“Diritto penitenziario e sociologia della pena”, Agostino Siviglia

Si segnala la pubblicazione del volume “Diritto penitenziario e sociologia della pena” nel quale l’autore, il Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Reggio Calabria, Agostino Siviglia, affronta alcuni temi di fondo del diritto attraverso una digressione storica che, a partire dal passato, conduce alla riforma del 1975 per poi focalizzare l’attenzione sulla funzione costituzionale delle pene, sul ruolo della magistratura di sorveglianza, su i regimi ostativi,  i tentativi di riforma (solo in parte recepiti),  l’importante funzione nomofilattica della Suprema Corte di Cassazione, nonché le pronunce della Corte costituzionale e della Corte EDU. L’opera propone, quindi, un’analisi filosofica, giuridica, storica e sociologica, in chiave retrospettiva, dell’esecuzione penale al fine concepire la pena non come un’ulteriore sofferenza inflitta, bensì come un’occasione per promuovere e garantire il rispetto della dignità della persona. In particolare, l’obiettivo auspicato con il presente volume, come si legge nell’introduzione al libro, è quello di <<fornire un’ulteriore cassetta degli attrezzi al lettore, nel tentativo, pure venato di certezza, di “smascherare la pena”, attraverso la valorizzazione sociologica dell’ascolto delle voci delle persone detenute nelle galere italiane>> (A.Siviglia).

Contributi simili

A cura di Angelo Golia, Maria Pia Iadicicco, Paola Maggio, Mena Minafra
Radicalizzazione e carcere: i primi risultati di una ricerca europea

Sommario: 1. Caratteri e obiettivi del progetto.- 2. Il quadro giuridico.- 2.1. I diritti da implementare. – 2.2. Legislazione simbolico-reattiva.…

Leggi tutto...

18 Maggio 2023

I giudici di Strasburgo “chiudono” il caso McCallum c. Italia escludendo qualsiasi violazione dell’art. 3 CEDU (European Court of Human Rights, Grand Chamber, 3.11.2022, appl. 20863/21)

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha ritenuto che non vi sia il pericolo di trattamenti disumani nel caso della estradizione verso gli Stati Uniti della signora Beverly Ann McCallum, che aveva denunciato il rischio di essere assoggettata a pena perpetua senza possibilità di revisione.…

Leggi tutto...

28 Novembre 2022

Tamar Pitch (a cura di) – “Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive”, Carrocci Editore 2022

Si segnala la pubblicazione del libro “Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive“, a cura di Tamar Pitch ed…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2022

Cass. Civ., Sez. Lav., ord. 17 marzo 2022, n. 8792: al detenuto lavoratore spetta il trattamento retributivo del c.d. minimo assoluto

Con la presente ordinanza la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione ha sostenuto, in accoglimento di due motivi proposti,…

Leggi tutto...

19 Settembre 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 21 ottobre 2021, n. 42456: il permesso premio in deroga e i condannati per i delitti di cui all’art. 4-bis o.p.

Il caso posto all’attenzione della Corte di Cassazione prende le mosse dall’ordinanza emessa dal Tribunale di sorveglianza di Bologna con…

Leggi tutto...

15 Febbraio 2022

Torna in cima Newsletter