, anche con riguardo all’opportunità della previsione della scorta, corredandola di tutta la necessaria documentazione. 4.  Il magistrato di sorveglianza o l’autorità giudiziaria procedente, a seconda  dei casi, nell’approvare il provvedimento di ammissione  al  lavoro  all’esterno  del  condannato  o  internato  o nell’autorizzare  l’ammissione  al  lavoro all’esterno dell’imputato, deve  tenere  conto  del  tipo  di  reato,  della durata, effettiva o prevista, della misura privativa della libertà e della residua parte di essa, nonché dell’esigenza di prevenire il pericolo che l’ammesso al lavoro all’esterno commetti altri reati. (…)”.

Ictu oculi, possiamo notare come la normativa stessa vada a scindere due fasi indispensabili della procedura di ammissione al lavoro all’esterno, ovvero, l’ammissione e disposizione del programma di trattamento del lavoro all’esterno, il quale deve avvenire tramite atto dell’Amministrazione Penitenziaria, e in secondo luogo la sua effettiva esecutività resa possibile solo ad opera del provvedimento di approvazione del Magistrato di Sorveglianza.

Gli Ermellini, in merito alla sentenza n. 27374 del 2021, denotano come vi sia stata una commistione del Magistrato di Sorveglianza di Ancona, rispetto a quelli che sono poteri e atti propri dell’Amministrazione. Nella questione in esame il Magistrato di Sorveglianza di Ancona aveva revocato il provvedimento di ammissione per l’attività lavorativa del detenuto, dichiarandone la sua cessazione, senza che tuttavia la Direzione dell’istituto penitenziario, unica a potersi legittimamente pronunciarsi in merito, avesse dato inizio all’iter prefissato per addivenire alla revoca di tale provvedimento di ammissione.

In questa sentenza, la Cassazione sottolinea come, seguendo gli istituti guida, di tale disciplina che prescrive che l’ammissione, o meno, al lavoro all’esterno1 spetti alla Direzione dell’Istituto il quale deve motivare la richiesta di approvazione del provvedimento di ammissione al lavoro esterno, anche con riguardo all’opportunità della previsione della scorta, corredandola di tutta la necessaria documentazione; tale provvedimento diviene esecutivo solo dopo che lo stesso è stato comunicato ed approvato dal Magistrato di Sorveglianza.

Più nel dettaglio in riferimento al caso di specie, il Magistrato di Sorveglianza si pronuncia sul se e come emettere l’atto di approvazione, oppure negarlo, affinché l’ammissione possa avere esecuzione sulla strega dei criteri normativi che vanno ad implicare oltre la rilevanza del profilo trattamentale, anche il dispiegamento da parte di una sua discrezionalità seppur certamente coordinata alla sua funzione giurisdizionale, della sussistenza dei presupposti legislativi sia di carattere soggettivo afferenti alla condizione giuridica del recluso, nonché di carattere oggettivo, relativi al tipo di attività lavorativa che il soggetto ammesso al lavoro all’esterno andrà a svolgere.

Inoltre, il Magistrato deve motivare la sua eventuale approvazione anche termini di percorso risocializzante, sia in proiezione di tutela preventiva della collettività, ed infine anche in riferimento all’utile applicazione dell’lavoro all’esterno nelle condizioni date.

 

Fatte tali dovute precisazioni, tornando alla Sentenza in analisi, la Cassazione ha rigettato l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Ancona, in quanto il Magistrato verificato il mutamento “in peius” delle condizioni di ammissione al lavoro all’esterno, sulla base degli indicatori contenuti all’art 48 del D.P.R. n 230 del 30.6.2000., pur non potendo disporre direttamente la revoca dell’ammissione in quanto anch’essa diviene si esecutiva dopo l’approvazione del Magistrato di Sorveglianza, ma la revoca (o modifica) deve esser disposta con atto proprio dell’Amministrazione e solamente dopo sottoposta al vaglio del Magistrato. Quindi trattandosi di un potere rimesso all’Amministrazione penitenziaria, il Magistrato non può decretare la caducazione del provvedimento di ammissione al lavoro esterno emessa dall’Amministrazione, ma può, tuttavia anche in caso di inerzia dell’Amministrazione stessa, adottare un provvedimento per il “ritiro” del proprio consenso precedentemente formulato, così determinando di fatto la cessazione dell’efficacia esecutiva della possibilità di svolgere lavori all’esterno.

Qui il testo della sentenza.

 

A cura di Alessia Sanchez Quiroz 


1 Tale istituto disciplinato dall’art. 21 ord. pen. è rivolto non solo a detenuti ed internati già condannati ma anche agli imputati in regime di custodia cautelare in carcere, in questo caso non è richiesta l’approvazione del Magistrato di Sorveglianza ma è disposto dalle direzioni su autorizzazione dell’autorità giudiziaria competente.

Contributi simili

L’intervista dell’Avv. Michele Passione ad “Osservatorio Giustizia” – l’ergastolo ostativo e la giustizia riparativa

Si segnala l’intervista di Lorena D’Urso all’avvocato penalista del Foro di Firenze, Michele Passione, nell’ambito della puntata di “Osservatorio Giustizia” del 21/11/2021, trasmessa su Radio Radicale.…

Leggi tutto...

27 Novembre 2021

Cass. Pen., Sez. II, sent. 8 luglio 2021, n. 32593: la custodia cautelare in carcere ai sensi del combinato disposto degli artt. 275, co. 2-bis, c.p.p. e 4-bis Ord. Pen.

L’art. 275, co. 2, c.p.p. trova applicazione sia in fase di irrogazione della misura, sia nel corso della sua esecuzione.…

Leggi tutto...

7 Febbraio 2022

“Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità”, a cura di Roberto Bezzi e Francesca Oggionni

Si segnala la recentissima uscita, dello scorso 7 ottobre, del volume “Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità”, FrancoAngeli Edizioni, a cura di Roberto Bezzi e Francesca Oggionni. Il volume, “al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere” affronta alcune delle questioni cardine e delle più evidenti problematiche “di ordine educativo-pedagogico” del sistema penitenziario da tre punti di vista interdisciplinari – quello sociologico, quello giuridico e quello pedagogico – accludendo due contributi finali provenienti dallo sguardo di chi la pena la “amministra” la pena e da chi, invece, la “descrive”.…

Leggi tutto...

19 Ottobre 2021

Cass. Pen., Sez. I., sent., 2 luglio 2021, n. 38350: provvedimento di fissazione dell’udienza camerale

La prima sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38350/2021 ha ribadito il principio di diritto secondo cui,…

Leggi tutto...

27 Dicembre 2021

Lo spazio minimo che deve essere garantito al detenuto: modalità di calcolo

Cassazione Penale, SS. UU., 19 febbraio 2021, n. 6551. Con la presente sentenza, le Sezioni Unite, affronta il tema della modalità di calcolo dello spazio minimo che deve essere garantito al detenuto ospitato in una cella collettiva, ai sensi dell’art. 3 CEDU, affinché lo Stato non incorra nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti. La Corte precisa come “Nella valutazione dello spazio minimo di tre metri quadrati, si deve avere riguardo alla superficie che assicura il normale movimento e, pertanto, vanno detratti gli arredi tendenzialmente fissi al suolo”.…

Leggi tutto...

11 Ottobre 2021

A cura di Michelangelo Taglioli (Università di Pisa)
Il ruolo cruciale dell’architettura nel carcere

Il Progetto Osep prosegue nella presentazione di carceri aderenti al modello ‘aperto’. Dopo aver illustrato il funzionamento di quello nostrano…

Leggi tutto...

17 Marzo 2023

Torna in cima Newsletter